Avellino – Pvs: “in Italia ci sono tanti patrioti”

associazione irpina pvsAvellino - In occasione del compleanno della Repubblica, in cui, secondo Mattarella “ricordiamo il ritrovamento della libertà e della democrazia, e ricordiamo anche la prima occasione in cui si è esercitato il diritto di voto delle donne italiane” l’associazione irpina Pro vita sostenibile (Pvs), pur nelle difficoltà che permangono nella vita quotidiana degli italiani, sostiene che attualmente qualche segnale di speranza si inizia a intravedere.

“Viviamo in queste ore il senso dell’appartenenza ad un unica realtà regionale - afferma l’ideatore di Pvs, l’educatore Francesco Varricchio - e abbiamo vissuto il senso di comunità indossando i colori bianco e verde, tifando per la nostra squadra di calcio, l’A.S. Avellino 1912. Certamente l’astensionismo non si avverte solo in politica, ma anche nello sport. Invece è bello sentire chi convintamente non smette di sperare nel sogno della serie A dicendo ‘crediamoci!’. All’interno della nostra associazione, il Comitato ‘Oggi: Memoria e Futuro’ (COMEF) cercando di trovare convergenze oltre il colore politico e di bandiera religiosa o aggregativa, si sta impegnando a discutere col metodo dell’Osservatorio Portavoce del Cittadino, palestra d’impegno sociale per diversi irpini, punto di ascolto permanente nell’interesse di quanti sono senza voce o inascoltati”.

Analizzando il voto 2015, il COMEF ha notato che il centrosinistra nelle Marche, nella Liguria, in Umbria e in Veneto è vicino a Renzi, ma non nelle altre tre regioni. Infatti in Puglia gli ex Ds sono vendoliani, in Toscana c’è l’ex Pci e in Campania De Luca è “figlio” di Bassolino. Infine la sconfitta di Vozza segnala che la sinistra deve mettersi davvero “al lavoro”, cercando un nome costante perché l’elettorato nel 2013 ha trovato “Sel” e nel 2014 “con Tsipras” non riuscendo a mantenere una solida realtà unitaria come si era tentato con “l’altra Europa”. Venendo, invece, al centrodestra, Forza Italia si è riscattata con la vittoria ligure di Toti, ma in Puglia Fitto non ce l’ha fatta a vincere. Chi ha sbancato veramente un pò ovunque è stato il Movimento 5 Stelle che alle europee aveva perso quota.

“Ogni cittadino italiano è chiamato a concorrere al miglioramento della qualità della vita della propria Regione – ha aggiunto l’educatore professionale Varricchio – Pro Vita Sostenibile cerca, appunto, di essere un ponte costante tra associazioni-cittadini-istituzioni, ascoltando le esigenze delle persone verso soluzioni orientate al benessere collettivo. L’impegno di PVS è apartitico: un gruppo capace di formarsi/formare sull’Educazione Civica (COMEF) e sul Pensiero Sociale Cristiano (CBCOC). Attualmente l’Assemblea dei partecipanti (Social Testimonials) è divisa per aree: ambiente, arte, campagne di comunicazione sociale, cortometraggi, disabilità. Nel fare gli auguri di buon lavoro alle 50 persone che governeranno la nostra Regione userò una metafora calcistica. L’Avellino è uscita dai play-off solo per una regola specifica degli spareggi della serie b. Perdere in casa 0-1 e vincere fuori 2-3 è comunque una vittoria. Ma non basta. Ecco appunto: gli amministratori regionali dovranno lavorare, nel tempo che gli sarà dato, per passare da una Regione di serie minoritaria ad una Campania di serie A, come l’Avellino calcio che farà di tutto per realizzare il sogno di tanti tifosi nella stagione 2015/2016″.

Ricapitolando, i 50 seggi assegnati alla nostra Regione vengono così ripartiti: 27 a Napoli, 9 a Salerno, 8 a Caserta, 2 a Benevento e 4 ad Avellino     (cfr. http://risultatielezioni2015.regione.campania.it/web/preferenze.html).

Nello specifico il governatore Vincenzo De Luca disporrà di una maggioranza composta da 30 persone: 15 del Partito Democratico, 4 della lista civica De Luca presidente, 3 di Campania libera, 2 di Centro democratico-Scelta civica, 2 dell’Unione di centro, 1 del Partito socialista italiano,1 di Campania in rete, 1 di Davvero-Verdi, 1 dell’Italia dei valori.

La minoranza sarà guidata dal governatore uscente Stefano Caldoro, eletto con questi consiglieri regionali: 7 di Forza Italia, 2 di Caldoro presidente, 2 di Fratelli d’Italia – Alleanza nazionale, 1 di Ncd – Campania popolare.

Inoltre un’altra minoranza è guidata da Valeria Ciarambino, il cui Movimento 5 stelle beppegrillo.it ha totalizzato 7 seggi.

Per i dettagli sui 118 Comuni della Circoscrizione di Avellino, si veda: http://www.irpinia24.it/wp/blog/2015/06/01/regionali-2015-ecco-tutti-i-voti-dei-consiglieri-irpini/