Sanità lucana in ripresa
L’UGL Matera elogia l’impegno del personale sanitario e dell’assessore Latronico
“È questa l’immagine di una Basilicata che può affrontare le sfide della salute con forza, solidarietà e competenza. Ma questo ci dice anche che dobbiamo continuare a investire nelle persone: nella formazione dei medici, nel rafforzamento delle competenze e nelle politiche di programmazione già avviate per trattenere i nostri professionisti, valorizzarne il lavoro e rendere ancora più solido il sistema sanitario regionale, tanto sul piano qualitativo quanto su quello numerico. All’Ospedale San Carlo di Potenza, grazie al gesto d’amore della famiglia di un giovane di 17 anni tragicamente scomparso, è stato possibile effettuare un prelievo multi organo che ridarà speranza a tanti pazienti in attesa di trapianto. Contestualmente, all’Ospedale ‘Madonna delle Grazie’ di Matera, un’azione congiunta e tempestiva del personale del Pronto Soccorso, della Rianimazione, della Radiologia e della Chirurgia, ha consentito di prestare soccorso a due bambini di 5 e 8 anni, vittime di un grave incidente stradale. Tutto e altro rappresenta un importante passo avanti per la sanità lucana e per i cittadini lucani, che meritano servizi sanitari moderni, efficienti e tempestivi”.
Lo dichiara Pino Giordano, Segretario Provinciale dell’Ugl di Matera, esprimendo pieno sostegno all’operato dell’assessore alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr della Regione Basilicata, Cosimo Latronico.
“Grazie al coordinamento multidisciplinare e all’impegno di medici, infermieri e operatori, come per i due piccoli pazienti che sono stati sottoposti a complessi interventi chirurgici conclusi con esito positivo, tutti i giorni la sanità lucana è protagonista di eventi di straordinaria rilevanza che mettono in luce l’immenso valore umano e l’eccellenza delle competenze professionali presenti nelle strutture ospedaliere della regione. Sanità oramai risuscitata nel fornire cure mediche di qualità alla popolazione locale e ai pazienti provenienti da altre aree, garantendo assistenza sanitaria a livello ambulatoriale e ospedaliero con centri sanitari sul territorio interamente dedicati alla medicina di cui abbiamo sempre più bisogno, capace di fare da vero filtro e di prevenire e curare per bene l’ammalato. Un sentito plauso và all’Assessore Latronico, al Direttore Generale ASM, Maurizio Friolo, al Direttore Sanitario ASM Andrea Gigliobianco insieme alle sue collaboratrici e ai suoi collaboratori: personale competente, appassionato, davvero dedito alla cura e all’organizzazione che vengono ciclicamente offesi da parte dalle opposizioni politiche della regione e da chi abbaia la luna che tutto va male. È questa la direzione giusta: investire nella sanità pubblica, ammodernare i presidi ospedalieri e garantire equità territoriale nelle cure. L’UGL – prosegue Giordano – non può che apprezzare la visione dell’assessore Latronico, che ha dimostrato con i fatti di credere nella prossimità sanitaria, nell’innovazione e nella riduzione delle disuguaglianze. Garantire standard omogenei su tutto il territorio è una priorità assoluta e questo intervento va esattamente in quella direzione. L’UGL continuerà a sostenere ogni azione che rafforzi il servizio sanitario pubblico, mettendo al centro le esigenze reali dei cittadini e valorizzando il lavoro degli operatori sanitari”.
Nel ringraziare Latronico, Friolo e Gigliobianco – il Segretario Ugl Matera Giordano ha dichiarato che: “È facile segnalare ciò che non va nella sanità. Più difficile, ma ancora più importante, è raccontare ciò che funziona. Presidi ben strutturati che erano stati abbandonati negli anni scorsi tanto da paventare le chiusure, e adesso rinati solo grazie al lavoro svolto capillarmente e costantemente dal management aziendale e da tutto il personale sanitario che ha come sempre avuto fiducia di questi nosocomi battendosi fino alla fine e in condizioni estreme per garantire l’assistenza all’ammalato. Come Ugl, non possiamo che esserne felici. È da realtà come queste che può ripartire una sanità più vicina, più efficace, più umana. la sanità lucana è fatta di professionalità, capacità organizzativa e umanità. I nostri ospedali hanno dimostrato di saper rispondere con prontezza a emergenze drammatiche, mettendo in campo competenze di altissimo livello. È questa l’immagine di una Basilicata che può affrontare le sfide della salute con forza, solidarietà e competenza, valorizzarne il lavoro e rendere ancora più solido il sistema sanitario regionale, tanto sul piano qualitativo quanto su quello numerico”.