Incendio Airola (Bn) – 7° aggiornamento ARPAC
L’Agenzia ambientale della Campania informa sulle attività in corso per valutare gli effetti ambientali del rilevante incendio divampato nell’area industriale di Airola (Bn) nel pomeriggio dello scorso 13 ottobre (il presente è il 7° aggiornamento, si rimanda anche alle precedenti comunicazioni sul sito arpacampania.it). Il quarto ciclo di campionamento per la ricerca di diossine disperse [...]
Recensione Stampa, i vincitori della IX edizione Premio internazionale Iside
Come da programma presso l’Albergo La Vigna di Procida, nel salone della mostra, il giorno 17 ottobre alle ore 16,00 si è conclusa la IX edizione del premio internazionale Iside. Alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Procida Michele Assante del Leccese, il presidente del premio Maurizio Caso Panza, ha rappresentato lo sviluppo della [...]
Petrolio – Coldiretti: “Con record è stangata da campi a tavola”
“In un Paese come l’Italia dove l`85% dei trasporti commerciali avviene per strada l’impennata del costo del petrolio e il conseguente rincaro dei carburanti ha un effetto valanga sulla spesa con un aumento dei costi di trasporto oltre che di quelli di produzione, trasformazione e conservazione lungo la filiera, dal campo alla tavola“. È quanto [...]
Incendio Airola (Bn) – Ulteriori dati diossine
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’ARPAC. “Proseguono le verifiche dell’Agenzia ambientale della Campania in seguito all’incendio divampato lo scorso 13 ottobre nell’area industriale di Airola (BN). Monitoraggio diossine. Oggi sono disponibili i risultati relativi al terzo ciclo di campionamento effettuato dalle ore 12 del 15 ottobre alle ore 10 del 16 ottobre. I risultati evidenziano [...]
Coldiretti e Rummo, in 10 anni pasta 100% sannita
La provincia di Benevento ha a disposizione circa 17 mila ettari di terreno potenzialmente coltivabili a grano duro, che permetterebbero a Rummo di produrre una pasta 100% sannita. Ad annunciarlo è Gennarino Masiello, presidente della federazione Coldiretti di Benevento e vicepresidente nazionale, a margine della conferenza stampa che si è tenuta questa mattina presso la [...]
Incidenti stradali, meno vittime in Campania
Il lockdown imposto dalla pandemia ha avuto positive ricadute almeno sulla sicurezza stradale. Secondo gli ultimi dati ACI-Istat, infatti, in Campania, nel 2020, sono diminuiti sia gli incidenti che le loro conseguenze. In particolare, lo scorso anno, nella nostra regione si sono verificati 7.088 sinistri stradali (-29,5% rispetto al 2019) che hanno provocato 176 decessi [...]
Campania, PNRR finanzia l’overbooking del vecchio Piano di Sviluppo Rurale
La Regione Campania ha predisposto un piano per l’agricoltura da 641 milioni di euro a valere sulle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Una strategia tesa a finanziare l’overbooking del vecchio Psr e portare a progettazione esecutiva i progetti già candidati, ovvero ammissibili ma non finanziabili per esaurimento della dotazione finanziaria dei bandi. [...]
“Gocce d’Acqua”: nuova esposizione al Santuario della Madonna dell’Arco
Dopo il successo dell’esposizione sorrentina, “Gocce d’Acqua” arriva a Sant’Anastasia, presso il Santuario della Madonna dell’Arco, luogo di culto risalente ai primi anni del ‘600, caratterizzato dall’antico rito di pellegrinaggio dei cosiddetti “Battenti” o “Fujenti”. Punto di riferimento importate per l’intero territorio e non solo, il Santuario della Madonna dell’Arco, dal 15 al 25 ottobre [...]
Il 14 e 15 ottobre l’Università IUL “apre” le porte agli studenti
L’Università Telematica degli Studi IUL apre le porte dell’Ateneo, giovedì 14 ottobre e venerdì 15 ottobre, con una serie di incontri di orientamento online dedicati alle future matricole e a tutti coloro che sono interessati a scoprire i diversi corsi di studio proposti da IUL. Attraverso il sito https://www.iuline.it/infoday/ sarà possibile iscriversi a uno o a più incontri, ciascuno della [...]
Fondi Europei e progettazione sociale, corso per giovani campani
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del Forum di San Marco dei Cavoti . «”L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo”. Questo è quanto affermava il premio Nobel per la pace Nelson Mandela. Ispirati da questi principi, in cui crediamo fermamente, e spinti dalla forte [...]