Atripalda – Successo per l’edizione irpina della maratona FAI

fondo ambiente itAtripalda - Una maratona dove non si corre, ma dove si cammina per scoprire le bellezze artistiche presenti nel paesaggio italiano. E’ questo il senso della Faimarathon, giunta alla terza edizione nazionale. Quest’anno circa 120 Comuni sono stati coinvolti e in Campania, oltre alle tappe di Ravello e Benevento, c’era la maratona del Fondo Ambiente Italiano ad Atripalda, guidata dall’architetto Raffaele Troncone, Capo Delegazione Fai di Avellino.

Se lo scorso anno l’Irpinia partì dalla piazza Duomo avellinese, quest’anno la prima tappa è stata la Dogana dei grani di Atripalda. Tema dell’itinerario, condotto da circa 15 volonari FAI,  è stato il “Il passato raccontato dai giovani”. E oltre ai “maratoneti” irpini, sono giunti visitatori sanniti, salernitani (Scafati, Nocera), partenopei (Sant’Antonio Abate). Un percorso di 3 km, con un tempo di percorrenza di 150 minuti. Ecco le tappe:

1) piazza Umberto I: Dogana dei Grani  (XIX –XX sec.);

2) Scuola Media MASI, via Manfredi: Deposito Soprintendenza Archeologica per la Provincia di Avellino;

3) Cantine Mastroberardino, via Manfredi: La bottaia nel monte tufaceo sottostante la “civita”;

4) via G. Cammarota: Conservatorio e Chiostro di S. Maria della Purità (XVII sec.);

5) piazza Tempio Maggiore: Specus Martyrum e Chiesa di S. Ippolisto (IV sec.);

6) vicolo S. Giovanniello: Basilica Paleocristiana (IV sec.);

7) largo Annunziata: Chiesa dell’Annunziata (XVI sec.);

8) piazza Municipio: Complesso monumentale di S. Maria delle Grazie (Palazzo Civico – XII/XVI sec.);

9) via Serino: Giardino di Palazzo Caracciolo (fine XVI sec.).

Al termine della giornata, la Delegazione FAI (Av), che ha sede ad Avellino in Viale F. Cassitto n. 4, ha detto grazie “ai MARATONETI che hanno dimostrato di avere a cuore il territorio e le sue bellezze spesso trascurate, ai VOLONTARI che ci hanno messo tutto il loro impegno ed entusiasmo, alle ISTITUZIONI della città di Atripalda che hanno consentito l’accesso a luoghi di grande interesse storico”.

Le foto dell’evento sono visibili su: https://www.facebook.com/FaiGiovaniAvellino