La sezione Ragazzi della Biblioteca Provinciale S. e G. Capone di Avellino compie 20 anni

Per festeggiare questi primi 20 anni e prepararsi al futuro con i migliori propositi, la Sezione Ragazzi propone un programma di presentazioni, incontri, letture “musicali” e laboratori, dal 17 marzo, per il pubblico più giovane della Biblioteca Provinciale

pexels-pixabay-159711Inaugurata nel 2005, la sezione Ragazzi della Biblioteca Provinciale S. e G. Capone di Avellino è stata tra le prime in Campania e nel sud Italia a rappresentare, per bambini e ragazzi, uno spazio unico nel quale potersi muovere in maniera autonoma, sia per la scelta dei libri che per lo studio, ma anche un luogo dove incontrarsi e poter trascorrere del tempo.

Ad oggi la sezione vanta un patrimonio di circa 20.000 volumi dedicato ai bambini e ai ragazzi, da 0 a 18 anni, suddivisi in vari spazi per fasce di età : la sala dedicata ai più piccoli, da 0 a 6 anni, con cuscini, tappeti e piccole sedute, la sala dedicata ai bambini e agli adolescenti, da 6 a 13 anni, e lo spazio per i ragazzi più grandi, con scaffali ricchi di libri a loro dedicati, come fumetti e manga. Per essere sempre all’avanguardia, inoltre, nei prossimi mesi sarà inaugurata anche una nuova sala dove l’innovazione, la tecnologia e la condivisione saranno protagoniste: SPAZIO IN, questo sarà il suo nome.

Ma in questi venti anni la sezione Ragazzi, oltre agli spazi, ha visto implementare i suoi servizi. Numerose sono le attività, non solo di lettura, che vengono svolte e che rappresentano un appuntamento imperdibile per i piccoli utenti, come la Tombola dei Piccoli Lettori, tradizione natalizia giunta alla sua 16esima edizione, o le letture estive all’aperto, nel giardino del Palazzo della Cultura.

Di fondamentale importanza la costante interazione con le scuole, che ha portato, nel corso del tempo, all’ideazione e alla realizzazione di un’offerta didattica specifica per gli alunni, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado; attività di lettura e laboratoriali che, grazie alle nuove forme di comunicazioni, sono state svolte in remoto anche durante il periodo del Covid, consentendo alla biblioteca di mantenere un legame costante con il mondo esterno, nonostante le restrizioni.

Per festeggiare questi primi 20 anni e prepararsi al futuro con i migliori propositi, la Sezione Ragazzi propone un programma di presentazioni, incontri, letture “musicali” e laboratori, dal 17 marzo, per il pubblico più giovane della Biblioteca Provinciale.

Source: www.irpinia24.it