Funicolare Montevergine, i dettagli del programma di riattivazione della Regione

Dopo la conferenza stampa di questa mattina, la riattivazione da parte della Giunta De Luca della funicolare di Montevergine diventa una realtà

funicolare-mercoglianoNapoli - Queste le schede tecniche relative agli interventi sulla Funicolare di Montevergine e alla Funivia di Faito, illustrati oggi in conferenza stampa dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca

Soggetto Attuatore: AIR S.p.A. (referente Dir. Gen. Avv. Costantino Preziosi)

Importo complessivo: € 1.300.000,00 fondi FSC (Fondo per lo sviluppo e la coesione 2007-2013)

Descrizione:

La Funicolare di Montevergine è una delle opere del settore più importanti in Italia, seconda in Europa per dislivello. Fino alla sospensione dell’esercizio, la funicolare ha trasportato mediamente circa 100.000 passeggeri all’anno.

Principali caratteristiche tecniche dell’impianto Funicolare:

  • Quota stazione a valle: m 528

  • Quota stazione a monte: m 1262

  • Dislivello: m 734

  • Lunghezza della linea: m 1669

  • Tempo di percorrenza 7 min

  • Edifici di stazione: 2

Caratteristiche tecniche delle vetture:

  • Quantità di veicoli: 2

  • Capacità di trasporto: 85+1

  • Posti a sedere: 24

  • Lunghezza veicolo: m 13,00

  • Larghezza veicolo: m 2,05

Il progetto

Il progetto predisposto dall’AIR prevede l’adeguamento dell’impianto alla normativa vigente, con la realizzazione dei seguenti interventi:

  1. Revisione, restyling e ammodernamento delle due carrozze;

  2. Lavori di ripristino della via di corsa e realizzazione di vie di fuga per il deflusso dei passeggeri lungo la linea in caso di sosta improvvisa.

Tempi di realizzazione:

  1. entro fine anno completamento delle fasi di gara

  2. entro la prossima primavera riattivazione dell’impianto

Organizzazione dell’esercizio

Si sta definendo un protocollo di intesa tra Regione, Provincia di Avellino, Comune di Mercogliano ed AIR SpA per risolvere le problematiche legate all’esercizio della funicolare. In particolare:

  • la Provincia si impegna ad imporre le limitazioni della circolazione stradale sulla ex SS 374 dir “di Montevergine”, per rendere più sicuro l’accesso al Santuario e maggiormente competitivo l’utilizzo della Funicolare, nonché a sostenere gli oneri di esercizio nella fase di start up del nuovo piano dei servizi;

  • il Comune di Mercogliano si impegna a destinare delle aree a servizio di ulteriori parcheggi bus e a partecipare agli oneri di esercizio della Funicolare sempre nella fase di start up;

  • la Regione si impegna a valorizzare il Santuario nel calendario degli eventi turistico-culturali regionali.

FUNIVIA DEL FAITO

 

ADEGUAMENTO SISMICO E FUNZIONALE

E ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE

 

Soggetto Attuatore: Ente Autonomo Volturno s.r.l. (referente Dir. Esercizio Ing. Antonio Rozza)

Importo complessivo: € 2.000.000,00 fondi FSC (Fondo per lo sviluppo e la coesione 2007-2013)

 

Descrizione:

La Funivia Bifune Castellammare di Stabia – Monte Faito è stata inaugurata il 22 agosto 1952. Al compimento dei 60 anni di Vita Tecnica dell’impianto si rende necessario per legge un intervento manutentivo straordinario che riguarda la sostituzione delle funi portanti, l’abbattimento delle barriere architettoniche nonché l’adeguamento delle due stazioni terminali alla nuova normativa antisismica. Fino alla sospensione dell’esercizio, la funivia ha trasportato mediamente circa 60.000 passeggeri all’anno (apertura da aprile a ottobre).

Principali caratteristiche tecniche dell’impianto funiviario:

  • Quota stazione a valle: m 9

  • Quota stazione a monte: m 1082

  • Dislivello: m 1060

  • Lunghezza della linea: m 2945

  • Tempo di percorrenza 8 min

  • Edifici di stazione: 2

Caratteristiche tecniche delle vetture:

  • Quantità di veicoli: 2

  • Capacità di trasporto: 35+1

  • Portata oraria: 500

Il progetto

Il progetto finanziato con i fondi FSC prevede le opere necessarie ad adeguare alla normativa antisismica le due stazioni di monte e di valle. Oltre ai predetti lavori, è in corso la prevista sostituzione della fune portante sinistra (la destra è stata sostituita nel 2011) che sarà ultimata entro fine anno con fondi già disponibili.

Tempi di realizzazione:

  1. entro fine anno sostituzione della fune portante sinistra

  2. entro fine anno completamento delle fasi di gara relative alle due stazioni

  3. entro fine 2016 completamento dei lavori relativi alle stazioni

Organizzazione dell’esercizio

Entro fine 2015, ad avvenuta sostituzione delle funi portanti, sarà possibile valutare con l’USTIF una possibile riapertura dell’impianto, in deroga rispetto alla normativa vigente. Inoltre, sulla scorta dell’impostazione del protocollo di intesa previsto per la funicolare di Montevergine, si dovrà definire un accordo con la Provincia di Napoli, il Comune di Castellammare e l’EAV per coprire i costi di esercizio dell’impianto, attuando una idonea politica tariffaria associata ad una efficace politica di disincentivo dell’utilizzo del mezzo privato ed una attenta valorizzazione del sito di Monte Faito dal punto di vista turistico-culturale.

Source: www.irpinia24.it