Milano, Festival della Scienza “Focus live”
Un laboratorio contro le fake news per scoprire cosa fa l’Unione europea per la sostenibilità e l’innovazione
Sabato 4 novembre “L’Europa in Gioco”
La Commissione europea sarà presente al Festival “Focus live” di Milano, organizzato dalla testata “Focus” dal 3 al 5 novembre al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano (ingresso libero e gratuito).
Il tema di questa edizione è “Visioni dal Futuro”.
Tra i principali temi in programma la Commissione ha scelto di concentrarsi su sostenibilità ambientale, innovazione e disinformazione che è nemica della scienza e della conoscenza.
L’Europa in Gioco – Combattere la disinformazione, giocando
Sabato 4 novembre alle ore 10.45, la Rappresentanza della Commissione europea a Milano proporrà il laboratorio interattivo “L’Europa in Gioco”: un quiz per scoprire fake news e curiosità sull’Unione europea.
Tutti potranno cimentarsi rispondendo a domande che riguardano temi importanti per i cittadini europei, come la lotta ai cambiamenti climatici, ma anche piccole conquiste per la vita di tutti i giorni. Si parlerà di Europa sostenibile e di partecipazione democratica in vista delle prossime elezioni europee.
L’idea è di riscoprire i vantaggi di vivere nell’Unione europea con Claudia Colla, Capo della Rappresentanza della Commissione europea a Milano, e Stefania Nardelli, Responsabile Stampa e comunicazione della Rappresentanza.
CONTESTO
I cambiamenti climatici preoccupano gli italiani
Otto cittadini italiani su dieci considerano il cambiamento climatico un problema molto serio, quasi il 10% in più rispetto alla media europea (77%).
Generalmente, gli italiani sembrano più preoccupati della media europea per gli effetti del cambiamento climatico e considerano i benefici della transizione verde, come la possibilità di rendere le imprese europee più competitive (87%).
La transizione verde: un’opportunità per l’ambiente e l’economia
L’Unione europea vuole diventare il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. Il suo programma di punta è il Green Deal europeo, che rafforzerà la competitività economica e renderà più efficiente l’impiego delle risorse disponibili.
La transizione verde è un’opportunità per rendere più equo e sostenibile lo sviluppo industriale europeo. Un terzo dei 1 800 miliardi di euro del programma NextGenerationEU per la ripresa economica post-pandemia da Covid-19 finanzia il Green Deal europeo.
Lo sviluppo sostenibile è al centro anche del programma per la ricerca Orizzonte Europa (2021-2027): dei 95,5 miliardi di euro disponibili, l’84% è dedicato al raggiungimento degli Obiettivi di Agenda 2030, mentre un terzo al contrasto ai cambiamenti climatici.