Avellino – VI commissione Consiliare. La Matetich traccia le linee d’indirizzo e i criteri di lavoro
Avellino – Si è riunita, questa mattina a Palazzo di Città, per la prima volta la VI Commissione Consiliare “Sviluppo Economico, Coordinamento Attività Produttive e Commerciali, Mobilità Urbana, Promozione della Città, Turismo e Cultura”, presieduta da Barbara Matetich.
Il Presidente, prima di trattare i punti all’od.g., ha chiesto all’assessore Nunzio Cignarella, al capogruppo di Centro Democratico Nicola Poppa presenti ai lavori insieme a tutti i componenti della Commissione, di porre attenzione, al fine di rendere più efficiente la propria attività a favore del Consiglio Comunale, i seguenti Articoli del Regolamento delle Commissioni:
Articolo 1, Compiti; Articolo 14, Presidente; Articolo 20, Proposte di deliberazione; Articolo 21,
Assegnazione degli argomenti; Articolo 24, Poteri delle Commissioni.
Dopo di che la Matetich ha tracciato le linee di indirizzo e i criteri del metodo di lavoro, illustrando contenuti e priorità. Il Presidente ha, inoltre, affermato di voler lavorare in assoluta sinergia con la città al fine di supportare il Consiglio nell’ elaborare i principali atti di indirizzo sulle materie di competenza. Si è soffermata anche sulla assoluta necessità di evitare dispersioni di energie e di indirizzare le forze verso una programmazione a più ampio respiro, in grado di concentrarsi non su tante singole risposte istintive, che corrono sempre il rischio di rimanere tentativi isolati e poco diffusi sul territorio ma, piuttosto, di proiettare le volontà di ipotesi su programmazioni più complete e studiate che abbiano margini di ricaduta a medio e lungo termine. Una programmazione che, nel tempo, si dettagli con orientamenti ben precisi in materia di cultura e di turismo, unica vera risorsa per il decollo dell’economia non solo di Avellino, ma dell’Irpinia intera.
Più nel dettaglio, la Commissione ha anche ipotizzato la metodologia della progettazione di Natale che segue gli stessi orientamenti:
1) identificazione e valorizzazione del ruolo culturale e socio-antropologico del Natale;
2) realizzazione di una programmazione unitaria e tematica;
3) valorizzazione e riqualificazione non solo dell’arteria principale della città, ma di aree più vaste;
4) coinvolgimento alla partecipazione attiva di tutte le forze artigianali e commerciali legate al mondo dell’artigianato e delle tradizioni natalizie.
Il Presidente, infine, ha affermato in maniera convinta che la commissione si ispirerà ai principi contenuti nella carta Etica, adottata dall’Amministrazione con D.G. n. 28. La Carta, che dovrebbe ispirare e vincolare l’intera Comunità, vede un suo presupposto nella legalità e contiene valori a cui la VI Commissione farà riferimento.
A tal proposito si segnalano i seguenti punti della Carta:
7. difendere e valorizzare il patrimonio artistico, culturale, ambientale della comunità, affermandone la centralità nei programmi e nell’azione amministrativa;
11.utilizzare e custodire le risorse e i beni assegnati dall’amministrazione con oculatezza e parsimonia, contrastando gli sprechi e divulgando le buone pratiche in tutti i settori dell’azione amministrativa, con la partecipazione attiva della cittadinanza mediante forme di gestione partecipata;
15.promuovere il bene comune e una civile convivenza, dando per primi un esempio di dialogo, di collaborazione, di attenzione e di rispetto reciproco tra organismi istituzionali dell’amministrazione comunale;
Il Presidente Barbara Matetich, al termine dei lavori, ha dichiarato: “Mi auguro che, insieme a me, tutti i componenti di maggioranza e opposizione della Commissione, sottoscrivano la Carta Etica, ritenendo i suoi principi alla base della metodologia individuata per la crescita del lavoro stesso della Commissione e per le tematiche da analizzare”.