Carabinieri – Un anno di attività. I dettagli delle operazioni

adinolfi carabinieriAvellino  - Nell’ambito della lotta alle attività legate alla criminalità organizzata, i carabinieri del Comando Provinciale, hanno raggiunto risultati di primissimo piano. L’attività di contrasto alla criminalità comune anche quest’anno ha permesso il raggiungimento di significativi risultati. Di seguito sono stati riepilogate le principali operazioni svolte dal personale del Comando Provinciale di Avellino in quest’ultimo anno:

OMICIDI
14 giugno 2013, i militari della Stazione di Pratola Serra traevano in arresto, in flagranza di reato, un 49enne pregiudicato del luogo, ritenuto responsabile di violenza sessuale, danneggiamento, violazione di domicilio, tentato omicidio e porto abusivo di arma bianca che aveva tentato di abusare sessualmente di una 41enne di nazionalità Bulgara, abitante nello stesso stabile di residenza dell’arrestato;
25 agosto 2013, in Lauro, i militari della Compagnia di Baiano coadiuvati da quelli del Nucleo Investigativo, dopo battuta di ricerca nelle zone circostanti, traevano in arresto un uomo del luogo, responsabile di triplice omicidio e porto d’arma abusivo, avendo, per futili motivi, aperto il fuoco contro i vicini di casa, uccidendo tre persone e ferendone altre due;
29 settembre 2013, in Bisaccia, i carabinieri della locale Stazione traevano in arresto una persona responsabile di tentato omicidio poiché per motivi di spartizione di proprietà, armato di coltello, aggrediva il fratello;
23 aprile 2014, in Sirignano, personale del Nucleo Operativo della Compagnia di Baiano, traeva in arresto un cittadino marocchino di 33 anni, ritenuto responsabile del tentato omicidio di una donna rumena che poche ore prima era stata ritrovata sulla pubblica via dopo essere precipitata per oltre cinque metri dal balcone della propria abitazione;
20 maggio 2014, in Sant’Angelo dei Lombardi, i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia, a seguito di articolata attività investigativa traevano in arresto, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare, un 81enne responsabile di tentato omicidio: le indagini effettuate permettevano di accertare che il soggetto, nel maggio del 2012, aveva esploso un colpo di fucile nei confronti di un proprio vicino di casa, ferendolo alla spalla.

ESTORSIONI
28 giugno 2013, personale dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Avellino, procedeva all’arresto in flagranza di reato di una persona responsabile di aver minacciato ripetutamente il titolare di un esercizio di ristorazione ad Avellino, arrivando anche ad appiccare il fuoco ad una tenda esterna del locale;
4 ottobre 2013, militari della Stazione di Solofra procedevano all’arresto in flagranza di reato di un pregiudicato, responsabile di tentata estorsione ai danni di due imprenditori operante nel settore conciario; in data 25.1.2014, al termine di attività di indagine, su ordinanze emesse dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Avellino, venivano tratti in arresto altri due complici del medesimo episodio delittuoso;
31 ottobre 2013, in Avella, i carabinieri della locale Stazione, deferivano in stato di libertà una persona responsabile di estorsione e illecita concorrenza ai danni di commercianti della zona;
17 gennaio 2014, in Montefalcione, militari del locale Comando Stazione traevano in arresto un 36enne tossicodipendente del posto per tentata estorsione in danno dei propri genitori;
11 febbraio 2014, in Montoro, i carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Baiano unitamente a quelli della Stazione di Montoro Inferiore, traevano in arresto un pregiudicato del luogo e nei confronti di altri suoi complici veniva notificato l’avviso di conclusione indagini preliminari, ritenuti responsabili dell’incendio di alcune autovetture nonché di tentata estorsione ai danni di un imprenditore del luogo.

USURA
16 gennaio 2014, in Napoli ed Avellino, personale del Nucleo Investigativo, a conclusione di complessa attività indagine connessa ad episodi estorsivi in provincia, eseguiva Ordinanza di Custodia Cautelare in carcere emessa su conforme richiesta della D.D.A. di Napoli nei confronti di affiliati di spicco del clan camorristico “Pagnozzi” operante in provincia, ritenuti responsabili di aver concesso, avvalendosi della forza intimidatrice del proprio sodalizio criminoso, prestiti usurai con interessi variabili dal 70 al 120 % su base annua.

RAPINE
29 ottobre 2013, in Chiusano di San Domenico, militari della locale Stazione Carabinieri, deferivano in stato di libertà, un pregiudicato, autore di rapina impropria, consumata ai danni di un distributore Q8 della zona;
12 novembre 2013, i militari delle Stazioni di Atripalda e Solofra traevano in arresto, nella flagranza del reato, due ventenni i quali, dopo aver brutalmente aggredito con delle spranghe, derubato un tabaccaio dei ricavi della propria attività lavorativa; in data 7.1.2014, al termine di attività di indagine, su ordinanza emessa dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Avellino, veniva tratto in arresto il terzo complice del medesimo episodio delittuoso;
9 febbraio 2014, i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sant’Angelo dei Lombardi, traevano in arresto in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere un soggetto residente a Torre del Greco (NA) responsabile di aver perpetrato una rapina con sequestro di persona ai danni di un autotrasportatore in Sant’Angelo dei Lombardi. Le indagini, condotte unitamente alla Polstrada di Napoli, permettevano di risalire all’identità di due dei rapinatori che nel novembre 2012, indossando delle casacche della Guardia di Finanza e simulando un controllo alla circolazione stradale, avevano perpetrato rapina nei confronti di un autotrasportatore, sequestrandolo ed immobilizzandolo all’interno del suo camion ed impossessandosi del carico trasportato, consistente in un container di dolciumi;
21 febbraio 2014, in Prata di Principato Ultra, personale del Nucleo Operativo della Compagnia di Mirabella Eclano, a conclusione delle indagini conseguenti la rapina subita la notte precedente dal parroco di quel comune ad opera di un uomo munito di coltello, traevano in arresto un pregiudicato del luogo ritenuto inconfutabilmente l’autore del violento gesto, nel corso del quale il sacerdote era stato percosso e rapinato;
6 maggio 2014, i militari del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di Avellino traevano in arresto un giovane del posto, responsabile del reato di rapina in danno di un coetaneo. L’episodio, avvenuto in orario di punta in pieno centro cittadino, è stato risolto in pochi minuti dal personale intervenuto.

DISAGIO GIOVANILE / STUPEFACENTI
Il contrasto alla delinquenza minorile è passato anche attraverso mirati servizi contro la “movida violenta” nel corso dei quali sono stati conseguiti significativi risultati, tra i quali è importante segnalare gli interventi contro i gestori dei locali pubblici sorpresi a somministrare bevande alcoliche fuori dagli orari consentiti, che sono stati sanzionati per tale violazione, e la denuncia per i titolari di pubblici locali che producevano rumori molesti.
Per tale motivo sono settimanalmente programmati servizi per contrastare il fenomeno delle “stragi del sabato sera” con l’impiego di numerose pattuglie, in particolar modo in orario notturno, per la verifica dei requisiti dei conducenti con riferimento all’abuso di alcool e di stupefacenti.
Vengono attuate azioni mirate per la prevenzione e la repressione della criminalità nascente dal disagio giovanile che nell’ultimo anno hanno permesso di conseguire risultati rilevanti attraverso la ricerca ed il sequestro di sostanze stupefacenti ed il controllo notturno degli esercizi pubblici:

6 giugno 2013, in Atripalda, personale della locale Stazione, traeva in arresto in flagranza di reato un 31enne di Avellino, pregiudicato, perché trovato in possesso di gr. 101 di “hashish” e vari oggetti per il taglio e confezionamento dello stupefacente;
11 giugno 2013, in questo capoluogo, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Avellino traevano in arresto una cinquantenne del posto, sorpresa nell’atto di cedere circa due grammi di cocaina ad un giovane originario del capoluogo irpino;
14 giugno 2013, in Montoro Inferiore, militari della locale Stazione individuavano e sequestravano a carico di ignoti una piantagione su suolo demaniale di 54 piante di canapa indiana, aventi altezza media di circa 1,5 metri;
17 giugno 2013, in Montoro Superiore, i carabinieri della locale Stazione, congiuntamente a quelli del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di Baiano, deferivano in stato di libertà un 26enne ed un 31enne, per detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti;
6 luglio 2013, in Avellino, personale del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia, traeva in arresto in flagranza di reato un 43enne del luogo, pregiudicato, che nel corso della perquisizione personale e domiciliare veniva trovato in possesso di circa 600 gr di stupefacente del tipo marijuana e numerosi strumenti atti al confezionamento della sostanza psicotropa nonché di 38 semi di canapa indiana;
8 luglio 2013, in Montoro Inferiore, i carabinieri del Nucleo Investigativo di Avellino, unitamente a quelli della Compagnia di Baiano, arrestavamo una persona del posto e deferivano a piede libero un’altra, poiché trovate in possesso di 500 grammi di hashish;
11 luglio 2013, in Moschiano, militari della Stazione di Quindici, nel quadro di predisposti servizi volti al contrasto della produzione e traffico di sostanze stupefacenti, deferivano in stato di libertà un 61enne del luogo, poiché trovato in possesso di 17 piante di canapa indiana dell’altezza media di un metro che coltivava nel proprio giardino;
30 luglio 2013, in Montoro Superiore, militari della Stazione di Quindici, individuavano e sequestravano una piantagione su suolo privato di 102 piante di canapa indiana, aventi altezza media di circa 1,5 metri;
10 agosto 2013, i militari del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di Avellino, traevano in arresto due persone per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti; in particolare i due, dopo un incendio generatosi accidentalmente all’interno della loro abitazione, venivano trovati in possesso di circa 380 gr di marijuana e di 13 piante di cannabis, corredate da apposito sistema di illuminazione, riscaldamento ed irrigazione;
7 settembre 2013, in Montoro Inferiore, i carabinieri della locale Stazione e quelli della Compagnia di Baiano, coadiuvati dal 7° Elinucleo Carabinieri di Pontecagnano, individuavano e sequestravano a carico di ignoti una piantagione su suolo demaniale di 140 piante di canapa indiana, aventi altezza media di circa 3,5 metri;
13 settembre 2013, in Mugnano del Cardinale, i carabinieri della Stazione di Avella, traevano in arresto un 39enne del luogo, per detenzione al fine di spaccio di sostanza stupefacente, poiché a seguito di perquisizione domiciliare veniva trovato in possesso di 9 panetti di sostanza stupefacente del tipo hashish del peso complessivo di 900 grammi;
19 settembre 2013, in Mugnano del Cardinale, militari della Compagnia di Baiano, traevano in arresto un 40enne ed un 62enne del luogo, poiché, a seguito di perquisizioni domiciliari, venivano trovati in possesso il primo di 1 pianta di canapa indiana e gr. 70 di marijuana ed il secondo di ulteriori 250 grammi della medesima sostanza;
24 settembre 2013, in Nusco, militari del Nucleo Operativo Radiomobile, a conclusione di una articolata attività investigativa, traevano in astato di arresto un giovane del luogo, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti; nel corso delle operazioni venivano rinvenuti n.26 involucri contenenti sostanza stupefacenti del tipo marijuana, pronti per essere posti in vendita e n. 4 piantine di canapa indiana;
4 ottobre 2013, in Montoro Superiore, nel quadro di articolate indagini volte al contrasto della produzione e traffico di sostanze stupefacenti, i carabinieri della locale Stazione, congiuntamente a quelli del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di Baiano, traevano in arresto un 22enne da Solofra per detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti del tipo marijuana, contenuta in sette bustine di cellophane;
22 e 23 ottobre 2013, in Avellino, Foggia, Napoli e Santa Maria Capua Vetere, militari della Compagnia di Avellino, eseguivano un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Avellino, traendo in arresto 8 persone e sottoponendone un’altra all’obbligo di dimora, perché ritenuti responsabili di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nella fase dell’operazione veniva tratto in arresto, in flagranza di reato, anche un 33enne di Monteforte Irpino perché trovato in possesso di 46 grammi di hashish;
3 novembre 2013, in Nusco, militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Montella, traevano in arresto per spaccio continuato di sostanze stupefacenti un pregiudicato del luogo colpito da ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. di Avellino;
22 novembre 2013, in Montoro Inferiore, i carabinieri della locale Stazione, congiuntamente a quelli della Compagnia di Baiano, traevano in arresto un 24enne del luogo trovato in possesso di grammi 99,578 di hashish;
6 dicembre 2013, i militari del Nucleo Operativo Radiomobile del Comando Compagnia di Avellino traevano in arresto un uomo, gravato da numerosi precedenti specifici, che era stato trovato in possesso di circa 10 gr di cocaina e di circa 5 gr di marijuana, nonché di coltelli e bilancino di precisione per il taglio e confezionamento dello stupefacente;
10 dicembre 2013, in Contrada e Monteforte Irpino, militari della Compagnia di Avellino, davano esecuzione ordinanza di Custodia Cautelare in Carcere emessa G.I.P. del Tribunale di Avellino a carico di due persone, rispettivamente una 38enne di Monteforte Irpino ed un 42enne di Contrada, responsabili di avere organizzato una rete di spaccio di sostanze stupefacenti, principalmente del tipo “cocaina”;
21 dicembre 2013, i carabinieri della Stazione di Sant’Andrea di Conza, deferivano in stato di libertà una persone per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti: a seguito di perquisizione personale veniva trovato in possesso di 21 gr. di marijuana suddivisa in dosi;
21 gennaio 2014, personale della Stazione di Avellino, al termine di lunga attività di indagine, traeva in arresto, su ordinanza emessa dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Avellino, cinque persone, originarie del posto, per traffico di sostanze stupefacenti, in particolare hashish, marijuana e cocaina;
15 febbraio 2014, in Sant’Angelo dei Lombardi, i carabinieri della locale Stazione, corso servizio finalizzato a contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti presso istituti scolastici, deferivano in stato di libertà un soggetto per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti: lo stesso veniva trovato in possesso di 15 grammi di marijuana occultata all’interno della propria giacca;
27 febbraio 2014, i carabinieri della Stazione di Lioni, nel corso servizio finalizzato alla repressione del fenomeno del bullismo nelle scuole, deferivano in stato di libertà un giovane del luogo per porto abusivo di armi o oggetti atti ad offendere: veniva trovato in possesso, all’esterno di un istituto scolastico all’orario di uscita, di una noccoliera tirapugni con lama estraibile;
25 marzo 2014, in Bagnoli Irpino, a conclusione di prolungata attività investigativa posta in essere dai Carabinieri di Montella, veniva tratto in arresto in flagranza di reato un pregiudicato del luogo, in quanto resosi responsabile del reato di detenzione ai fini dello spaccio di sostanze stupefacenti, avendo rinvenuto presso la propria abitazione un panetto di “hashish” del peso di 1 Kg. ed un fucile con canna mozza;
29 marzo 2014, in Ariano Irpino, nel corso di un servizio finalizzato alla repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, personale di quel Comando, traeva in arresto in flagranza di reato un 27enne del luogo poiché trovato in possesso di n. 19 pezzi, avvolti in cellophane, di sostanza stupefacente del tipo marijuana, dal peso complessivo netto pari a gr. 24,00;
4 aprile 2014, in questo capoluogo, i militari del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di Avellino traevano in arresto nella flagranza di reato due giovani napoletani trovati in possesso di 30 gr. di stupefacente del tipo cocaina e marijuana;
11 maggio 2014, in Montoro, i carabinieri della Stazione di Montoro Inferiore, con l’ausilio di personale del Nucleo Cinofili di Pontecagnano (SA), a seguito di perquisizione domiciliare e personale, traevano in arresto un 60enne del luogo, pregiudicato, per detenzione di stupefacenti al fine di spaccio: lo stesso veniva trovato in possesso di gr. 1,815 di eroina e gr. 1 di cocaina, suddivisi in 12 dosi, nonché la somma in contanti di euro 200;
15 maggio 2014, i militari della Stazione di Solofra, al termine di attività di indagine, traevano in arresto 12 persone responsabili a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti del tipo cocaina e marijuana. L’associazione operava nei comuni della provincia di Salerno e nella Valle dell’Irno.

FURTI
Nel settore del contrasto dei fenomeni di natura predatoria è opportuno ricordare come la crescita esponenziale dei servizi notturni in città e sulle maggiori arterie della provincia ed il piano dei posti di controllo sull’intera provincia ha consentito una maggiore aderenza alla esigenze di sicurezza del territorio. Significativo in tal senso, la diminuzione dei furti perpetrati in provincia: da 3629 ridotti a 3266 (-10%).
Queste le principali operazioni:
10 giugno 2013, a Serino, i militari della locale Stazione traevano in arresto, nella flagranza del reato, un uomo che si era reso responsabile di un furto all’interno dello studio di due professionisti del posto;
12 giugno 2013, in Monteforte Irpino, i carabinieri del Nucleo Operativo di Baiano, traevano in arresto in flagranza due pregiudicati napoletani sorpresi a rubare all’interno di un’autovettura;
13 giugno 2013, i militari del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di Avellino traevano in arresto, nella flagranza del reato, un giovane del posto, gravato da precedenti di polizia, che si era reso responsabile del furto di due borse dall’interno di due autovetture parcheggiate sulla pubblica via nel capoluogo irpino;
10 luglio 2013, a Summonte, i militari della Stazione di Ospedaletto d’Alpinolo traevano in arresto quattro uomini, responsabili del furto di svariati tronchi di alberi di faggio, asportati da un terreno privato;
17 luglio 2013, a Solofra, i militari della locale Stazione traevano in arresto due uomini che avevano asportato rame e materiali ferrosi, per un peso complessivo di circa 50 kg. Inoltre, durante la perquisizione svolta sull’autoveicolo utilizzato per perpetrare il furto, i due venivano trovati in possesso anche di stupefacenti del tipo “eroina” e “cocaina”;
18 luglio 2013, in Morra de Sanctis, militari della locale Stazione, a seguito di mirate indagini deferivano in stato di libertà un soggetto ritenuto responsabile di un tentativo di furto di denaro e tabacchi da un distributore automatico di sigarette;
29 agosto 2013, in Avellino, i militari del Nucleo Operativo Radiomobile della locale Compagnia Carabinieri, traevano in arresto un uomo, dipendente di un noto centro commerciale del posto, che avvalendosi della propria posizione nell’ambito dell’attività commerciale asportava della merce, con reiterazione della propria condotta nel tempo;
20 settembre 2013, a Cervinara, i carabinieri della locale Stazione, traevano in arresto una persona per furto di materiale ferroso;
26 settembre 2013, i militari della Stazione di Avellino eseguivano due ordinanze di custodia cautelare in carcere in danno di due soggetti, originari dell’hinterland napoletano, dediti al furto e alla clonazione di tessere bancomat;
1 ottobre 2013, a Mercogliano, i militari della locale Stazione traevano in arresto una donna che poco prima aveva asportato indumenti e profumi da un noto esercizio commerciale del posto;
13 ottobre 2013, in Volturara Irpina, militari della Stazione di Montemarano, traevano in arresto due giovani del luogo, per furto di legna;
15 ottobre 2013, in località montana del Comune di Quindici, i carabinieri della locale Stazione, congiuntamente a quelli del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Baiano nonché a personale del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Avellino, nel quadro di predisposti servizi volti alla prevenzione dei reati contro il patrimonio ed alla salvaguardia dell’ambiente, deferivano in stato di libertà due cittadini rumeni e due persone del luogo per rispondere di furto aggravato di legname, in quanto procedevano al disboscamento in zona ad elevato rischio frana. Inoltre, uno dei predetti, veniva altresì segnalato per impiego di manodopera in nero;
23 ottobre 2013, in Monteforte Irpino, i carabinieri della locale Stazione, procedevano all’arresto in flagranza di reato di un pregiudicato di San Giorgio a Cremano, sorpreso a rubare in un cantiere edile. L’intera refurtiva veniva recuperata e restituita all’avente diritto;
23 ottobre 2013, in località montana del Comune di Quindici, i carabinieri della locale Stazione, congiuntamente a quelli del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Baiano, nel quadro di predisposti servizi volti alla prevenzione dei reati contro il patrimonio ed alla salvaguardia dell’ambiente, deferivano in stato di libertà tre cittadini rumeni ed un 38enne da Taurano per furto aggravato di legname e danneggiamento, in quanto procedevano al disboscamento in zona ad elevato rischio frana; uno dei tre romeni anche per porto ingiustificato di arma bianca;
25 ottobre 2013, in Monteforte Irpino, i carabinieri della locale Stazione, congiuntamente a personale dell’Arma di Saviano, procedevano a trarre in arresto un 51enne pregiudicato da San Giorgio a Cremano, colto nella flagranza di reato di furto aggravato in un cantiere edile, deferendolo anche per violazione della misura cautelare dell’obbligo di dimora nel suo comune di residenza;
29 ottobre 2013, in Calitri, militari della locale Stazione procedevano all’arresto di quattro pregiudicati di Cerignola, responsabili di furto di tabacchi e denaro contante perpetrato in un negozio del luogo;
30 novembre 2013, a Cervinara, i militari della locale Stazione traevano in arresto due persone che erano state sorprese all’interno di un’azienda agroalimentare in disuso nell’atto di asportare rame e materiali ferrosi;
11 gennaio 2014, personale della Stazione di Solofra, traeva in arresto tre persone per il furto di medicinali presso la farmacia dell’Ospedale Civile di Solofra. È stato successivamente accertato che i tre soggetti, originari dell’hinterland salernitano, si sono resi responsabili di delitti analoghi perpetrati nell’anno 2013 nel territorio campano;
28 gennaio 2014, in Contrada, i carabinieri della Stazione di Forino procedono all’arresto di un 21enne colto nella flagranza dei reati di furto aggravato con scasso, ricettazione di autovettura provento di furto e utilizzata per tale scopo, nonché possesso di attrezzi atti allo scasso: lo stesso, previo scasso del portone d’ingresso di un negozio, aveva asportato numerosi capi di abbigliamento caricandoli a bordo della predetta autovettura. Nel contesto veniva deferita in stato di libertà una pregiudicata 43enne ed un 41enne. La refurtiva ammontante a diverse migliaia di euro, veniva interamente recuperata e restituita agli aventi diritto;
31 gennaio 2014, i militari della Stazione di San Martino Valle Caudina traevano in arresto, nella flagranza del reato, due giovani responsabili di furto aggravato: i due erano riusciti ad asportare circa 50 kg di materiale ferroso da un deposito della zona;
8 febbraio 2014, personale del Nucleo Operativo e Radiomobile traeva in arresto in flagranza 3 giovani, responsabili di furto presso un bar di Atripalda;
10 febbraio 2014, i militari della Stazione di Calitri traevano in arresto, nella flagranza del reato di furto, un soggetto pregiudicato che veniva sorpreso nel mentre era intento ad asportare, da un opificio abbandonato, barre e cavi in rame per un peso complessivo di circa 520 kg.;
15 febbraio 2014, in Ariano Irpino, personale del Nucleo Operativo della Compagnia, traeva in arresto in flagranza di reato un 34enne pregiudicato del luogo che poco prima, introdottosi all’interno di una pizzeria del luogo, approfittando momento distrazione della proprietaria, con destrezza si impossessava del portafoglio di quest’ultima, custodito all’interno della borsa lasciata momentaneamente su una sedia in prossimità dell’ingresso. A seguito dell’allarme lanciato dalla vittima, il malvivente, veniva intercettato dal personale operante: il portafoglio con tutto il contenuto veniva restituito alla legittima proprietaria;
16 febbraio 2014, in Candida, personale del Comando Stazione Carabinieri di Montefalcione traeva in arresto un soggetto del luogo per il reato di furto aggravato: lo stesso veniva sorpreso a trafugare legna da terreno privato;
21 febbraio 2014, in Capaccio (SA), dopo articolata attività di indagine posta in essere dai Carabinieri di Montella, venivano individuati e tratti in arresto tre pregiudicati resisi responsabili del reato di riciclaggio; rinvenuti numerosi automezzi, tra cui un rimorchio ed un escavatore, asportanti in Montella, per un valore complessivo di tutta la refurtiva rinvenuta di circa 800mila euro. Le indagini successivamente svolte hanno consentito di trarre in arresto un cittadino di nazionalità egiziana, titolare di una società di trasporti, in quanto ritenuto anch’egli responsabile del reato di riciclaggio in concorso, avendo rinvenuto un’autovettura in suo possesso di provenienza furtiva;
25 marzo 2014, in Avella, i carabinieri della locale Stazione, in collaborazione con personale del 7° Elinucleo CC di Salerno, procedevano a deferire in stato di libertà per tentato furto aggravato di materiale fluviale, deviazione di acque e modificazione dello stato dei luoghi nonché per distruzione o deturpamento di bellezze naturali, un 43enne ed un 50enne pregiudicato, che venivano sorpresi a rubare del materiale inerte all’interno di un torrente mediante l’utilizzo di un escavatore ed un autocarro. I mezzi utilizzati venivano sottoposti a sequestro;
3 aprile 2014, in Ariano Irpino, militari dell’Aliquota Radiomobile della locale Compagnia, traevano in arresto due soggetti del luogo di 32 e 37 anni, censiti in banca dati, poiché sorpresi nell’atto di asportare carburante dall’interno degli autobus parcheggiati all’interno di un deposito;
7 maggio 2014, a Serino, i militari della locale Stazione traevano in arresto due giovanissimi del posto per il furto di uno scooter asportato poco prima.

VIOLENZA SULLE PERSONE
Nel campo della violenza sulle persone ha assunto un rilevante aspetto quello dello stalking. Nel corso dell’anno si è registrato un incremento dei casi denunciati: infatti, in relazione allo stesso periodo dell’anno precedente, i reati segnalati sono 79, con 80 persone denunciate in stato di libertà ed 11 arrestate, a fronte dei precedenti 53 casi, con 51 persone denunciate e 5 arrestate.
Questi gli episodi più significativi di violenza sulle persone contrastati dal personale del Comando Provinciale di Avellino:
8 giugno 2013, in Avella, i carabinieri della locale Stazione deferivano in stato di libertà una persona del luogo, per atti persecutori, mediante minacce di morte e ingiuria, in danno della consorte legalmente separata;
24 giugno 2013, in Monteforte Irpino, i carabinieri della locale Stazione traevano in arresto un anziano del luogo, per il reato di atti sessuali su minorenne (neonato);
5 luglio 2013, a Salza Irpina, i militari della locale Stazione traevano in arresto un uomo responsabile di gravi violenze in danno della propria madre ottantottenne;
16 luglio 2013, in Monteforte Irpino, i carabinieri della locale Stazione traevano in arresto un 29enne rumeno nella flagranza dei reati di violazione di domicilio aggravata, minacce gravi a mano armata di un coltello nonché lesioni personali in danno di una sua connazionale;
19 luglio 2013, i militari della Stazione di Mercogliano traevano in arresto, in esecuzione di provvedimento emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Avellino, un uomo colpevole di ripetuti atti persecutori nei confronti della propria giovane ex compagna;
23 agosto 2013, in Marzano di Nola, i carabinieri della locale Stazione deferivano in stato di libertà una persona dell’hinterland nolano, per atti persecutori in danno della consorte separata;
4 settembre 2013, militari dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Ariano Irpino traevano in arresto un 42enne che poco prima, a seguito violento litigio con i propri genitori conviventi per l’ennesima richiesta di denaro, si era scagliato contro la madre 83enne provocandole uno stato comatoso. L’anziana, ricoverata in prognosi riservata per 15 giorni, moriva per le lesioni patite dall’aggressione del figlio;
23 settembre 2013, in Avella, i carabinieri della locale Stazione, a seguito di indagini, deferivano in stato di libertà un uomo 57enne per reati di violenza sessuale nei confronti di minore;
28 settembre 2013, i carabinieri della Stazione di Aquilonia, traevano in arresto in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare, una persona responsabile di atti persecutori;
29 settembre 2013, in Moschiano, i carabinieri della Stazione di Quindici, deferivano in stato di libertà un 74enne, autore di lesioni personali volontarie aggravate e minacce gravi, commesse per futili motivi in danno di un 48enne;
4 ottobre 2013, i carabinieri della Stazione di Aquilonia, a seguito di attività investigativa, traevano in arresto in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare, una persona responsabile di maltrattamenti in famiglia, lesioni personale e violenza sessuale nei confronti della propria badante;
15 ottobre 2013, in Avella, i carabinieri della locale Stazione, a conclusione di attività d’indagine, notificavano l’“ordinanza applicativa della misura coercitiva del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa” ad un 48enne, indagato del reato di atti persecutori nei confronti di una 43enne;
28 ottobre 2013, in Moschiano, i carabinieri della Stazione di Quindici, deferivano in stato di libertà una coccia di coniugi per gravi maltrattamenti contro un loro congiunto convivente, persona incapace ed affidata loro dalla competente Autorità Giudiziaria, avendola costretta a pesanti lavori e picchiandola con schiaffi e calci;
29 ottobre 2013, in Monteforte Irpino, i carabinieri della locale Stazione, a conclusione attività investigative, deferivano in stato di libertà un 67enne per tentata violenza sessuale aggravata in danno di ragazzine minorenni;
30 ottobre 2013, in Quindici, i carabinieri della locale Stazione deferivano a piede libero un 36enne di Moschiano per atti persecutori, lesioni volontarie, minacce, ingiurie e molestie in danno di una 37enne di Saviano (NA);
5 novembre 2013, in Mugnano del Cardinale, i carabinieri della Stazione di Avella, a conclusione di attività d’indagine delegata dall’Autorità Giudiziaria, notificavano l’“ordinanza applicativa della misura coercitiva del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa” ad un 23enne, indagato dei reati di atti persecutori e tentata violenza sessuale nei confronti di una donna di Avella;
13 novembre 2013, in Bagnoli Irpino, militari del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di Montella, traevano in arresto un pregiudicato, colpito da una ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Avellino in quanto ritenuto responsabile di maltrattamenti nei confronti della propria consorte;
7 gennaio 2014, personale della Stazione di Avellino, su provvedimento emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Avellino, traeva in arresto un 46enne del posto, responsabile di numerosi abusi su minori della zona;
19 gennaio 2014, i militari della Stazione di Solofra traevano in arresto, nella flagranza del reato, un giovane responsabile di lesioni personali, estorsione e maltrattamenti nei confronti dei genitori. Dopo numerose violenze, l’uomo era riuscito ad estorcere loro la somma di euro 210;
24 febbraio 2014, in Baiano, militari dell’Aliquota Radiomobile della locale Compagnia Carabinieri, a conclusione indagini d’iniziativa, deferivano in stato di libertà due cittadini romeni residenti in Casalnuovo di Napoli per i reati di violazione agli obblighi di assistenza familiare e maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli: gli stessi avevano lasciato il proprio figlio 13enne, per le strade di quel centro in totale stato di abbandono;
27 febbraio 2014, in Sperone, i carabinieri dell’Aliquota Radiomobile del locale Comando Compagnia, traevano in arresto per tentato omicidio nonché detenzione e porto abusivo di armi un 54enne che, per futili motivi, dapprima con una roncola e poi con una pistola, aveva procurato ferite ad un 35enne;
31 marzo 2014, militari della Stazione di Atripalda traevano in arresto un uomo, originario del serinese, responsabile di stalking nei confronti della ex compagna: l’uomo aveva anche esploso due colpi d’arma da fuoco all’indirizzo dell’autovettura del nuovo convivente della donna;
9 aprile 2014, in Pratola Serra, il locale Comando Stazione traeva in arresto tre donne del luogo per rissa aggravata nonché violenza e resistenza a pubblico ufficiale: le stesse, per motivi di natura condominiale, scatenavano una rissa colpendosi con calci e pugni e successivamente aggredivano i militari intervenuti per sedare la lite;
10 aprile 2014, in Monteforte Irpino, i carabinieri della locale Stazione traevano in arresto un 29enne del posto, colto nella flagranza di reato di tentata estorsione in danno della propria madre 46enne del luogo che aggrediva a calci e pugni per ottenere del danaro e l’autovettura;
27 aprile 2014, in Monteforte Irpino, i carabinieri della locale Stazione deferivano in stato di libertà un pregiudicato del luogo pregiudicato, ritenuto responsabile di lesioni personali aggravate nei confronti della propria madre convivente ed applicavano nei confronti del medesimo, previa autorizzazione da parte della competente Autorità Giudiziaria, la misura allontanamento d’urgenza dalla casa familiare con divieto di avvicinarsi ai luoghi abitualmente frequentati dalla vittima. La donna, prontamente soccorsa e medicata presso il pronto soccorso dell’ospedale di Avellino, veniva riscontrata affetta da frattura setto nasale e contusioni varie;
9 maggio 2014, personale del Nucleo Investigativo notificavano misura cautelare a carico di un 45enne che dal 2012 si rendeva più volte responsabile di maltrattamenti ed azioni violente commesse nei confronti della consorte, anche alla presenza di un minore;
18 maggio 2014, in Ariano Irpino, militari locale stazione traevano in arresto in flagranza di reato un 53enne del luogo che poco prima, al culmine dell’ennesima lite, feriva con un coltello da cucina la 47enne convivente procurandole delle ferite al collo ed un trauma facciale. Il peggio veniva evitato grazie al tempestivo e risolutivo intervento degli operanti;
29 maggio 2014, in Atripalda, personale del Nucleo Investigativo traevano in arresto un giovane responsabile di continui atti persecutori nei confronti della ex fidanzata: all’atto dell’arresto era appostato, armato di coltello, in attesa dell’arrivo della donna.

TRUFFE
20 agosto 2013, in Carife, personale del nucleo operativo della Compagnia di Ariano Irpino, a termine di articolata attività d’indagine traeva in arresto in flagranza di reato un 30enne del luogo: un uomo di Carife, sfiduciato e stremato dall’ennesima richiesta di soldi, si rivolge ai carabinieri raccontando che il 30enne, millantando crediti nei confronti di una alta autorità dello Stato, gli aveva promesso un impiego lavorativo in un noto ente pubblico dietro corrispettivo di svariate somme di denaro. I militari sorprendevano in flagranza il millantatore nell’atto di intascare l’ennesima somma di danaro dalla vittima;
14 ottobre 2013, a Solofra, personale della locale Stazione traeva in arresto una donna e denunciava in stato di libertà il relativo convivente, responsabili di aver commesso una truffa in danno di un commerciante di prodotti elettronici del posto;
18 novembre 2013, in Quindici, i carabinieri della locale Stazione, a conclusione di indagini nello specifico settore, deferivano in stato di libertà due persone per i reati di truffa e ricettazione concretizzati dalla vendita di false polizze assicurative;
14 gennaio 2014, il Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Mirabella Eclano, unitamente a personale del Nucleo Antifrodi Carabinieri di Salerno (Operazione denominata “Virtual Tabacco”) dava esecuzione a 9 misure cautelari personali (3 in carcere, 5 agli arresti domiciliari e un obbligo di dimora) a carico di soggetti originari delle provincie di Avellino, Napoli, Caserta e Benevento resisi responsabili dei reati di “associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche”. Medesima operazione venivano sottoposti a sequestro preventivo per equivalente beni mobili e immobili (conti correnti e fabbricati) per un controvalore complessivo di circa 655,000,00 euro;
25 gennaio 2014, militari della stazione di Sant’Angelo dei Lombardi traevano in arresto, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari, una donna impiegata presso il Comune con la mansione di ufficiale dello stato civile per i reati di concussione e truffa aggravata: la donna, abusando della propria qualifica di pubblico ufficiale, aveva costretto un impresario funebre del luogo a versare indebitamente somme di denaro al fine di ottenere, senza ritardi, il rilascio di certificati e autorizzazioni necessari allo svolgimento del proprio lavoro ed inoltre, con artifizi e raggiri, aveva costretto molteplici soggetti che richiedevano certificati necessari per contrarre matrimonio, a versare marche da bollo in eccedenza rispetto all’importo necessario non applicandole poi sui documenti;
18 febbraio 2014, i militari della Compagnia di Avellino, unitamente a personale della Compagnia di Napoli Stella, traevano in arresto due uomini, originari del napoletano, responsabili di aver commesso truffe in danno di anziani di tutta la Campania nel periodo compreso tra il 2012 ed il 2013;
21 marzo 2014, in Montoro, i carabinieri della Stazione di Montoro Superiore, a conclusione attività investigativa, deferivano in stato di libertà per il reato di concorso in truffa quattro pregiudicati che, in concorso tra loro, mediante artifizi e raggiri, consistiti nell’ingannevole promessa di stipula di un mutuo, inducevano la parte lesa a farsi emettere un bonifico di circa 10mila euro quale polizza fideiussoria a garanzia del predetto mutuo con una banca risultata essere fittizia.

CONTROLLI ALLE ARMI
Nel corso della specifica attività sono stati conseguiti, complessivamente, i seguenti risultati:
arrestate n. 19 persone per inosservanza della normativa in materia di detenzione, porto e custodia delle armi;
deferite in stato di libertà n. 234 persone per inosservanza delle prescrizioni in materia di detenzione, porto e custodia delle armi;
sottoposti a sequestro penale ed amministrativo n. 82 fucili, n. 30 pistole ed oltre 1843 cartucce di vario calibro;
sequestrate n. 69 armi bianche, tra coltelli e pugnali.

Queste le principali operazioni:
13 luglio 2013, i militari della Stazione di Salza Irpina deferivano in stato di libertà una persona per omessa custodia di armi in quanto aveva consentito al figlio convivente di utilizzare il proprio fucile per praticare attività venatoria in periodo non consentito dall’apposito calendario;
16 luglio 2013, i militari della Stazione di Serino deferivano in stato di libertà un uomo che era stato trovato in possesso di oltre 50 cartucce cal. 22, mai denunciate;
12 agosto 2013, i militari della Stazione di San Martino Valle Caudina traevano in arresto un uomo che, all’atto di controllo della sua autovettura, veniva trovato in possesso di tre artifizi esplosivi di natura artigianale e di circa 60 gr. di polvere da sparo;
28 settembre 2013, in Avella, i militari della locale Stazione traevano in arresto un 50enne del luogo, per illecita detenzione di armi clandestine e munizioni: l’uomo deteneva un fucile da caccia con matricola alterata, una pistola a salve priva del previsto tappo rosso e cartucce varie;
10 ottobre 2013, i carabinieri della Stazione di Lacedonia, deferivano in stato di libertà una persona che deteneva presso la propria abitazione un fucile da caccia senza rispettare le previste misure di sicurezza;
25 novembre 2013, in Calitri, i carabinieri della locale Stazione deferivano in stato di libertà una persona per detenzione illegale di munizionamento;
30 dicembre 2013, in Quindici, i carabinieri della locale Stazione, rinvenivano occultate in una cunetta per il convogliamento delle acque piovane, lungo quella S.P. 430, un kalashnikov, un 1 fucile da caccia con canna mozzata e matricola abrasa ed un fucile da caccia cal. 12 privo di alcune parti in legno e con matricola abrasa;
14 gennaio 2014, in Sperone, i carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di Baiano traevano in arresto un pregiudicato del posto, per detenzione e porto illegale di arma clandestina e munizioni nonché ricettazione delle stesse: lo stesso veniva trovato in possesso di una pistola semiautomatica cal. 7,65 con matricola abrasa nonché 22 cartucce stesso calibro;
18 gennaio 2014, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile deferivano in stato di libertà un uomo che era stato trovato in possesso di un revolver di fabbricazione tedesca illegalmente detenuto;
7 febbraio 2014, in Avella, i carabinieri della locale Stazione, traevano in arresto un 31enne del luogo, colto nella flagranza dei reati di detenzione illegale di una pistola cal. 7,65 con 104 cartucce stesso calibro, 2 pistole lanciarazzi, un revolver a salve, una spada, 49 cartucce cal. 38 special e 49 cartucce calibro 9×21;
14 febbraio 2014, in Ariano Irpino, personale del Nucleo Operativo della locale Compagnia Carabinieri traeva in arresto un ventenne del luogo: a seguito di perquisizione presso il suo domicilio veniva rinvenuta una pistola semiautomatica, oggetto di furto denunciato in San Severo (FG);
12 marzo 2014, in Lacedonia, i militari della locale Stazione Carabinieri, deferivano in stato di libertà una persona per omessa denuncia di trasferimento di arma da una località all’altra;
26 marzo 2014, in Avella, i carabinieri della locale Stazione traevano in arresto un pregiudicato del luogo colto nella flagranza dei reati di detenzione illegale di un revolver cal. 32 con matricola abrasa e 24 cartucce stesso calibro. 

DISPERSIONE SCOLASTICA
Nel corso dell’anno sono stati altresì svolti dai Carabinieri di tutte le Stazioni una serie di servizi finalizzati al controllo della dispersione scolastica, con 654 istituti della provincia controllati, 8 genitori denunciati a seguito di 4 violazioni accertate ed altrettanti minori segnalati agli assistenti sociali. In particolare:
7 novembre 2013, in Montoro Inferiore, i carabinieri della locale Stazione deferivano in stato di libertà due genitori di nazionalità rumena, poiché non ottemperavano all’obbligo dell’istruzione del loro figlio minore;
30 novembre 2013, in Sirignano, i carabinieri della Stazione di Baiano deferivano in stato di libertà due genitori del luogo, che non ottemperavano all’obbligo dell’istruzione della loro figlia minore;
17 febbraio 2014, in Montoro Inferiore, i carabinieri della locale Stazione deferivano in stato di libertà quattro genitori che, senza giustificato motivo, omettevano di far frequentare la scuola dell’obbligo ai propri due figli minori.

CONTROLLI ATTIVITÁ COMMERCIALI
12 giugno 2013, i militari della Stazione di Solofra deferivano in stato di libertà il titolare di una conceria: dal controllo della sua azienda emergeva la presenza di un lavoratore privo di regolare contratto di assunzione; veniva altresì rilevata l’infrazione di molteplici articoli della vigente normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro;
17 giugno 2013, i carabinieri della Stazione di Lacedonia unitamente a quelli del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Avellino, procedevano al controllo di un noto supermercato del luogo: risultava impiegato personale in nero pari o superiore al 20% dei lavoratori presenti; contestualmente venivano elevate varie sanzioni amministrative con conseguente sospensione dell’attività;
20 e 21 luglio 2013, i militari delle Stazioni di Atripalda ed Avellino hanno controllato due attività di ristorazione esercenti sui rispettivi territori di competenza, riscontrando la presenza, in un caso, di lavoratori “a nero” superiore al 20% dei dipendenti totali, numerosi violazioni in termini previdenziali e di sicurezza sui luoghi di lavoro, elevando sanzioni amministrative e disponendo la chiusura per gg. 15 delle citate attività;
27 luglio 2013, a Mercogliano, i militari della locale Stazione, durante un controllo ad un esercizio di ristorazione operante prevalentemente nel settore delle carni, hanno rilevato la presenza di ben 6 lavoratori a nero su un totale di 11 dipendenti, disponendo la sospensione temporanea dell’attività ed irrogando sanzioni amministrative;
7 agosto 2013, in Montoro Superiore, i carabinieri della locale Stazione unitamente a personale dell’ASL AV/2, sospendevano la licenza a carico di un commerciante alimentare ambulante per carenza di requisiti, sequestrando il furgone utilizzato poiché privo di assicurazione obbligatoria ed elevavano sanzione amministrativa a carico di altro commerciante alimentare ambulante poiché privo di attestati di formazione;
10 agosto 2013, in Montoro Superiore, i carabinieri della locale Stazione, unitamente a personale dell’ASL AV/2, elevavano sanzioni amministrative per mancata comunicazione variazione stato luogo, mancanza di idonea attrezzatura per lavaggio utensili e mancanza di attestato formazione nei confronti di tre attività commerciali (un barista e due ristoratori);
16 agosto 2013, in Montoro Superiore, i carabinieri della locale Stazione unitamente a personale dell’ASL AV/2, elevavano sanzioni per gravi carenze sanitarie, disponendo la chiusura di un laboratorio di pasticceria-gelateria e di un bar, prescrivendo adeguamenti alla normativa vigente;
21 agosto 2013, in Monteverde, i carabinieri della locale Stazione unitamente a quelli del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Salerno ed a personale dell’A.S.L./AV di Calitri, procedevano al controllo di un ristorante con conseguente provvedimento di sospensione dell’attività di cucina e deposito derrate alimentari fino all’eliminazione delle non conformità riscontrate; contestualmente veniva effettuata segnalazione all’Autorità di P.S. per la mancanza dei requisiti minimi di sorveglianza;
7 ottobre 2013, a Solofra, personale della locale Stazione deferiva in stato di libertà il titolare di una conceria del posto per mancata sottoposizione dei dipendenti alla prescritta sorveglianza sanitaria;
23 ottobre 2013, in Avella, i carabinieri della locale Stazione, a seguito di controlli in materia di repressione giochi e scommesse illegali, deferivano in stato di libertà un 26enne poiché, titolare di sala giochi, continuava ad esercitare l’attività di scommesse sportive, anche via telefonica e telematica privo di autorizzazione, in violazione di provvedimento di diniego della Questura di Avellino ad esercitare attività; nel contesto veniva deferito per l’esercizio abusivo dei giochi anche un 29enne il quale era intento a raccogliere scommesse nel locale. Sala giochi e relative ricevute delle giocate venivano sottoposte a sequestro;
9 novembre 2013, in Atripalda, i militari della locale Stazione sottoponevano a sequestro preventivo l’intera area aziendale di un’impresa operante nel settore della lavorazione di prodotti ortofrutticoli surgelati, per un valore complessivo di circa 5.000.000 di euro; venivano contestualmente deferite in stato di libertà sette persone, responsabili a vario titolo di violazioni di normative paesaggistiche ed ambientali;
19 novembre 2013, i militari della Stazione di Ospedaletto d’Alpinolo deferivano in stato di libertà il titolare di un’impresa edile poiché, all’atto di controllo, veniva rilevata la presenza di un lavoratore privo di contratto di assunzione su un totale di due dipendenti;
10 gennaio 2014, in Montoro Superiore, i carabinieri della locale Stazione, unitamente a personale dell’ASL AV/Dipartimento di Prevenzione, elevavano sanzioni per gravi carenze igienico sanitarie, disponendo la chiusura e sospensione di un circolo privato del luogo, prescrivendo adeguamenti alla normativa vigente;
20 febbraio 2014, in Montoro Inferiore, a seguito di segnalazione da parte dei carabinieri della locale Stazione ex art. 100 T.U.L.P.S., nei confronti di un circolo del posto, il Questore di Avellino emetteva provvedimento di chiusura per giorni 20: dai controlli effettuati era stato accertato che i locali erano frequentati da tossicodipendenti ed all’interno era stata rinvenuta della sostanza stupefacente;
24 febbraio 2014, a Solofra, i militari della locale Stazione deferivano in stato di libertà il titolare di un’azienda operante nella lavorazione di materiali ferrosi poiché, durante un controllo, emergeva la mancata assunzione di due lavoratori dipendenti nonché la violazione di alcune norme previdenziali;
3 maggio 2014, ad Aiello del Sabato, i militari della locale Stazione, con il supporto di personale del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Avellino, durante un controllo ad un club privato, riscontravano numerosissime irregolarità, quali ad esempio la realizzazione di locale adibito al pubblico spettacolo in assenza delle prescritte autorizzazioni nonché molteplici violazioni di carattere amministrativo.

CONTROLLO CANTIERI
I carabinieri del Comando Provinciale di Avellino anche negli ultimi 12 mesi hanno continuato a rivolgere una costante, particolare attenzione al controllo dei cantieri edili e delle aziende a rischio, per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, la repressione del lavoro nero ed il recupero dei contributi previdenziali. I carabinieri di tutte le Compagnie hanno proceduto a periodici ed approfonditi controlli in collaborazione con gli Ispettori del Lavoro della Direzione Provinciale e con i carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Avellino.
Queste le attività di maggiore rilevanza:
25 giugno 2013, i militari della Stazione di Ospedaletto d’Alpinolo deferivano in stato di libertà due persone, titolari di un esercizio di ristorazione del posto, che avevano indebitamente ampliato la volumetria del locale, in violazione al disposto del DPR 380/2001;
27 settembre 2013, i militari della Stazione di Serino deferivano in stato di libertà due persone che avevano illecitamente ampliato la volumetria di un capannone ubicato su un terreno di loro proprietà;
27 settembre 2013, ad Aiello del Sabato, i militari della locale Stazione deferivano in stato di libertà quattro persone, titolari di altrettanti cantieri edili, per violazioni inerenti la mancata messa in sicurezza delle strutture e la mancata adozione di provvedimenti tesi a prevenire il rischio di incidenti per il personale dipendente;
5 ottobre 2013, a Montefredane, i titolari di tre cantieri edili sono stati denunciati in stato di libertà per violazioni inerenti la mancata messa in sicurezza delle strutture e la mancata adozione di provvedimenti tesi a prevenire il rischio di incidenti per il personale dipendente; in tale circostanza sono stati altresì rilevati lavoratori “a nero” superiori nel numerico al 20% dei dipendenti ed elevate sanzioni amministrative;
16 ottobre 2013, a Mercogliano, sono state deferite in stato di libertà due persone per illeciti inerenti la mancata garanzia di salubrità degli ambienti di lavoro. Inoltre, anche in questo caso, sono stati rilevati lavoratori “a nero” superiori nel numerico al 20% dei dipendenti, sono state elevate sanzioni e l’intera area adibita a cantiere veniva sottoposta a sequestro preventivo;
6 febbraio 2014, a Cervinara, i militari della locale Stazione deferivano in stato di libertà il titolare di un noto centro di benessere del posto per aver indebitamente ampliato la volumetria di alcuni locali adibiti a sala ludica e rimessaggio attrezzi; l’intera area veniva sottoposta a sequestro preventivo e veniva altresì sottoposta a vincolo giudiziario una piscina in muratura ivi insistente ed il relativo pozzo per il ricircolo delle acque;
14 febbraio 2014, i militari della Stazione di Ospedaletto d’Alpinolo deferivano in stato di libertà una persona per aver realizzato delle opere in muratura, per una superficie complessiva di circa 170 mq, in totale assenza di appositi permessi per costruire;
22 febbraio 2014, i carabinieri della Stazione di Lacedonia, in collaborazione con i militari del Nucleo Ispettorato del Lavoro, a seguito di controllo presso un cantiere edile, deferivano i stato di libertà quattro persone per violazioni in materia di igiene nonché prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro; venivano altresì elevate svariate sanzioni amministrative ed emanato un provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale per aver impiegato personale in nero.

CONTROLLI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE
Indipendentemente da quando effettuato nei fine settimana per il contrasto delle stragi del sabato sera, il personale del Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino, nell’intero ultimo anno, ha svolto 76.189 servizi esterni, con un incremento del 46 % rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (52.077 servizi). Nell’ambito di questi servizi sono stati controllati 73.020 soggetti, + 10% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (70.251) e 52.333 veicoli, +7 % rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (48.781). Nel corso di tali servizi sono state elevate 7.352 contravvenzioni al Codice della Strada ed alle Leggi Speciali per un importo di oltre 4,6 milioni di euro e sono state ritirate 457 patenti e 645 carte di circolazione.

PROSTITUZIONE
20 agosto 2013, in Pratola Serra, militari del locale Comando Stazione deferivano in stato di libertà una 38enne domenicana ed un soggetto della provincia di Benevento rispettivamente per aver esercitato e favorito la prostituzione presso un appartamento preso in affitto, che veniva sottoposto a sequestro;
28 febbraio 2014, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Avellino deferivano in stato di libertà due cittadine di origine colombiana che, in concorso tra loro, nel pieno centro del capoluogo irpino avevano adibito una struttura ove le stesse prestavano attività di meretricio;
2 maggio 2014, i militari della Stazione di Atripalda deferivano in stato di libertà un uomo, gestore di un albergo, che tollerava all’interno della struttura ricettiva la presenza di una donna, di nazionalità italiana, che era abitualmente dedita al meretricio.

SPENDITA DI MONETE FALSE
30 luglio 2013, in Montemarano, al termine di una attività di indagine, i carabinieri della locale Stazione deferivano in stato di libertà due persone per concorso nel reato di spendita di monete false.

INCENDIO
8 maggio 2014, in Contrada, i carabinieri della Stazione di Forino, a conclusione di mirate indagini avviate a seguito di incendio di un autovettura, deferivano due persone in stato di libertà.

TUTELA DELL’AMBIENTE E DELLA SALUTE
25 giugno 2013, in Avella, i carabinieri della locale Stazione, nel corso di predisposti servizi a salvaguardia dell’ambiente, deferivano in stato di libertà un 37enne del luogo per furto aggravato, esercizio abusivo di cava, invasione di terreni, deturpazione di bellezze naturali e deviazione di acque e modificazione stato dei luoghi;
30 luglio 2013, in Montoro Superiore, i carabinieri della locale Stazione deferivano in stato di libertà un imprenditore del luogo, per attività illecita di smaltimento di rifiuti pericolosi, in quanto demoliva un manufatto con copertura in eternit e smaltiva i materiali di risulta sotterrandoli in una strada privata;
10 agosto 2013, in Montoro Superiore, i carabinieri della locale Stazione unitamente a personale dell’ASL AV/2, elevavano sanzioni amministrative per mancata comunicazione relativa alla variazione dello stato dei luoghi, mancanza di idonea attrezzatura per lavaggio utensili e mancanza di attestato formazione nei confronti di tre attività commerciali (un barista e due ristoratori);
16 agosto 2013, in Montoro Superiore, i carabinieri della locale Stazione, unitamente a personale dell’ASL AV/2, elevavano sanzioni per gravi carenze sanitarie disponendo la chiusura di un laboratorio di pasticceria-gelateria e di un bar, prescrivendo adeguamenti alla normativa vigente;
27 agosto 2013, in Avella, i carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, procedevano a deferire in stato di libertà un 31enne, per esercizio abusivo di professione sanitaria in quanto attivava, in assenza di autorizzazione sanitaria ed idonei titoli abilitativi, uno studio di riabilitazione in quel centro;
5 settembre 2013, in Domicella, i carabinieri della Stazione di Marzano di Nola, deferivano in stato di libertà un pregiudicato del luogo pregiudicato, colto nella flagranza del reato di inquinamento ambientale ed illecito smaltimento di rifiuti non pericolosi;
9 ottobre 2013, in Montoro Inferiore, i carabinieri della locale Stazione, congiuntamente quelli del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno, sequestravano un’area di 7300 mq., in uso ad un pregiudicato 37enne che veniva deferito in stato di libertà per deposito incontrollato di rifiuti speciali: lo stesso adibiva la citata area a deposito incontrollato di rifiuti derivanti da demolizioni edili ed altro. Nella circostanza venivano sottoposti a sequestro una pala meccanica, due autocarri ed un’auto utilizzati a tale scopo.