Irisbus – Operai incatenati a cancelli: No allo smantellamento
Due operai della Irisbus di Valle Ufita, in provincia di Avellino, si sono incatenati ai cancelli della fabbrica dismessa dalla Fiat nel luglio del 2011. Salvatore D’Amato e Alessandro Mongiello, questi i loro nomi, con la loro protesta intendono richiamare l’attenzione delle forze politiche e dei candidati irpini sullo smantellamento delle linee produttive dedicate alla [...]
Costituita la commissione provinciale per l’artigianato
E’ costituita con decreto n. 5 del 10 gennaio a firma del Presidente della giunta regionale la Commissione Provinciale per l’Artigianato di Avellino, composta da: Amadio Francesco Paolo, Corvino Luigi, Castagnozzi Carmine, Cirillo Carmine, Liotti Carlo, Nigro Michele, Russo Antonio, Mocella Ettore, Vitillo Orlando, Morisco Raul, Anna Gallone, Geraldina Mazzeo, Vittorio Carlomagno, Diana Attianese. Quali [...]
Polo calzaturiero – Foglia candida Solofra
‘L’idea appare estemporanea e scollegata dalla reale vocazione del territorio casertano, peraltro gia’ invaso da grandi centri commerciali di distribuzione’. E’ quanto afferma il consigliere regionale della Campania e responsabile Mezzogiorno dell’Udc, Pietro Foglia, in relazione, afferma una nota, ‘alle affermazioni del consigliere regionale delegato alle Attività produttive Fulvio Martusciello presso la sede Confindustria di [...]
Mercogliano – L’Irpinia e il quarto Made in Italy, si discute con Aldo Bonomi

“L’Irpinia e il quarto Made in Italy. Il Partenio nella Green Economy”, è questo il tema del convegno che si svolgerà venerdì, 18 gennaio, alle ore 10.00, presso il Palazzo di Loreto di Mercogliano. Nel corso dell’incontro verranno illustrati i risultati della ricerca socio-economica condotta sull’area del Parco Regionale del Partenio dal Consorzio Aaster srl [...]
Crisi industriale, ecco lo stato delle vertenze in Irpinia
Si va verso il secondo anno di cassintegrazione per i circa 100 lavoratori della As.Tec di Pianodardine. Entro domani il 30 percento delle maestranze, cioè 29 addetti, devono essere messi in mobilità volontaria ed essere impiegati negli stabilimenti del gruppo nelle province di Foggia e Torino, altrimenti non sarebbero raggiunti i presupposti per chiedere ed [...]
Studio Tecnocasa, Avellino prezzi diminuiti del 6,5%
Nel primo semestre del 2012 le quotazioni delle abitazioni di Napoli hanno segnalato una diminuzione del 6,3%. E’ quanto emerge dal monitoraggio condotto dall’ufficio studi di Tecnocasa. Nelle zone centrali, in particolare, le quotazioni delle abitazioni hanno registrato un calo del 5,9%. Ad Avellino i prezzi sono diminuiti del 6,5%, a Benevento il calo ha [...]
Cgil, Cisl e Uil: “Riprendere l’azione del tavolo provinciale. La politica si confronti sullo sviluppo e l’occupazione. Interventi decisi e immediati”
Si sono riunite, questa mattina, le segretarie di CGIL, CISL e UIL, alla presenza dei segretari provinciali. Le organizzazioni sindacali hanno fatto il punto della situazione economica e politica dell’Irpinia, alla ripresa delle attività dopo le vacanze natalizie, per dare nuovo impulso e continuità all’azione già delineata con la manifestazione del Primo dicembre 2012. “C’è [...]
Disoccupazione in Irpinia, la Cisl presenta i dati
Tasso di disoccupazione al 15,4% in Irpinia e sempre più giovani partono in cerca di lavoro: non si è mai fermato il fenomeno dell’emigrazione, ma negli ultimi mesi si è acuito in provincia di Avellino toccando punte davvero preoccupanti, che rischiano di destinare all’estinzione soprattutto i piccoli comuni altirpini. Meta preferita dei giovani e non [...]
Operai Logi Service in stato di agitazione
Gli operai della Logi Service sono all’ultima spiaggia, disposti ad allontanarsi di chilometri piuttosto che perdere il posto di lavoro. La speranza per il futuro è appesa al filo della ricollocazione. Dalla mattinata di ieri sono in presidio davanti allo stabilimento per chiedere di essere ascoltati. L’industria è un’altra vittima dell’indotto Fiat. La società che [...]
Le vertenze senza fine di un’Irpinia in ginocchio
Mesi duri tra difficoltà e inadempienze. Decine le vertenze aperte in tutti settori. Il 99% delle aziende metalmeccaniche (ad eccezione di Ema e Cms a Morra de Sanctis) usufruisce della cassa integrazione, la Irisbus resta una ferita aperta, fuori 143 esodati restano oltre cinquecento unità, anche se qualche spiraglio si intravvede all’orizzonte e s’attende il [...]