Montefredane, “Fredane in Borgo” presenta gli artisti dell’evento in programma nel weekend
Si è tenuta stamattina, presso la sede della Provincia in Piazza Libertà, la conferenza stampa che ha presentato il programma di “Fredane in Borgo”, la rassegna internazionale di arte di strada, musica popolare e gastronomia che, giunta alla XVIII edizione, si terrà quest’anno nelle giornate del 2, 3 e 4 agosto. Presenti alla conferenza Gerardo Trasente, presidente dell’omonima Associazione, Anthony Delle Donne, direttore artistico della rassegna, e il cantautore Joe Petrosino. L’organizzazione, invece, è affidata alla collaudata professionalità di Mario Di Gennaro.
«La manifestazione è cresciuta sempre di più negli ultimi anni – ha dichiarato il presidente Trasente -, quest’anno compie la maggiore età e presenta un cartellone ricco di eventi e di artisti provenienti da tutto il mondo». Acrobati, trampolieri, giocolieri, tammurriate, musica etnica, quindici aree di ristoro, per gustare le migliori pietanze della tradizione gastronomica locale, accoglieranno gli avventori nell’incantevole cornice del borgo medievale di Montefredane. Ad animare il borgo ci saranno artisti di fama internazionale: tra i gruppi musicali i Badara Seck dal Senegal, gli Swing Ninjas dall’Inghilterra, il gruppo di Cipro “Monsieur Doumani”, che stasera, per l’anteprima di “Fredane in Borgo”, eseguiranno un concerto presso l’ex Carcere Borbonico di Avellino alle 21:30. Ad eseguire musica popolare ci saranno, inoltre, i “Bottari di Portici” e il noto musicista, finalista di “Umbria Folk Festival”, Joe Petrosino e Rockammorra, che fa tappa ad Avellino nell’ambito del “Tour estivo Sud 2013”. Importanti anche le partecipazioni di cabarettisti e giocolieri, tra cui i cileni El Kote, Mao, Trinidad Albonico e l’italiano Raoul Gomiero, che vanta collaborazioni importanti, tra cui quelle con i circhi Orfei e Du Soleil.
«Una delle novità di questa edizione – ha spigato il Direttore artistico Anthony Delle Donne – è il gemellaggio con la rassegna culturale “La Bella Estate”, organizzata dalla Casa Editrice Mephite e dal Godot Art Bistrot, con la direzione artistica di Luca Caserta, un’unione che ci ha dato la possibilità di far esibire un gruppo di artisti provenienti da Nicosia».
L’attaccamento alle tradizioni e alle proprie radici e la volontà di celebrare il valore dell’appartenenza si traducono anche quest’anno in una favola di luci, profumi, suoni e sapori che, uniti alla consueta gioiosa ospitalità, attendono tutti coloro che vorranno prendervi parte.