” Avellino … giorno dopo giorno ” – ultimo capolavoro di Andrea Massaro
Avellino – Dal giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne all’excursus della storia di Avellino a cura di Andrea Massaro, storico archivista del capoluogo irpino, il quale attraverso la sua ultima opera “ Almanacco della città, “ Avellino … giorno dopo giorno “ ha ripercorso la storia millenaria di Avellino, soffermandosi su alcune [...]
Al Conservatorio Cimarosa il concerto di Miyamoto e Osatoad
Avellino – Domani sera concerto dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino al Teatro Gesualdo. Alle 19,00 sul palco del massimo cittadino, sotto la direzione del M° Paul Crabb, direttore delle attività corali e orchestrali della University of Columbia, Missouri (USA) saranno il pianista Peter Miyamoto, docente presso la stessa Università e artista di fama [...]
“Atto senza parole” di De Berardinis, la proiezione a Solofra
Solofra – Un omaggio a Leo de Berardinis, a metà tra la ricostruzione storica e l’analisi critica, arricchito da intermezzi di letture a cura di Enzo Marangelo e, a seguire, proiezione di “Atto senza parole”: sarà questo l’appuntamento di venerdì 1 aprile, della sezione Cinema, curata da Alfonso Amendola, di L U S T R ITEATRO, un anno di [...]
Libera propone una nuova lezione, “Luoghi d’impegno: dai beni confiscati al bene comune”
Avellino - Riprende la Scuola per Animatori di Legalità dopo la pausa dovuta alla XXI Giornata della Memoria e dell’ Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie ha subito una pausa. Ponti di memoria e luoghi di impegno, questo il tema di questo 21 Marzo, che ha visto coinvolta Messina e numerosissime piazze italiane, tra [...]
Volge al termine il programma Totally Pink di Angela Speranza
CETARA – Volgono ormai al termine i numerosi appuntamenti inseriti nel variegato programma “Totally Pink”, organizzato a Cetara dall’assessore alla Cultura Angela Speranza. Di forte richiamo gli ultimi due incontri, che si terranno nella sala “Mario Benincasa”. Giovedì 31 marzo alle ore 18, “Storie di donne in America latina” con Rosa Maria Grillo, docente Unisa [...]
Arriva al Teatro Cilea la rapina in banca più divertente degli ultimi tempi
NAPOLI - Ambrogio Fumagalli è un piccolo imprenditore, fondamentalmente onesto, che sta attraversando un periodo di grave difficoltà economica. E’ oppresso dai debiti e, quando arriva l’ennesima cartella erariale, sprofonda nella disperazione. Fra l’altro, un suo amico, che lavora nella Guardia di Finanza, lo avverte che è oggetto di un’inchiesta e i suoi telefoni sono sotto controllo. [...]
Il 1° aprile si presenta il libro di Paolo Saggese
CAPOSELE – La verità è un costrutto circolare che si genera intorno ad una realtà, mediante le opinioni dei protagonisti di quella stessa vicenda. E’ così che si spiega come, riguardo un medesimo fatto, due idee, di significato completamente contrario, possono coesistere: rispetto al centro, costituito dalla circostanza in questione, le convinzioni soggettive disegnano una [...]
Omaggio a Billie e alla donna che cambiò il mondo del jazz
AVELLINO – Chi sono I Senzatempo ormai è cosa quanto mai nota in città e non solo. L’associazione Culturale si avvia alla conclusione della stagione invernale, ed con già in serbo belle novità per la stagione calda, presenta gli eventi di questo Aprile. Il 2 aprile nella solita location arriva Ada Montellanico con il suo [...]
Beni culturali – A Salerno boom di visitatori per San Pietro a Corte e Palazzo Fruscione
Salerno - Affluenza record a San Pietro a Corte a pasqua e pasquetta con oltre 1500 presenze. Bene anche Palazzo Fruscione con la mostra FACE TO FACE. Tanti sono stati i visitatori che hanno affollato i due siti monumentali del centro storico di Saleno nei giorni del periodo pasquale appena trascorso. A San Pietro a Corte [...]
Fontanarosa – Al Museo civico “I pescatori di certezze”
Fontanarosa - Spettacolo teatrale a Pasquetta al Museo Civico di Fontanarosa. Saranno protagonisti gli attori del Laboratorio Teatrale Fontanarosa che porteranno in scena “I pescatori di certezze”, scritto e diretto da Teodoro Prizio. L’inizio degli spettacoli è fissato alle ore 21.00. Trama - “E’ il 1958, l’anno in cui Domenico Modugno si aggiudica l’ottavo festival della canzone [...]