Forum dei Giovani – Presentato il calendario delle attività di quest’anno
Aggregazione sociale, valorizzazione territoriale e cultura tra i punti sviluppati nella programmazione
Avellino – “Non presentiamo idee ma progetti fattivi da portare a termine entro l’anno”. Questo il commento del presidente del Forum dei Giovani di Avellino, Stefano Luongo, nel corso della presentazione della programmazione annuale delle attività del Forum. Attività pensate dai giovani per i giovani che sono frutto di quelle esigenze sottolineate nei programmi di lista portati avanti in campagna elettorale e sollevati un anno fa dagli stessi giovani che lo scorso giugno si sono recati alle urne per scegliere i loro rappresentanti.
Cinque le linee guida che hanno dato vita alle nove attività previste in questi dodici mesi. Dalla possibilità di luoghi di aggregazione fruibili tutto l’anno alla creazione di un percorso di orientamento e consulenza per i ragazzi che si avvicinano ai cicli d’istruzione o del mercato del lavoro passando per la valorizzazione degli artisti locali e la creazione di un percorso culturale su misura dei giovani senza dimenticare le fasce più deboli. Linee queste che caratterizzano il ricco programma di eventi.
Si parte dal prossimo 3 febbraio con l’apertura della Banca del libro che prevederà lo scambio di libri depositati da famiglie e ragazzi attraverso la formula del comodato d’uso per poi proseguire a marzo con l’inaugurazione della sala prove. “Un locale insonorizzato, dotato di tutta la strumentazione musicale necessaria, che - sottolinea Luongo – permetterà alle giovani band emergenti della Provincia di provare liberamente attraverso la sottoscrizione di un abbonamento annuale ad un prezzo irrisorio. Gli introiti provenienti da questa attività consentiranno l’ampliamento della sala prove con una sala incisioni”.
Sempre da marzo partirà la Forum Tv dove settimanalmente i ragazzi del forum terranno una trasmissione che potrà essere seguita in diretta o in differita sul portale online del forum, www.forumgiovaniav.it. Società e politica, sport, musica, cultura e attualità le tematiche che verranno trattate con la presenza di ospiti qualificati. La sala sarà a disposizione di privati, scuole o associazioni.
Non solo aggregazione ma anche sociale per le attività del Forum. Infatti, ad Aprile partirà Social Basket, una manifestazione con l’obiettivo primario di creare assemblee scolastiche itineranti volte alla sensibilizzazione dei giovani su alcune tematiche sociali che avranno culmine in un torneo di basket presso il palazzotto a cui parteciperanno le delegazioni di tutti gli istituti superiori della città. L’incasso dell’iniziativa sarà completamente devoluto in beneficenza.
Libero sfogo alla creatività con l’appuntamento Street Art che da maggio vedrà impegnati i writers irpini contrapporsi al degrado delle periferie della città attraverso la bellezza e l’arte. “I writers - dichiara il presidente del Forum - proporranno dei progetti grafici che saranno sottoposti a votazione. I più votati potranno essere eseguiti lungo una zona periferica che verrà scelta nel corso della prossima assemblea”.
A giugno il piazzale dell’Ex Gil diventerà un vero e proprio villaggio per i giovani che, sulla scia dell’Our Weekend dello scorso anno, vedranno, per tutta l’estate, alternarsi eventi sportivi e serate musicali con gruppi e dj emergenti locali.
Da settembre spazio alla formazione, all’orientamento ed all’informazione con gli ultimi tre progetti pensati dal Forum per i giovani anche per coloro che appartengono a fasce di reddito più basse che attraverso un bando che apparirà sul sito del forum potranno indicare, in base ai partner aderenti al progetto, il servizio a cui si p interessati in maniera completamente gratuita.
A Novembre ben tre giorni di orientamento per fornire agli studenti tutte le informazioni utili sia per quello che riguarda l’ambito universitario che quello relativo al mercato del lavoro.
Ed infine uno sportello informativo che da dicembre risponderà alle esigenze dei ragazzi in termini di consulenza ed orientamento.
Quelli che sono trascorsi finora sono stati dei mesi di gestazione davvero importanti per il Forum che, come rimarca Luongo “ ci ha visto mettere in piedi un Forum in un capoluogo. Noi non eravamo pronti su tutto ed abbiamo vissuto momenti difficili ma aver fatto capire l’importanza delle politiche giovanili all’interno del comune costruisce la base per qualsiasi tipo di attività. L’attività è bella ma ha bisogno dell’adempimento di una parte burocratica, di un lavoro collettivo che senza questi presupposti non potevano svolgersi. Un lavoro che ha visto mettere le fondamenta per un progetto più ampio senza impedirci di organizzare l’our weekend in estate, il mercatino del libro usato a settembre, l’incontro filosofico “Siamo in pensiero” e dei test di simulazione per i ragazzi universitari. Il lavoro più intenso è stato quello di costruire le basi e di programmare ma ce l’abbiamo fatta e continueremo a lavorare in questa direzione”.
”Ora la palla va ai ragazzi – evidenzia, infine, il presidente Luongo – Tocca a loro dimostrare che non siamo quella generazione passiva e priva di contenuti ma siamo pronti a rimboccarci le maniche e contribuire al cambiamento della città. Noi, con il nostro lavoro, possiamo essere gli interlocutori tra la nostra generazione e l’amministrazione e con queste attività cerchiamo, con azioni pratiche e concrete, di andare fra i ragazzi dandogli opportunità e servizi. Ora, chiaramente, bisogna essere bravi e forti a superare le barriere e contrastare quelle forze che vogliono bloccarci e non vogliono che la nuova generazione possa essere una generazione competitiva e, qualitativamente parlando, buona del domani”.