Irpinia – Sannio: Sicurezza, organizzazione e ampliamento personale

Rafforzare le misure di protezione a favore del personale, ampliare la dotazione organica e migliorare la qualità del lavoro. Sono questi i temi che la Cisl Funzione Pubblica Irpinia-Sannio ha posto all’ordine del giorno per la Rems di San Nicola Baronia dopo le aggressioni avvenute nelle scorse settimane. Il personale della Residenza per la Esecuzione [...]
Confesercenti Avellino, contributi ad imprese turistiche

Nuove opportunità per le attività turistiche in Irpinia e per le aziende del settore, con i finanziamenti del fondo Fri Tur. La Confesercenti provinciale di Avellino, guidata da Giuseppe Marinelli, informa gli operatori economici del territorio che dal 1 marzo 2023, fino alla fine del mese, è possibile presentare la richiesta di accesso al Fondo [...]
Lavoro: Coldiretti, bene fondi Ismea, già 55mila giovani nei campi

“Sono già oltre 55mila le imprese agricole condotte a fine 2022 da under 35 che hanno scelto di investire il proprio futuro in campagna dove portano innovazione, sostenibilità, competitività ed efficienza. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente la nuova misura Ismea “Generazione Terra” che finanzia fino al 100% per un massimo di 1,5 [...]
Il mercato unico compie 30 anni: le relazioni della Commissione confermano che il mercato unico sostiene la capacità dell’Europa

La Commissione ha pubblicato oggi la relazione annuale sul mercato unico 2023 e il quadro di valutazione del mercato unico 2022 nell’ambito delle attività volte a celebrare il 30º anniversario del mercato unico. Le relazioni confermano che il mercato unico continua ad essere uno strumento fondamentale per affrontare le attuali sfide dell’Europa e sottolineano l’importanza di migliorarne costantemente il [...]
Il Commissario Gentiloni a Berlino

Oggi e domani il Commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, è in visita a Berlino, dove incontrerà il Ministro delle Finanze, Christian Lindner, il Capo della Cancelleria federale, Wolfgang Schmidt, e il Ministro dell’Economia e dell’azione per il clima, Robert Habeck. Le discussioni si concentreranno sulle principali priorità di politica economica, come la riforma del quadro di governance [...]
Aiuti di Stato: la Commissione approva modifiche al regime italiano, compreso un aumento di bilancio di 50 milioni di €

La Commissione europea ha constatato che le modifiche a un regime italiano esistente, compreso un aumento di bilancio di 50 milioni di €, per sostenere le imprese in Lombardia nel contesto della guerra della Russia contro l’Ucraina sono in linea con il quadro temporaneo di crisi per gli aiuti di Stato, adottato dalla Commissione il 23 marzo 2022 e modificato il 20 [...]
Programma LIFE: 380 milioni di € per 168 nuovi progetti in tutta Europa

Oggi la Commissione ha approvato oltre 380 milioni di € di finanziamenti da destinare a 168 nuovi progetti in tutta Europa nell’ambito del programma LIFE a favore dell’ambiente e dell’azione per il clima. Al centro del Green Deal europeo, i progetti LIFE possono aiutare l’UE a diventare climaticamente neutra entro il 2050 e a raggiungere gli obiettivi in materia di clima, energia e ambiente. Sostengono [...]
Commissione: Pubblicato l’invito a presentare proposte Erasmus+ 2023
Oggi la Commissione ha pubblicato l’invito a presentare proposte per il 2023 nell’ambito del programma Erasmus+. Con un bilancio annuale di 4,2 miliardi di €, Erasmus+ aumenta il sostegno a favore dell’inclusione, della cittadinanza attiva, della partecipazione democratica e delle trasformazioni verde e digitale nell’UE e a livello internazionale. Dato che la mobilità è l’elemento [...]
La Consulta dell’Edilizia a confronto sul sisma dell’80

Nella mattinata odierna, presso la Sala Assembleare della sede di Confcommercio, la Consulta dell’Edilizia della Provincia di Avellino ha convocato ordini professionali e comparto del mondo delle costruzioni, in occasione del 42esimo anniversario del terremoto in Irpinia. All’evento erano presenti i presidenti degli Ordini professionali di Architetti, Ingegneri, Commercialisti e Geometri e le associazioni datoriali [...]
Coordinamento delle politiche economiche: orientamenti della Commissione per aiutare a superare la crisi energetica

La Commissione europea ha avviato oggi il ciclo del semestre europeo 2023 per il coordinamento delle politiche economiche. Il pacchetto si basa sulle previsioni economiche d’autunno 2022, dalle quali emerge che, dopo una vigorosa prima metà dell’anno, l’economia dell’UE attraversa ora una fase molto più impegnativa. Sebbene l’azione politica rapida e coordinata condotta durante la pandemia [...]