Summer Event 2022, “Per una scuola democratica. Esperienze, progetti, idee”.

Guerriero: "Avellino oggi rappresenta le necessità del meridione d’Italia"

summer eventQuesta mattina, presso il Circolo della Stampa di Avellino, si è tenuto il Summer Event 2022 “Per una scuola democratica. Esperienze, progetti, idee”.

L’evento, organizzato da FutureDem, si articolerà in quattro panel, durante i quali verranno discusse le problematiche relative al mondo dell’istruzione, aggravate dalla pandemia: «Questo evento nasce con un gruppo di lavoro, che ha deciso di organizzare quest’evento in presenza, per parlare delle tematiche che riguardano la scuola, che più sono emerse nel periodo della pandemia» – ha esordito Giulia Iacovelli, Presidente di FutureDem - «In questi quattro panel parleremo delle disuguaglianze centro-periferia, dell’educazione non formale, di cui si parla sempre troppo poco e dell’apprendimento permanente» – ha aggiunto Iacovelli.

Al dibattito non si è solamente discusso della condizione attuale degli studenti, ma anche del loro futuro nel mondo del lavoro: «Il lavoro deve essere una priorità politica assoluta» – ha dichiarato l’Onorevole Piero De Luca – «Lavoro soprattutto per i giovani, per le donne, perché io sono convinto che l’unico elemento di dignità, autonomia e libertà per le persone è il lavoro» – ha continuato De Luca.

Da tempo il Mezzogiorno registra dati allarmanti riguardanti la disoccupazione giovanile, e per contrastare tale tendenza è necessario investire nella creazione di nuove opportunità di lavoro: «Soprattutto nel Mezzogiorno noi abbiamo fatto una battaglia forte per consentire ai nostri giovani di avere qualche chance di lavoro. Dobbiamo farlo attraverso un investimento per creare condizioni nuove all’interno della Pubblica Amministrazione» – ha concluso in merito l’Onorevole.

Il divario tra nord e sud, anche in ambito scolastico, è sempre più evidente, così come il numero crescente di studenti che decidono di lasciare la scuola prematuramente: «Avellino oggi rappresenta le necessità del meridione d’Italia, perché ahimè sappiamo che le differenze tra nord e sud, anche nel sistema scolastico, ci sono ancora; non tanto a livello formativo dei ragazzi, ma a livello di possibilità anche infrastrutturale» – ha dichiarato Adriana Guerriero, Responsabile organizzazione di FutureDem – «La scuola è il principale luogo di apprendimento all’interno del nostro sistema educativo, tuttavia l’abbandono scolastico è un problema che viviamo molto, per questo puntiamo anche a discutere dell’educazione non formale, quindi di tutte quelle esperienze formative extrascolastiche che permettono ai ragazzi di stare insieme» – ha concluso Guerriero.

 

 

 

Source: www.irpinia24.it