Letture e Musiche a 4 Zampe

Animali, fiabe e musica tra Orwell, Calvino, Grimm e Saint-Saëns

LOCANDINA BIBLIOTECA 2025 12 ag 4zampe_page-0001 (1)Nel 2025 ricorrono 75 anni dalla morte di G. Orwell e i 50 anni dalla morte di Italo Calvino e la Biblioteca dell’Associazione Igor Stravinsky sta realizzando un progetto rivolto sia ad adulti che a ragazzi e bambini finalizzato alla lettura di “La fattoria degli Animali” di Orwell, di alcune delle “Fiabe Italiane” di Italo Calvino, oltre a fiabe di Grimm e filastrocche per i più piccini.

Realizzato con il contributo della Regione Campania settore Musei e Biblioteche, il progetto dal titolo Letture e Musiche a 4Zampe avrà come tema comune gli animali: la fattoria degli animali fu il primo libro in cui Orwell tentò “di fondere scopo politico e scopo artistico in un tutt’uno”. Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni animali sono più uguali degli altri. Stanchi dei soprusi, gli animali di una fattoria decidono di ribellarsi agli umani e, cacciato il proprietario, danno vita a un nuovo ordine fondato sull’uguaglianza. Ben presto, però, emerge tra loro una nuova classe di burocrati, i maiali, che con astuzia, cupidigia e prepotenza si impongono sugli altri animali. L’acuta satira orwelliana contro il totalitarismo è unita in questo apologo a una felicità inventiva e a un’energia stilistica che pongono “La fattoria degli animali” tra le opere più celebri della narrativa del Novecento.

Le Fiabe italiane di Italo Calvino sono invece una raccolta di duecento fiabe pubblicata nel 1956.

Le fiabe del focolare di Grimm sono un’antologia di fiabe raccolte in due volumi per la prima volta nel 1812 e nel 1815, in seguito espansa nelle edizioni successive.

La lettura di quattordici divertenti filastrocche tratte dal libro “Il Carnevale degli animali” di Chiara Carminati, interpretate dalle immagini coloratissime di Roberta Angariamo, introdurranno invece i più piccini all’ascolto dal vivo de “Il Carnevale degli animali” di C. Saint Saens, composto nel 1886, per due pianoforti, due violini, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, clarinetto, armonica e xilofono.

Pensato come un divertissement ad uso privato, il compositore e pianista francese proibì che venisse dato alle stampe prima della sua morte, eccezione fatta per il famoso Cigno che invece entrò nel catalogo ufficiale delle sue composizioni quando Saint-Saëns era ancora in vita.

Il carnevale degli animali è una divertente galleria in cui gli animali hanno la voce degli strumenti musicali finendo col manifestare i caratteri e le sfumature dei sentimenti umani. Quattordici brevi brani che spesso si susseguono senza soluzione di continuità e che portano i seguenti titoli: Introduzione e marcia reale del leone (pianoforti e strumenti); Galli e galline; Emioni (cavalli selvatici dell’Asia centrale); Tartarughe; L’elefante (contrabbassi, imitazione di melodie di Berlioz e Mendelssohn); Canguri (pianoforte solo); Acquario (flauto, armonica, pianoforti e gli archi che suonano una melodia); Personaggi dalle orecchie lunghe (interpretato sia come “Asini” sia come “Critici musicali” è interamente affidato ai due violini); Il Cucù nel profondo dei boschi (il pianoforte stende una base di sottofondo da cui spunta il suono del clarinetto; Uccelliera (il flauto è il protagonista di questo frammento, eseguendo trilli, scale, salti di note…); Pianisti (scale ascendenti e discendenti al pianoforte); Fossili (lo xilofono esegue un frammento dalla Danza macabra dello stesso Saint-Saens e un motivo dal Barbiere di Siviglia di Rossini); Il cigno (violoncello); Finale (ripresa di quasi tutti i temi precedenti in forma di polka e can-can).

Tra le finalità del progetto, oltre la lettura dei testi, la scoperta dei vari strumenti musicali che, abbandonando il loro tradizionale aspetto, si trasformeranno in tanti simpatici animaletti per tutti i bambini che interverranno.

Il progetto, con la direzione artistica di Nadia Testa, verrà realizzato nei mesi di agosto e settembre e prevede due eventi programmati uno per martedì 12 agosto presso la Tenuta Ippocrate e l’altro per sabato 20 settembre nella Sala delle Arti con l’evento finale “Il Carnevale degli animali.

Martedì 12 agosto l’evento dal titolo “I musicanti di Brema” verrà realizzato in collaborazione con la Biblioteca della Tenuta Ippocrate nel Giardino botanico della Tenuta Ippocrate a Montefredane a partire dalle ore 19.00 con ingresso libero.

Oltre alla preparazione rituale del Nocillo prevista per le ore 19.00, dalle ore 19.30 il progetto si snoderà tra la lettura recitata de “I musicanti di Brema” da parte dei giovanissimi Chiara&Giuseppe Sandullo e dalla critica letteraria della fiaba da parte della giornalista Rosa Bianco, seguita dalla performance musicale del rinomato DuoFancelli formato da Massimo Santostefano alla fisarmonica e Daniela Rossi al Violino che regaleranno al pubblico pagine di Tango tra Piazzolla, Fancelli e Gardel.

 

Tutte le info su www.associazionestravinsky.it nella sezione Biblioteca; 340 5719845

Source: www.irpinia24.it