Benevento – OneAquaHealth
Un'Alleanza per la Salute delle Città e dei Fiumi
Il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università di Napoli Federico II, rappresentato dal Prof. Luigi Esposito e dalla dott.ssa Nadia Piscopo, e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), rappresentato dal Prof. Oscar Tamburis, organizzano due giornate di confronto nell’ambito del progetto Horizon Europe “OneAquaHealth”, che coinvolge 13 partner internazionali.
Due giornate di workshop, intitolate “Alliances Day: Citizen Science Onboarding”, verranno organizzate il 18 e il 19 Luglio 2025 per favorire la collaborazione tra attori locali e internazionali, in comunione con i cittadini, al fine di proteggere gli ecosistemi d’acqua dolce nelle aree urbane e migliorare il benessere umano attraverso l’approccio One Health. I lavori si concentreranno sulla valutazione degli indicatori di salute ambientale e umana, il coinvolgimento dei cittadini, l’uso di tecnologie innovative e il rispetto dei princìpi di sostenibilità etica.
Il 18 Luglio, grazie alla disponibilità e alla collaborazione dell’Architetto Marcello Stefanucci e della Dottoressa Daniela Hildisch, presso la sede della LIPU di Benevento sita nell’OASI Zone Umide Beneventane, verranno presentate le attività dei Work Package (WP) chiave del progetto, tra cui:
- WP1: Gestione e coordinamento del progetto;
- WP2: Indicatori di salute ecologica e biologica;
- WP4: Scienza dei cittadini e sostenibilità etica;
- WP7: Comunicazione, divulgazione e coinvolgimento degli stakeholder.
Il 19 Luglio le attività continueranno “sul campo”, per testare nell’ecosistema fluviale del capoluogo l’impiego della App di Citizen Science realizzata nell’ambito del progetto OneAquaHealth.
Le giornate “Alliances Day” rappresentano un’occasione strategica per rafforzare le alleanze locali e internazionali su cui costruire un futuro più sano e sostenibile per l’ambiente urbano e le persone che lo abitano. A tale scopo, sono stati invitati e saranno coinvolti ricercatori, amministratori pubblici, forze dell’ordine, professionisti della salute, cittadini, aziende, associazioni e componenti politiche con l’obiettivo comune di creare un sistema di monitoraggio partecipato che sia replicabile a Benevento e in altre città europee.