Fisciano (SA), evento dantesco

Mario Aversano presenta un’interpretazione innovativa della Divina Commedia

Presentazione Divina Commedia_page-0001Giovedì 20 novembre, alle 09:30, presso il Campus di Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno (Aula Nicola Cilento), sarà presentato in anteprima il Commento alla Divina Commedia di Mario Aversano (Rubbettino Editore, 2025), dantista di fama internazionale.
 
Frutto di oltre cinquant’anni di studi e ricerche da parte dell’Autore, il Commento si fonda su una profonda analisi e conoscenza del complesso contesto storico-filosofico, politico-ideologico, religioso e culturale sotteso al mondo poetico-letterario di Dante Alighieri. Offre così nuove prospettive esegetiche della Divina Commedia, con una sorta di “rivoluzione copernicana” nell’interpretazione della poesia e della poetica dantesca, di cui svela significati finora rimasti nascosti o incompresi, legati a interi canti, singoli versi, specifici lemmi, nonché alla scoperta del vero ritratto di Dante, individuato in una delle figure del celebre affresco allegorico del “Buon Governo” di Ambrogio Lorenzetti.
La presentazione, coordinata da Carlo Santoli, direttore scientifico della Rivista “Sinestesie”, sarà introdotta da Alberto Granese (Università degli Studi di Salerno), con la proiezione di un’intervista a Mario Aversano (realizzata dal fratello Vincenzo) incentrata sui più innovativi elementi interpretativi del suo commento alla Commedia dantesca.
 
Ai saluti istituzionali di Virgilio D’Antonio, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, e di Carmine Pinto, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, seguiranno quelli di Rosa Giulio (Direttivo nazionale dell’Associazione degli Italianisti), Domenica Falardo (Coordinatrice della Sezione di Italianistica), Irene Chirico (Direttrice Scientifica della “Lectura Dantis Metelliana”), Silvia Siniscalchi (Presidente della Sezione Regionale Campania dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) e Vincenzo Salerno (Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca “Alfonso Gatto”).
 
Il programma prevede gli interventi di Luca Aversano (Università Roma Tre), Francesco De Feo (Abate di S. Maria di Grottaferrata), Maria Pia Garofalo (Direttore Artistico “Cilento Opera in Festival”) e Vincenzo Aversano (Università degli Studi di Salerno). Le conclusioni saranno affidate ad Alberto Granese.
L’evento, patrocinato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno, sarà trasmesso in differita sul canale YouTube del Magazine culturale RQ (Resistenze Quotidiane).
 
Source: www.irpinia24.it