Avellino – Consiglio Provinciale, la Sala Consiliare sarà intitolata a Pietro Foglia
Sponsorizzazioni, trasparenza e bilancio i principali temi all’ordine del giorno
Avellino – “La Sala Consiliare del Palazzo di Provincia sarà intitolata a Pietro Foglia, a partire dal prossimo Consiglio”. Con queste parole, Domenico Biancardi inaugura il primo Consiglio Provinciale dell’anno 2019, rievocando la figura dell’ex Presidente del Consiglio regionale della Campania, recentemente scomparso all’età di 68 anni.
L’intitolazione della Sala Consiliare alla memoria del compianto Pietro Foglia, già discussa nel precedente Consiglio di dicembre, è stata deliberata a piena maggioranza dei voti. “Pietro non è stato soltanto un grande amministratore, ma anche e soprattutto una persona sempre disponibile con tutti e disposta a impegnarsi nei confronti del territorio” afferma con commozione il Presidente della Provincia. “La sua scomparsa rappresenta un vuoto enorme in questa provincia e in questa regione. Dobbiamo dimostrare con il nostro impegno, giorno per giorno, di imitare queste persone di cui dobbiamo conservare il ricordo”.
Tra i vari punti all’ordine del giorno, ampia discussione ha suscitato l’approvazione del regolamento per la disciplina e gestione delle sponsorizzazioni: “L’approvazione di tale regolamento ci consentirà di investire per il territorio in qualsiasi direzione, sulla base delle nostre competenze e delle nostre funzioni” sostiene Biancardi. “Attraverso la sponsorizzazione, le imprese che si aggiudicheranno in Provincia i lavori sul territorio potranno occuparsi della promozione della cultura e del territorio”. A far da eco al Presidente è Luigi D’Angelis (L’Italia è Popolare): “È un’iniziativa strategica, al fine di garantire una possibilità di sostenere interventi sul profilo culturale necessari per il territorio della nostra provincia”. Tuttavia, secondo il Sindaco di Cairano: “Questa prospettiva deve orientarci verso procedure di gara trasparenti, in particolare su quegli elementi che possono essere considerati ‘luoghi della cultura’”. In tal senso, il Piano Triennale 2019/21, anch’esso approvato nel Consiglio Provinciale odierno, è volto appunto alla prevenzione della corruzione e alla trasparenza, come evidenzia Biancardi: “Questo piano prevede il 100% del controllo di ogni determina che viene posta in essere. Qualsiasi richiesta avanzata da un consigliere provinciale in merito a una verifica può essere fatta in qualsiasi momento”.
In merito alla questione delle sponsorizzazioni, Biancardi precisa: “Sarà creato un capitolo di spesa ad hoc, che non verrà assolutamente impiegato per altri scopi. Il mio obiettivo, inoltre, è quello di impiegare parte di questi fondi per digitalizzare tutte le biblioteche esistenti in Irpinia: con un milione di euro riusciremo sicuramente a realizzare quest’intento”. Infine, sull’argomento riguardante le cause in contumacia, vi sarà un incontro tra l’ufficio tecnico del Consiglio e l’ufficio dell’avvocatura: “Al fine di risolvere almeno la metà delle cause pendenti in corso, nell’avvocatura abbiamo già provveduto a impiegare dieci nuovi professionisti” conclude Biancardi.