Regione, Sommese: Così valorizzeremo il patrimonio culturale campano

sommese“In queste settimane abbiamo assunto, di intesa con il presidente Caldoro e la Giunta, una serie di decisioni relative alle azioni di valorizzazione utili a promuovere in termini turistici il patrimonio culturale della Campania.
Abbiamo puntato con decisione la nostra strategia verso questo obiettivo, nella consapevolezza che grandi eventi in siti di rilevante spessore, vere e proprie eccellenze culturali, possono rappresentare la risposta giusta per far crescere ulteriormente il turismo sul territorio regionale”. Lo ha detto questa mattina in conferenza stampa presentando gli eventi per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale della Campania, l’assessore regionale Pasquale Sommese.

“Nel perseguimento di questo scopo, – ha spiegato – utilizziamo fondi POR per le misure 1.9 e 1.12, risorse della terza ed ultima riprogrammazione del Piano di Azione e Coesione per i progetti provinciali, e fondi ordinari, ed investiamo complessivamente oltre 18 milioni e mezzo di euro, così articolati:

● 8 milioni nel periodo da settembre a maggio 2014, di cui 4 per la misura 1.9, relativa ad eventi su siti culturali ed attività di rualificazione e restauro, di cui sono beneficiari Comuni e Sovrintendenze, e 4 per la misura 1.12, relativa alla promozione turistico-culturale, di cui sono beneficiari i Comuni; a breve saranno pubblicati gli eventi selezionati in funzione delle eccellenze sul territorio;

● 8 milioni per le stesse misure nel periodo giugno 2014 – gennaio 2015. I bandi sono stati già pubblicati e l’8 novembre scadono i termini per la seconda tranche di finanziamento;

● 1 milione e mezzo del Piano Azione e Coesione per gli eventi di particolare rilevanza promossi dalle 5 Province della Campania, radicati sui territori di riferimento e di sicuro impatto promozionale. Abbiamo aderito alle richieste presentate dalle Amministrazioni Provinciali e finanziamo i progetti che ci hanno presentato, in particolare Irpinia Arte e Turismo Expò ad Avellino, La primavera dei Longobardi del Sud a Benevento, Settembre al Borgo a Caserta, Illuminiamo i Monumenti a Napoli, Il racconto delle pietre e la Borsa mediterranea del Turismo archeologico a Salerno;

● oltre 900 mila euro di fondi ordinari per il progetto regionale Campania> ArteCard, nato da anni per la messa a sistema di tutti i beni culturali, da aprile scorso fino a dicembre 2013.

Realizziamo iniziative che confermano i grandi eventi consolidati nella regione in tutti questi anni, ed allo stesso tempo, valorizzano i nostri sistemi turistici territoriali. Credo si tratti di uno sforzo straordinario che mettiamo in campo come Giunta regionale nonostante le note difficoltà esistenti.

Puntiamo forte su turismo e beni culturali, promuovendo modelli innovativi di sviluppo locale centrati sulla salvaguardia e valorizzazione delle risorse culturali dei territori, per rafforzare da un lato le azioni di recupero, conservazione e gestione dei beni culturali e, dall’altro, per qualificarne l’offerta con lo sviluppo di servizi e di attività capaci di diffonderne la conoscenza e la capacità di attrarre turismo.

Uniremo nei prossimi mesi, con una programmazione articolata e di ampio respiro, questa scelta con i tanti altri “turismi” della Campania, da quello religioso a quello enogastronomico a quello paesaggistico.
L’obiettivo finale è giungere a mettere in rete tutti i settori di intervento per fare della Campania la vera ed autentica regione dei turismi del nostro Paese”, ha concluso l’assessore Sommese.