Volturara Irpina (AV) – Festa del Casaro 2025

Sarno: "Il nostro latte è unico in Campania per le sue caratteristiche"

e262d00e-f0e5-4cba-bf25-4dba65ecd8ddDal 18 al 20 luglio, Volturara Irpina si prepara ad accogliere la Festa del Casaro, un evento che celebra la maestria dei casari di Volturara Irpinia, l’eccellenza della produzione casearia locale e le tradizioni gastronomiche del territorio irpino. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune, si articolerà in tre intense giornate ricche di appuntamenti dedicati alla valorizzazione dei prodotti locali, con la preparazione dal vivo di tutto ciò che sarà degustato nel corso delle serate.

Alessandro Di Meo, Presidente della Pro Loco di Volturara Irpina, ha affermato: “La Festa del Casaro cresce sempre di più in termini di partecipazione, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi del nostro territorio. Desidero ringraziare l’Amministrazione comunale per la preziosa collaborazione e i tre caseifici di eccellenza di Volturara che rendono possibile questa straordinaria celebrazione delle nostre tradizioni.”

“La qualità dei nostri prodotti caseari – sottolinea il Sindaco, Marino Sarno – deriva dalle capacità e dalla bravura dei casari che negli anni hanno acquisito la capacità di trasformare un prodotto di assoluta eccellenza come il latte della Valle del Dragone. La caratteristica di questo prodotto, riconosciuto come uno dei migliori della regione Campania, è data da una peculiarità che ha solo Volturara: i bovini si nutrono dell’erba fresca presente nell’immensa distesa verde della Valle del Dragone. Questo evento – aggiunge Sarno – rappresenta un’importante vetrina per valorizzare le eccellenze del nostro territorio e promuovere la tradizione casearia che caratterizza la nostra comunità. La Festa del Casaro – conclude Sarno – rappresenta un’occasione unica per scoprire i sapori autentici della tradizione casearia irpina e vivere un’esperienza enogastronomica di qualità nel suggestivo borgo di Volturara Irpina”. 

L’evento si svolgerà nel centro con accesso libero. Durante le tre giornate sarà possibile degustare i prodotti caseari locali presso gli stand gastronomici e assistere alle dimostrazioni di lavorazione del latte dal vivo.

 
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Venerdì 18 luglio:

Ore 19:00: Apertura degli stand gastronomici
Ore 19:30: Cagliata e lavorazione del latte dal vivo
Ore 22:00: Intrattenimento musicale con “Bakkano Sound”

Sabato 19 luglio:

Ore 17:30: Giochi antichi e moderni a cura del Comitato Festa Sant’Antonio di Padova
Ore 20:00: Taglio della “trecciona” e apertura stand gastronomici
Ore 20:30: Cagliata e lavorazione del latte dal vivo
Ore 22:00: Intrattenimento musicale con “Le Riflessioni”

Domenica 20 luglio:

Ore 18:30: “Show cooking” con lo chef Antonio Cristofano – preparazione dal vivo di un piatto realizzato con prodotti delle aziende casearie locali
Ore 19:00: Apertura stand gastronomici
Ore 19:30: Cagliata e lavorazione del latte dal vivo
Ore 22:00: Intrattenimento musicale con “Samsara”

Source: www.irpinia24.it