UE: Conferenza di Monaco sulla sicurezza

Dal 17 al 19 febbraio la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, i Vicepresidenti esecutivi Frans Timmermans e Valdis Dombrovskis, l’Alto rappresentante/Vicepresidente Josep Borrell, i Vicepresidenti Věra Jourová, Dubravka Šuica e Margaritis Schinas, e i Commissari Johannes Hahn, Ylva Johansson e Jutta Urpilainen parteciperanno alla conferenza di Monaco sulla sicurezza del 2023. A quasi un anno dall’avvio della guerra di aggressione da parte della Russia nei confronti dell’Ucraina, la [...]
La Commissione europea completa la seconda operazione

La Commissione europea ha emesso ieri 7 miliardi di € di obbligazioni dell’UE nell’ambito della seconda operazione sindacata del 2023. L’operazione consisteva in due tranche, vale a dire un’emissione da 3 miliardi di € su un’obbligazione a 7 anni con scadenza al 4 dicembre 2029 e un’emissione da 4 miliardi di € su un’obbligazione ventennale con scadenza al [...]
Avellino – La grande approssimazione sui rifiuti

Il Comune di Avellino bandisce la gara per la costituzione della società senza attendere i pareri dell’Autorita’ Garante della Concorrenza e del Mercato e della Corte dei Conti, che di fatti non sono menzionati nei documenti riportati sull’albo pretorio. Il Testo Unico sulle società a partecipazione pubblica, infatti, il Dlgs 175/2016 all’art. 5 comma 3 [...]
UE: Azioni Marie Skłodowska-Curie

Oggi la Commissione ha annunciato i vincitori dell’ultimo bando per borse di studio post-dottorato Marie Skłodowska-Curie (MSCA). Grazie a un budget totale di 257 milioni di €, sono stati selezionati 1 235 ricercatori esperti che lavoreranno a progetti di prim’ordine in tutte le discipline scientifiche. La maggior parte dei progetti selezionati riguarda le scienze sociali e umane (24,5%), le [...]
La Commissione inaugura uno spazio di sperimentazione per la blockchain
Oggi la Commissione ha inaugurato uno spazio di sperimentazione normativo europeo per la blockchain. Gli spazi di sperimentazione sono ambienti controllati in cui le aziende possono testare i loro prodotti e servizi coinvolgendo le autorità di regolamentazione pertinenti. Questo spazio di sperimentazione fornirà certezza giuridica per soluzioni tecnologiche decentralizzate, compresa la blockchain, in quanto permette di [...]
La Commissione propone l’obiettivo zero emissioni per i nuovi autobus urbani

Oggi la Commissione ha proposto nuovi obiettivi ambiziosi per le emissioni di CO2 dei veicoli pesanti nuovi a partire dal 2030. Camion, autobus urbani e pullman a lunga percorrenza generano oltre il 6% delle emissioni totali di gas serra dell’UE e più del 25% delle emissioni di gas serra del trasporto su strada: i nuovi obiettivi aiuteranno rendere [...]
UE: Accordo di roaming a tariffa nazionale con l’Ucraina
Oggi l’Ucraina è più vicina allo spazio di roaming gratuito dell’UE: la Commissione ha infatti adottato una proposta volta a includere il roaming nell’accordo di associazione UE-Ucraina. Una volta entrate in vigore le nuove norme, i visitatori ucraini non dovranno più sostenere alcun costo aggiuntivo per utilizzare i propri telefoni cellulari nell’UE e i visitatori [...]
Congresso PD, Petracca: tre giornate di partecipazione, risultato straordinario per Bonaccini

Riceviamo e pubblichiamo: “Con oltre tremila iscritti che hanno deciso di prendere parte alle Convenzioni di circolo per il congresso nazionale del Partito Democratico, abbiamo registrato in Irpinia tre importanti giornate di partecipazione. È chiaro come i nostri iscritti abbiano compreso il momento che il partito sta vivendo decidendo di dare il proprio contributo con [...]
M5S Ciampi: “Energia ‘Bene Comune’, approvata la mia mozione per contenere i costi dell’energia”

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa: “Il prezzo delle materie prime energetiche impatta, ora più che mai, in maniera estremamente negativa sul costo della vita dei campani. Con l’approvazione in Consiglio regionale della mozione a mia prima firma, sollecitiamo il governo nazionale a riconoscere a tutti i cittadini e a tutte le imprese produttive [...]
UE – Codice di buone pratiche sulla disinformazione
Oggi i firmatari del codice di buone pratiche sulla disinformazione del 2022, comprese tutte le principali piattaforme online (Google, Meta, Microsoft, TikTok, Twitter), hanno varato il nuovo centro per la trasparenza e pubblicato per la prima volta le relazioni di riferimento sul modo in cui mettono in pratica gli impegni derivanti dal codice. Il nuovo centro per la [...]