Guardia Dei Lombardi (AV): Smaltimento illecito
Sequestro dell’attività dopo accertamenti dei Carabinieri del Nucleo Forestale
Nell’ambito di mirati controlli, disposti dal Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Avellino, finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati ambientali nel settore delle aziende meccatroniche, i Carabinieri dei Nuclei Forestale di Sant’Angelo dei Lombardi, in sinergia con i colleghi dell’Arma territoriale, deferivano in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria competente, due titolari di un’officina meccanica.
Nello specifico, l’attività investigativa dei militari, ha permesso di accertare che i due titolari di un’officina meccanica sita nel Comune di Guardia dei Lombardi, avevano depositato in modo indiscriminato, circa 300 metri cubi di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, ancora intrisi di olii e grasso, provenienti dall’attività di lavorazione. I rifiuti erano stati depositati sul piazzale antistate l’attività artigianale ed in dieci strutture fatiscenti prive di autorizzazioni a deposito.
Inoltre, i militari accertavano che l’attività era priva di obbligatori sistemi di raccolta delle acque reflue di prima pioggia. Alla luce delle irregolarità riscontrate, i Carabinieri procedevano a porre sotto sequestro penale l’intera officina meccanica e denunciavano il 40 enne e 50 enne del posto, resisi responsabili di deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi e scarico illecito di acque reflue industriali di prima pioggia, in assenza di autorizzazione.
Le attività di controllo, già programmate a livello provinciale, continueranno nei prossimi giorni a tutela dell’ambiente e della collettività, in attuazione alla nuova Legge che ha inasprito le pene per i trasgressori.