Libera propone una nuova lezione, “Luoghi d’impegno: dai beni confiscati al bene comune”

Riprende la Scuola per Animatori di Legalità dopo la pausa dovuta alla XXI Giornata della Memoria e dell’ Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie ha subito una pausa. Ponti di memoria e luoghi di impegno, questo il tema di questo 21 Marzo, che ha visto coinvolta Messina e numerosissime piazze italiane, tra cui quella di Avellino. Una giornata costruita passo dopo passo grazie al lavoro incredibile di tanti presenti nella provincia. In prima linea gli studenti, che grazie alle loro attività nelle scuole hanno permesso una partecipazione non solo numerica, ma di sostanza, nella giornata di lunedì.

liberaAvellino - Riprende la Scuola per Animatori di Legalità dopo la pausa dovuta alla XXI Giornata della Memoria e dell’ Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie ha subito una pausa. Ponti di memoria e luoghi di impegno, questo il tema di questo 21 Marzo, che ha visto coinvolta Messina e numerosissime piazze italiane, tra cui quella di Avellino. Una giornata costruita passo dopo passo grazie al lavoro incredibile di tanti presenti nella provincia. In prima linea gli studenti, che grazie alle loro attività nelle scuole hanno permesso una partecipazione non solo numerica, ma di sostanza, nella giornata di lunedì.

La quinta lezione dal titolo “Luoghi di impegno: dai beni confiscati al bene comune” riparte dalla memoria e dall’Impegno richiamati nei precedenti appuntamenti.

Per essere veramente tale, la memoria, infatti, deve rivivere quotidianamente nelle azioni di ciascuno. La memoria senza l’impegno si riduce ad uno sterile contenitore celebrativo. La memoria, invece, va costruita, va testimoniata. I beni confiscati rappresentano certamente un simbolo forte dell’impegno della lotta alle mafie. Beni indebitamente e illecitamente entrati a far parte del patrimonio dei mafiosi che vengono restituiti alla collettività, e sui quali si costruiscono progetti concreti di cambiamento. Tuttavia, i beni confiscati rappresentano solo una parte, anche se cospicua, di quei luoghi che possono ospitare e testimoniare l’impegno di molti. Ecco il richiamo al bene comune, che deve rappresentare per l’intera comunità un orizzonte, una prospettiva di impegno corale e quotidiano.

La lezione di Giovedì 31 Marzo 2016 vedrà relazionare sul tema Tatiana Giannone, dello staff nazionale di Libera e Riccardo Cristian Falcone, membro della segreteria regionale campana.

L’appuntamento, come tutti i giovedì, è alle 15.30 presso al sede della Camera di Commercio di Avellino, in Piazza Duomo, 5.

Source: www.irpinia24.it