Summonte (Av) – “Le stelle e i falò – la magica atmosfera del Natale”

Ieri sera, 3 dicembre, Summonte ha inaugurato il cartellone natalizio “Le stelle e i falò – la magica atmosfera del Natale” organizzato in collaborazione con la Pro Loco Submontis e con le associazioni del territorio. Una serata incantata che ha coinvolto la comunità locale in una celebrazione di festa, gioia e tradizione. Il cuore della [...]
Meritocrazia Italia: Il “Caro affitti” non è un problema solo degli studenti

Continua a più riprese la protesta degli studenti universitari contro il ‘caro affitti’. Il costo degli affitti è aumentato in modo significativo negli ultimi anni in tutta Italia, ed è diventato obiettivamente insostenibile per i fuorisede, in particolare nelle grandi città Roma e Milano. La difficoltà a trovare un alloggio con un costo accessibile costringe [...]
Avellino – Convegno “E se la pastorizia fosse il mestiere del futuro”, progetto “Scuola Giovani Pastori”

Gentile Redazione, siamo lieti di invitarla al Convegno ”E se la pastorizia fosse il mestiere del futuro” in programma giovedì 14 dicembre 2023 presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Agrario “F.De Sanctis” di Avellino. Il CREA con la Rete Rurale Nazionale e l’Associazione Riabitare l’Italia, in collaborazione con l’Istituto incontrano gli studenti dell’Istituto tecnico agrario, dell’IPSEOA Manlio Rossi-Doria e alcune realtà locali per raccontare [...]
Avellino – I Vigili del Fuoco hanno festeggiato la loro Patrona Santa Barbara

Oggi 4 dicembre i Vigili del Fuoco di Avellino hanno festeggiato la loro Patrona Santa Barbara. Ancora una volta la Santa Messa è stata officiata nella Chiesa del SS. Rosario di Avellino da S.E. Mons. Arturo Aiello, consacrata dal 7 ottobre u.s. a Santuario Mariano Diocesano, alla presenza di autorità civili e militari.Dopo la Santa [...]
Le Giornate dell’energia dell’UE della COP28 si concentrano sull’attuazione della transizione all’energia pulita

Oggi e domani (4-5 dicembre) la Commissione europea ospita le Giornate dell’energia dell’UE alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) a Dubai. Per la prima volta questa conferenza ad alto livello si svolgerà nell’arco di due giorni e comprenderà 9 sessioni, trasmesse dal padiglione dell’UE a Dubai. Gli eventi si svolgono dopo che 121 paesi [...]
A Paysalia si ripensa la città

ASSO.IMPRE.DI.A. - Associazione nazionale Imprese per la Difesa e la tutela Ambientale parteciperà alla prossima edizione della Fiera “Paysalia” del 2023 dal 5 al 7 dicembre 2023, che si svolgerà all’Eurexpo Lione in Francia. “L’opportunità che abbiamo a Lione, nella fiera europea di riferimento del verde e del paesaggio è di affermare il modello italiano di Eccellenza e Sostenibilità [...]
L’UE approva la dichiarazione internazionale su clima e salute

la Commissione ha approvato ufficialmente, a nome dell’UE, una dichiarazione internazionale su clima e salute. L’approvazione ha avuto luogo negli Emirati arabi uniti nel contesto della Giornata della salute della COP28, durante la quale si è tenuta la prima conferenza ministeriale in materia di clima e salute, con la partecipazione del Vicepresidente esecutivo per il Green Deal [...]
Presentata la Trenitalia Winter Experience 2023

Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. La Winter Experience 2023 del Polo Passeggeri del Gruppo FS – composto da Trenitalia, Busitalia, Ferrovie del Sud Est e FS Treni Turistici Italiani – prende il [...]
Investimenti ed occupazione: la green economy e la sfida dell’idrogeno

Il grande traino dell’economia green prosegue il suo cammino, anche grazie agli investimenti previsti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Con ripercussioni importanti anche in ottica occupazionale: basta che pensare che alla fine dello scorso anno le figure professionali legate alla green economy rappresentavano il 13,9% degli occupati totali, 3.222 mila unità. [...]
Sette cuochi per salvare il mare

È impossibile pensare a Procida slegandola dal suo rapporto con il mare, con “l’acqua salata” come amano definirlo gli isolani. Una relazione profonda e travalicante il confine blu che ne costituisce il limite territoriale, attraverso storie, narrazioni ed esperienze vissute navigando: la base da cui si sviluppano modi di dire, abitudini e costumi, un “mare” [...]