Festa della Repubblica, anche Avellino celebra il 69esimo anniversario

Mattarella alle Forze Armate: "L'Italia intera esprime stima e gratitudine a voi tutti che continuate a mantenere vive le tradizioni militari di dedizione e impegno, a fortificare i valori della Repubblica, ad esaltare l'amore di Patria"

Avellino – Questa mattina anche nel capoluogo, all’interno della Caserma Berardi, si sono svolte le celebrazioni del 69esimo anniversario della proclamazione della Repubblica. Nella sede del 232° Reggimento Trasmissioni in Viale italia, si è svolta la cerimonia alla presenza del Sindaco della Città di Avellino Paolo Foti, delle Autorità Civili e Militari, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, e della cittadinanza. Si è cominciato con la resa degli onori al Prefetto di Avellino e la cerimonia dell’alzabandiera, per poi spostarsi nei pressi del Monumento ai Caduti dove si è proceduto alla deposizione di tre corone di fiori e alla resa degli onori. Le celebrazioni della Festa della Repubblica si concluderanno con il discorso del Prefetto Carlo Sessa e la lettura della Preghiera del Soldato a cura del Cappellano Militare.

Invece, a Roma il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione dell’anniversario, ha reso omaggio al Milite Ignoto all’Altare della Patria.  Sempre in mattinata, il Capo dello Stato, accompagnato dal Ministro della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa e dal Consigliere Militare, ha passato in rassegna il reparto d’onore schierato con Bandiera e Banda. Al termine della rassegna il Presidente Mattarella ha deposto una corona d’alloro al Monumento del Milite Ignoto, alla presenza del Presidente del Senato, della Presidente della Camera, del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Presidente della Corte Costituzionale. Le Frecce Tricolori hanno quindi sorvolato su Piazza Venezia. Nell’occasione il Presidente della Repubblica ha inviato un messaggio al Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, nel quale ha espresso il “pensiero deferente alla memoria dei militari italiani che hanno perso la vita al servizio della Patria” e la “stima e gratitudine” alle Forze Armate che continuano “a mantenere vive le tradizioni militari di dedizione e impegno, a fortificare i valori della Repubblica, ad esaltare l’amore di Patria”. Il Presidente Mattarella si è quindi recato a Via di San Gregorio dove il Comandante Militare della Capitale ha presentato i reparti schierati per la Rivista Militare. Ha quindi assistito alla Parata Militare ai Fori Imperiali.  Terminata la Rivista Militare, il Capo dello Stato, in un messaggio al Ministro Pinotti, ha espresso “il più sentito apprezzamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento che ha messo in giusta luce, nell’anniversario fondativo della Repubblica, il contributo ai valori della nostra convivenza civile quotidianamente offerto dalle donne e dagli uomini delle Forze Armate, dalle rappresentanze della società civile che con essi hanno sfilato”.

Segnaliamo, infine, l’intervento del Presidente Mattarella al termine del Concerto diretto da Riccardo Muti in occasione della Festa della Repubblica: http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=81