Garanzia giovani – Colloquio lavorativo entro 2 mesi e lavoro entro 6 mesi
Fisciano - Si è svolto ieri all’Università di Salerno una sessione plenaria durante la quale è stata delineata una panoramica a largo spettro sulle politiche giovanili, ripercorsa a partire dalle recenti prospettive in materia di lavoro e inserimento occupazionale giovanile. Gli interventi dei relatori che hanno partecipato alle sessione hanno fatto luce su esperienze, azioni intraprese, problematiche e criticità rilevate dalla rete di soggetti chiamati in causa dal piano Garanzia Giovani: dal mondo delle imprese a quello degli organismi pubblico-istituzionali (cfr. http://www.giovani.unisa.it/salonedeigiovani ).
Lanciata con la Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 22 aprile 2013, la Garanzia Giovani si configura come parte integrante di un sistema strutturato di misure finalizzate a contenere l’inoccupazione giovanile.
La Garanzia, nello specifico, si propone di fronteggiare il fenomeno dei Neet (Non in Employment, Education and Training), coloro che, per scelta consapevole o in conseguenza delle attuali condizioni del mercato del lavoro, sono comunemente definiti “inattivi” e gli Early school Livers, ragazzi che prematuramente abbandonano la scuola.
La Youth Guarantee (Garanzia Giovani) si traduce nell’offerta di un contratto di lavoro dipendente, una proposta di tirocinio, servizio civile, apprendistato, mobilità territoriale e transnazionale, di avvio all’autoimpresa o di reinserimento scolastico.
Tale obiettivo è perseguibile mediante lo scambio di best practices, l’utilizzo di banche dati condivise e l’interconnessione dei portali regionali dedicati alla raccolta delle adesioni e alla gestione delle domande, nonché a sistematiche attività di monitoraggio e valutazione dei risultati raggiunti. I destinatari sono i giovani di età compresa tra i 15 e 29 anni fuoriusciti dai circuiti lavorativo-professionali e formativo-educativi. Le azioni previste dal Piano Esecutivo della Regione Campania sono:
Lavoro
- Formazione mirata all’inserimento lavorativo per coloro che necessitano di un rafforzamento del profilo formativo
- Accompagnamento al lavoro per i giovani interessati ad un inserimento nel mondo del lavoro anche a condizioni flessibili
Apprendistato
- Apprendistato per qualifica e diploma professionale per gli under 24 privi di qualifica o diploma
- Apprendistato per alta formazione e ricerca per i giovani dai 17 ai 29 anni
- Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere per i giovani fino ai 29 anni
Tirocinio
- Tirocinio extra-curriculare, anche in mobilità geografica disoccupati/inoccupati e/o in uscita da percorsi di istruzione
Avvio d’impresa
- Sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità per i giovani fino a 29 anni
Mobilità
- Percorsi di mobilità professionale transnazionale e territoriale
Istruzione e formazione
- Per i giovani dai 15 ai 18 anni privi di qualifica e diploma
Servizio civile
- Partecipazione a bandi per giovani dai 18 ai 28 anni
In particolare, il Il PIP (Piano d’Intervento Personalizzato) è corroborato da un colloquio individuale e/o di gruppo condotto da operatori specializzati. I tempi per la proposta della Garanzia coprono l’arco temporale di 6 mesi: entro 2 mesi la Regione selezionata stabilisce la data del colloquio presso il Servizio competente e questo a sua volta è formalmente obbligato a offrire la Garanzia entro 4 mesi dal colloquio.