Home » 2020(Pagina 28)

40° anniversario del terremoto in Irpinia. Il comando provinciale dei carabinieri di Avellino illuminato dal tricolore

40° anniversario del terremoto in Irpinia. Il comando provinciale dei carabinieri di Avellino illuminato dal tricolore

Avellino – Un suggestivo gioco di luci per dar vita al Tricolore, che dalle ore 19.34 ha illuminato la Caserma “Litto”. Un messaggio che l’Arma provinciale irpina ha voluto lanciare ai cittadini in occasione del 40° anniversario del terremoto in Irpinia, per ricordare il sacrificio dei suoi militari di quarant’anni fa. In quel tragico evento, [...]

Anniversario sisma 1980 – Nella rubrica ‘Accadde in città’ il ricordo dei sindaci di Salerno, Potenza e Avellino

Anniversario sisma 1980 – Nella rubrica ‘Accadde in città’ il ricordo dei sindaci di Salerno, Potenza e Avellino

Avellino - Nel 40esimo anniversario dal terremoto del 1980, la rubrica ‘Accadde in città’ sul sito dell’Anci dedica un ricordo attraverso i video dei sindaci di Salerno, Potenza ed Avellino, tre delle province più colpite dal sisma che si abbatté sulla Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale, provocando in totale 2.914 morti, 8.848 feriti e 280mila [...]

Ciampi: “Quarantennale del terremoto: un dramma simile, è un richiamo alla responsabilità per chi ricopre incarichi pubblici”

Ciampi: “Quarantennale del terremoto: un dramma simile, è un richiamo alla responsabilità per chi ricopre incarichi pubblici”

Avellino - Quaranta anni dal terremoto e ricordi struggenti di storie familiari affollano la mente. Mentre la rabbia non si sopisce davanti ai ricordi dei ritardi nei soccorsi, davanti agli scempi urbanistici, davanti agli sprechi della ricostruzione. Furono circa 3.000 i morti, 8.000 i feriti e 300.000 i senzatetto. Dati impietosi di una sconfitta di tutti: [...]

Terremoto ’80: sud chiama – le esperienze dei Vigili del Fuoco d’Italia

Terremoto ’80: sud chiama – le esperienze dei Vigili del Fuoco d’Italia

Avellino – Un libro prezioso, significativo e che ben restituisce i sentimenti di quei tragici giorni. In questo libro si possono leggere i pensieri e le parole dei vigili che in quei giorni accorsero in soccorso dell’Irpinia. Di seguito la prefazione: “Quando ci si trova davanti a una grande calamità, è assai difficile riuscire a [...]

Terremoto dell’Irpinia, 40 anni dopo – Un film da oggi sui canali social istituzionali Alle 19,34 immagini, testimonianze, ricordi

Terremoto dell’Irpinia, 40 anni dopo –   Un film da oggi sui canali social istituzionali  Alle 19,34 immagini, testimonianze, ricordi

Avellino – Un documentario di 40 minuti con immagini di repertorio, testimonianze e interviste per un omaggio alla memoria e per ricordare le vittime e la storia di una delle grandi ferite del nostro Paese.  Tra emozione e cronaca, un film di montaggio che è anche il modo per ricordare l’impegno di tanti uomini e donne [...]

Sant’Angelo dei Lombardi – Quella ferita di quarant’anni fa

Sant’Angelo dei Lombardi – Quella ferita di quarant’anni fa

Sant’Angelo dei Lombardi – Nel quarantennale del sisma del 23 novembre 1980, si accende in modo particolare la memoria collettiva, che è, in questo caso, più del solito, la memoria del popolo che ha continuato ad abitare con coraggio questi territori. La Chiesa è il popolo di Dio, per cui fa memoria con la sua [...]

Conferenza stampa in Senato: “23 novembre 1980-2020: terremoto dell’Irpinia e mitigazione del rischio sismico”

Conferenza stampa in Senato: “23 novembre 1980-2020: terremoto dell’Irpinia e mitigazione del rischio sismico”

Si è tenuta questa mattina una conferenza stampa da remoto dal titolo “23 novembre 1980-2020: terremoto dell’Irpinia e mitigazione del rischio sismico”. Il dibattito, promosso dal senatore Ruggiero Quarto (M5S), ha visto l’intervento del Vice Ministro dell’Interno Vito Crimi, del Presidente dell’INGV Carlo Doglioni, il Prof. Mauro Dolce del Dipartimento della Protezione Civile e il Presidente del [...]

memorie del terremoto del 1980 – i lavori dei volontari di servizio civile in memoria di quel tragico evento

memorie del terremoto del 1980 – i lavori dei volontari di servizio civile in memoria di quel tragico evento

Contrada – 23 Novembre 1980, ore 19.34.53: un rumore assordante, novanta secondi lunghi un’eternità, sembrava un bombardamento, poi il silenzio. Un minuto e mezzo è bastato a radere al suolo un’intera falda, a distruggere la quotidianità di un’intera popolazione, quella Irpina. Grida, gente sfollata in strada, macerie era tutto ciò che restava di una normalità [...]

Sisma Irpinia, Ordine architetti: abbiamo imparato poco o nulla da tragedia

Sisma Irpinia, Ordine architetti: abbiamo imparato poco o nulla da tragedia

NAPOLI – Alle 19.34 del 23 novembre 1980 la terra tremò per 90 secondi. Una forte scossa di magnitudo 6,9 sconvolge Campania e Basilicata: tremila morti, più di ottomila feriti e trecentomila senzatetto. A rendere gli effetti della scossa più gravi fu il ritardo dei soccorsi; molte colonne mobili si fermarono e rallentarono per mancanza [...]

Fismic – Ricostruzione-Lavoro-Sviluppo: 40 Anni Dopo

Fismic – Ricostruzione-Lavoro-Sviluppo: 40 Anni Dopo

Avellino – In occasione del quarantennale del terremoto del 23 novembre 1980, la Segreteria Provinciale della Fismic/Confsal ha riunito il gruppo dirigente per fare una valutazione politica dei quarant’anni trascorsi dopo il sisma che ha cambiato la vita di tanti Irpini e delle loro famiglie. Ricostruzione-lavoro e sviluppo fu lo slogan che il sindacato Irpino [...]