Presentazione dell’istituzione della Giornata della memoria per la sciagura ferroviaria di Balvano
Si terrà mercoledì 26 febbraio 2025 alle ore 11 presso la sala ‘don Peppe Diana’ del Consiglio regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli isola F13, la presentazione della proposta di legge a firma del consigliere Tommaso Pellegrino per l’istituzione in data 3 marzo della Giornata della memoria in ricorda della sciagura ferroviaria di [...]
Cresce il biologico nei mercati contadini
C’è anche la Campania fra le regioni nelle quali è cresciuta la voglia di prodotti biologici nei mercati contadini. Un canale di vendita che diventa sempre più interessante. Ad affermarlo la prima indagine su “il biologico e i mercati contadini” condotta da Ismea assieme a Coldiretti Bio e Campagna Amica. La classifica delle regioni con [...]
Agriturismi: crescita del settore (+2%)
Il settore agrituristico in Campania si conferma in crescita e in grado di valorizzare il territorio, con un aumento del numero di aziende e una maggiore diversificazione dei servizi offerti. Nel 2023, secondo i dati ISTAT, le aziende agrituristiche attive in Campania sono state 915, con un aumento del 2% rispetto all’anno precedente. In particolare, [...]
ORGR riunisce i 114 Comuni dell’ATO
Il Presidente dell’Osservatorio Regionale sulla Gestione dei Rifiuti (ORGR), sen. Enzo De Luca, ha convocato per il 26 febbraio prossimo le rappresentanze dei 114 Comuni rientranti nell’ambito ottimale di Avellino. Parteciperanno ad una giornata di formazione e aggiornamento sulle nuove procedure che regolano il sistema di calcolo, controllo e verifica della raccolta differenziata, mediante l’applicativo [...]
Sud, Non Sudditi
“Sud, Non Sudditi” è il tema del convegno che si terrà lunedì 24 Febbraio, alle ore 17:30, a Napoli presso il Grand Hotel Vesuvio (Via Partenope 45). Il confronto prende le mosse dall’ultimo saggio di Pino Aprile, autore di “Terroni” che torna in libreria con “Meglio Soli”, un volume scritto a quattro mani con Luca Antonio Pepe (Piemme edizioni) che [...]
Rinviata al 2027 l’entrata in vigore della Riforma della Disabilità
Si rende noto che la Riforma della Disabilità, in particolare il ‘Progetto di Vita’, sarà operativa nel 2027: ci sarà quindi uno slittamento di un anno. Nel frattempo sono state individuate le altre 11 province per la sperimentazione: Alessandria, Lecce, Genova, Isernia, Macerata, Matera, Palermo, Teramo, Vicenza, Provincia autonoma di Trento e Aosta. Sono queste [...]
Al via tavolo permanente sul processo penale telematico
La Corte d’Appello di Napoli, d’intesa con la Procura Generale presso la Corte d’Appello hanno istituito un tavolo permanente di confronto, per garantire una efficace, coordinata e tendenzialmente uniforme implementazione del processo penale telematico nel Distretto. L’iniziativa, che si pone sulla scia di quanto previsto dal documento programmatico sulla digitalizzazione del processo penale, intende coinvolgere, [...]
Riparte il concorso “Caro Sindaco…”
Al via l’edizione 2025 di “Caro Sindaco…”, il concorso promosso dalla Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate della Campania con l’obiettivo di portare studenti e studentesse della regione a riflettere sul valore etico e sociale della contribuzione. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto di educazione alla legalità fiscale che anche quest’anno prevede la collaborazione con Agenzia delle entrate-Riscossione. Il [...]
Riunione a Pietrelcina del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica
Nella mattinata odierna si è riunito a Pietrelcina il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal Prefetto di Benevento Raffaela Moscarella, cui hanno partecipato il Sindaco del Comune di Pietrelcina, il Presidente della Provincia, il Vice Sindaco di Benevento ed i vertici provinciali delle Forze dell’ordine. Al centro del confronto la situazione [...]
Infrastrutture artificiali e biodiversità in Campania
Ogni anno migliaia di anfibi in Campania tra cui il Rospo comune (nome scientifico Bufo bufo), affrontano gravi rischi a causa delle infrastrutture artificiali. Questi ostacoli, come canali di irrigazione e grate, possono intrappolare gli animali, compromettendo la biodiversità. Il Rospo comune è diffuso in tutto il territorio italiano, dalle pianure alle zone montuose, con [...]