Lazazzera: “Il comune di Avellino annulla il contratto con Assoservizi”

Dal primo contratto stipulato con l'ente nel 2013 con competenza sui tributi minori si evinto un errore materiale nel calcolo delle somme (circa 570mila euro) che la società in questione doveva garantire al comune

20150818_173549AVELLINO – Al comune di Avellino si alimentano ogni giorno, sempre più, le polemiche e i contrasti nei confronti di Assoservizi. L’ente, infatti, che sino ad oggi era stato incaricato di dover riscuotere i tributi, si è visto annullare il contratto sancito con Palazzo di Città per gli accertamenti emessi dal 16 marzo 2015 in poi. Tale annullamento, però, non comprometterà quanto fatto prima della data indicata.  

A spiegare quanto sta accadendo in questi giorni e i controlli che si stanno effettuando è stata l’Assessore al Bilancio, alle Finanze e ai tributi Filomena Lazazzera la quale ha dichiarato: «Il provvedimento nei confronti di Assoservizi si è reso necessario al seguito della procedura effettuata dal Segretario Generale del settore Tributi. Si è evinto, infatti, dal primo contratto stipulato con Assoservizi nel  2013 con competenza sui tributi minori e, quindi, imposta di pubblicità e Tosap che c’era un errore materiale nel calcolo delle somme (circa 570mila euro) che la società in questione doveva garantire al comune. 

Per sopperire a tale errore fu deciso di procedere all’estensione del contratto anche ai tributi maggiori, quali Imu e Tarsu per i quali, però, con un successivo controllo si è evinto la mancanza dei presupposti necessari per procedere a tale modifica. Questo, perché, tale estensione, richiedendo un movimento di cifre maggiori, doveva essere assegnato attraverso un bando Europeo e non un affidamento diretto. Voglio dire, però, che Assoservizi ha svolto un ottimo lavoro durante il suo mandato».

Su quale siano al momento le priorità di Palazzo di Citta, l’Assessore Lazazzera ha così concluso: «Al momento la priorità del comune sarà quella di risanare i debiti sorti già da tanti anni, evitando così debiti fuori bilancio».

Source: www.irpinia24.it