Gesualdo (AV) omaggia Tasso

L’Istituto Italiano di Studi Gesualdiani organizza per Giovedì 28 agosto a Gesualdo, alle ore 9,30 in palazzo Pisapia il convegno di studio a commemorazione dei 430 anni dalla morte del poeta sorrentino Torquato Tasso, dal titolo: “Don Carlo Gesualdo e Torquato Tasso: Testi Poetici e Dissonanze Armoniche”. Torquato Tasso è stato uno dei massimi esponenti [...]
Il Clan H incanta Avellino con “Sinibaldo” e “Arcana”

La compagnia teatrale Clan H ha portato in scena, su testi di Salvatore e Lucio Mazza due spettacoli: “Sinibaldo: riprendiamoci i sogni” e “Arcana: Le radici dei luoghi” nell’ambito del “Festival delle Fiabe 2025”. Personaggi immaginari, storici, fiabeschi e reali, affascinanti e dispettosi, hanno animato lo scenario incantevole di Villa Amendola, in un gioco performativo-teatrale [...]
Taurasi Film Fest

L’Associazione culturale “Taurasium” presenta la decima edizione del “Taurasi Film Fest”, la rassegna cinematografica nazionale di cortometraggi, per l’assegnazione dell’ambito “Taurasino d’Oro”, il premio per la migliore opera in gara della prestigiosa kermesse di arti visive, oltre ad altri riconoscimenti per le varie categorie artistiche. La rassegna si terrà venerdì 29 agosto 2025, con inizio [...]
Sit-in di melomani a San Carlo

Domani, martedì 26 agosto, alle ore 11, è previsto un sit in dei melomani partenopei presso il Teatro San Carlo in concomitanza della riunione del Comitato d’indirizzo del Massimo convocato dal sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. La manifestazione ha lo scopo di sostenere il radicale cambiamento nella gestione del più antico teatro lirico del mondo, [...]
Sapri (SA) celebra Pisacane

Un ventata di storia ha attraversato sabato le strade di Sapri, trasportando cittadini e visitatori indietro nel tempo, fino al lontano 1857, quando Carlo Pisacane sbarcò con il suo sogno di libertà. Sabato 23 agosto, la città si è trasformata in un palcoscenico a cielo aperto, con il corteo storico che ha ridato vita a [...]
Pisacane rivive a Sapri (SA)

Il momento più atteso delle celebrazioni in onore di Carlo Pisacane è arrivato. Questo pomeriggio, sabato 23 agosto, le strade della città saranno animate dal corteo storico (inizio alle ore 19), cuore delle manifestazioni che ogni anno rinnovano la memoria dello sbarco del 1857. Gruppi in costume e associazioni culturali attraverseranno il centro cittadino dando [...]
Ad Avellino torna il Festival delle Fiabe

“Non è un testo semplice quello de “Il Misantropo” – dice Nicola Mariconda, attore e regista dello spettacolo – Louis Jouvet, grande attore francese, dopo trent’anni di carriera, non si sentiva ancora pronto nell’interpretare Alceste. Il motivo dell’aver scelto questo testo è sempre l’esigenza di raccontare non solo una storia, ma le sensazioni che [...]
“La Tuffatrice di Paestum” rivive nell’arte di Mangone

Il Maestro Fernando Mangone, con le sue nuove opere, rende omaggio a uno dei grandi maestri della pittura: Jan van Eyck (1390-1441), figura centrale del Rinascimento fiammingo, celebre per l’uso innovativo della pittura a olio e per la capacità di fondere realismo e simbolismo. Van Eyck ha segnato profondamente il percorso artistico e formativo di [...]
FestAmbiente Alto Cilento VI edizione

Due giorni di incontri, laboratori, musica e riflessioni nel cuore del Cilento per celebrare l’unicità del territorio attraverso il connubio tra ambiente, cultura e partecipazione. È questo lo spirito che animerà la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento, in programma il 28 agosto a Cicerale e il 29 agosto a Laureana Cilento, con il tema scelto per quest’anno: “La bellezza [...]
“Essere Umani” a Benevento

TeSt-TeatroStage, il Laboratorio di Recitazione e Sperimentazione Scenica diretto da Monica Carbini. tornerà in scena, con lo spettacolo “Essere Umani”, mercoledì 27 Agosto alle ore 22.30, all’interno del cartellone di Benevento Città Spettacolo, nel suggestivo Hortus Conclusus di Benevento. L’ingresso è libero. Nell’attesa di ripartire, a ottobre 2025, con il suo quarto anno di attività [...]