Giornata europea per l’abolizione della schiavitù

Oggi la Commissione europea, insieme al Parlamento europeo, celebra la Giornata europea per l’abolizione della schiavitù organizzando un evento per riflettere sull’eredità del colonialismo, della schiavitù e del razzismo strutturale. Il 2 dicembre 1949 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite adottò infatti il primo trattato internazionale inteso a vietare la schiavitù di tutti gli esseri umani nel mondo. Il piano [...]
Il Pittore Mangone testimonial dell’accensione dell’Albero dei Record

Il fascino natalizio si accende a Caposele con l’XIᵃ edizione del Mercatino di Natale e l’illuminazione dell’Albero dei Record. Un evento magico che, oltre a portare gioia e allegria, promuove la sensibilizzazione alla prevenzione e alla ricerca medico-scientifica. Un maestoso abete greco ultracentenario, simbolo di speranza, domina Caposele. Alto oltre 30 metri, sarà illuminato da [...]
I Viaggi di Capitan Matamoros

Prende il via la rassegna “I Viaggi di Capitan Matamoros”, ideata e realizzata dall’Associazione Teatrale “Aisthesis” e dall’attore-regista Luca Gatta. L’Associazione è riconosciuta Centro di Produzione Teatro di Figura dal FNSD – Fondo Nazionale dello Spettacolo dal Vivo. Capitan Matamoros è la maschera più rappresentativa della Commedia dell’Arte, che nel ‘900, grazie alle sperimentazioni [...]
Avellino – Massimo Vietri presenterà la sua prima opera da solista

Mercoledì 6 dicembre, presso l’Auditorium del Polo Giovani di Avellino, Massimo Vietri presenterà la sua prima opera da solista, “Schuster”. Un’opera prima frutto di un lungo percorso di sperimentazione che ha portato il fondatore della Lumanera, autore di testi e musiche della storica compagine folk irpina, a misurarsi con nuovi orizzonti, nuovi suoni e nuove [...]
Giornata mondiale delle vittime della Strada

Correva l’anno 2005 quando l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) fissò la Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada alla terza domenica di novembre di ogni anno. Un’azione che valse come riconoscenza per un dramma che si consuma, giorno dopo giorno, sulle strade di tutto il mondo e che ha dato possibilità alle associazioni di [...]
“San Ferdinando, Chiaia e Posillipo” a cura di Nicola Clemente

Avellino – A Villa Amendola, sabato 2 dicembre alle 18, nuovo appuntamento con la rassegna Avellino letteraria. Si presenta l’antologia: “A Napoli, Chiaia e San Ferdinando”, storie quotidiane dei quartieri di Napoli edizioni della Sera, di Nicola Clemente. Nelle pagine di questa antologia, dense di poesia e a tratti di nostalgia, gli autori mettono al [...]
Al Trianon Viviani “C’è aria di festa!” a dicembre

Napoli - “C’è aria di festa!” è il titolo con il quale Marisa Laurito riassume l’articolata programmazione di dicembre del Trianon Viviani. Cinque gli appuntamenti proposti dal direttore artistico del teatro della Canzone napoletana, all’insegna di una pluralità di generi. Si va da Gianfranco Gallo, con “Reginella, sono Libero”, in occasione del 140° anniversario di Libero Bovio (dal 30 novembre al [...]
Concerto dei Quartieri Jazz di Mario Romano

E’ in programma per sabato dicembre alle ore 21.30 nei meandri della Galleria Borbonica il concerto dei Quartieri Jazz di Mario Romano con il loro ultimo album dal titolo “La Città Parallela”. La band partenopea oltre ai propri album suonerà anche alcuni omaggi del loro ispiratore e maestro Pino Daniele. IL DISCO – Ci siamo !!! E’ [...]
Monne e Madonne

Venerdì 1 dicembre 2023 alle ore 11.00 nella Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola a Roma sarà inaugurata la mostra “Monne e Madonne. Il Seicento a Napoli, un altro Rinascimento”. L’evento gode del patrocinio del Ministero dell’Interno. L’esposizione sarà visitabile gratuitamente fino al 7 gennaio 2024, secondo gli orari di apertura al pubblico della Chiesa. Alla [...]
Da Avellino a Roccarainola, la mail Art è un successo

La Mail art conquista Roccarainola. Dopo il grande successo dell’inaugurazione riapre la mostra ‘’Fuori dalla finestra: il mio mondo “ curata da Generoso Vella e Raffaella De Stefano nella cornice del palazzo baronale le cui pareti sono state colorate dalle opere di piccolo formato di quasi 260 artisti . Tutte rigorosamente 20 per 20 [...]