Fiera e Sagra di Sant’Egidio
A Montefusco (AV) dal 1416 una tradizione di storia, fede e sapori locali
Dal 28 al 30 agosto 2025 torna a Montefusco la storica Fiera e Sagra di Sant’Egidio, una delle manifestazioni più antiche e sentite dell’Irpinia. Nata nel lontano 1416, continua ancora oggi a richiamare visitatori da tutta la Campania, intrecciando storia, fede, cultura e sapori autentici.
La manifestazione custodisce la memoria storica della comunità, ma allo stesso tempo guarda al futuro con un ricco programma di eventi, spettacoli e degustazioni, pensati per coinvolgere tutte le generazioni.
Il programma:
- Giovedì 28 agosto: apertura ufficiale con la tradizionale “discesa della bandiera” e il corteo storico (ore 18.00). A seguire, spazio alla cultura con la “Passeggiata tra le costellazioni” a cura di Astrophilia. La serata si chiude con la sagra e la musica del Nuovo Canzoniere della Ritta e della Manca.
- Venerdì 29 agosto: dalle ore 21.00 spettacoli serali con Rotarossa e sagra in piazza.
- Sabato 30 agosto: dalle ore 18.00 appuntamento con il Living Lab “Vite”, dedicato al Greco di Tufo, eccellenza del territorio. A seguire, concerti di musica popolare con i Pratola Folk e grande festa gastronomica.
Cuore della manifestazione è la Sagra di Sant’Egidio, giunta alla sua 46ª edizione, che offrirà un percorso tra i sapori più autentici della cucina irpina: fusilli alla francesana, carne di maiale e peperoni, crostone di fagioli, caciocavallo impiccato, vini locali e dolci tradizionali, con varianti anche vegetariane.
La Fiera rappresenta anche un’importante occasione di valorizzazione economica, con numerose aziende partecipanti che esporranno e racconteranno le eccellenze locali attraverso stand, dimostrazioni e iniziative dedicate. Un momento in cui tradizione e innovazione si incontrano, rafforzando il legame tra comunità e sviluppo del territorio.
Da oltre sei secoli, fedele al motto “Dove la bandiera, ivi la Fiera”, la Fiera e Sagra di Sant’Egidio continua a essere simbolo di identità e comunità, un evento capace di unire riti popolari, memoria storica e convivialità in un’unica, grande festa.