Avellino chiama alla Pace

Dalla Cura della Terra alla Semina della Speranza

insieme per avellino e l'irpiniaLa pace, come la terra, ha bisogno di mani che la curino. Non nasce da sola: si costruisce giorno dopo giorno, con responsabilità, pazienza e amore per la vita.

In un tempo in cui le guerre continuano a devastare popoli e terre, le comunità irpine scelgono di rispondere con un segno di unità e speranza. Nasce così la Marcia per la Pace “Dalla Cura della Terra alla Semina della Pace”, col patrocinio della diocesi di Avellino, promossa dagli Agricoltori Avellinesi della Media Valle del Sabato, insieme a : Insieme per Avellino e l’Irpinia, Avellino per il mondo, Unicef Avellino, Archeoclub Avellino, Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare, Comunità Laudato Si’, Fondazione Rachelina Ambrosini e Lotta per la Vita.

L’appuntamento è per venerdì 7 novembre alle ore 18 davanti alla Villa Comunale di Avellino, da dove prenderà il via il cammino verso Piazza Libertà, nel cuore della città. Ad accogliere i partecipanti ci saranno gli agricoltori con i loro trattori, simbolo concreto della custodia della terra e del lavoro che genera pace.

Il nostro messaggio è diretto : le bombe sganciate distruggono vite presenti e future, minando non solo le esistenze umane, ma anche la possibilità stessa di un raccolto di giustizia.

Il cibo, che nasce dalla pazienza e dalla cura, è il primo strumento di pace. Distruggere un campo, o avvelenare la terra con la violenza, significa negare la vita e la speranza alle generazioni che verranno.

Il nostro cammino è un atto di “seminagione” collettiva: dalla cura del nostro territorio irpino, alziamo lo sguardo sul mondo.

Gli organizzatori rivolgono un appello accorato a parrocchie, scuole, associazioni e proloco: partecipate, fatevi parte di questo segno corale. Non possiamo restare indifferenti mentre il mondo soffre. La pace non si invoca soltanto: si costruisce insieme, passo dopo passo, come si coltiva un campo credendo che ogni seme possa diventare vita.

Per contribuire alla costruzione della marcia e condividere proposte e idee, è previsto un incontro online di coordinamento martedì 28 ottobre alle ore 20:30. Chi desidera aderire è invitato a scrivere a Pasquale Luca Nacca : insiemeavellinoirpinia@gmail.com, per ricevere il link di collegamento Meet.

Avellino chiama le sue comunità, i suoi giovani, le sue realtà civili e religiose: dalla cura della terra può nascere 

Source: www.irpinia24.it