Miur, 10 milioni per i progetti di Enti e Università

Proof of Concept dovrà essere realizzato attraverso un progetto di ricerca industriale

ricercaIl Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha aperto un bando da dieci milioni di euro per verificare il potenziale innovativo, in ambito industriale, dei progetti di ricerca degli Enti e delle Università. Li mette a disposizione il nell’ambito dell’attuazione del Programma nazionale per la ricerca. Potranno partecipare docenti, ricercatrici e ricercatori, personale della ricerca dipendente degli Enti per la ricerca che abbiano ricevuto finanziamenti europei o nazionali o regionali per progetti di ricerca fondamentale. Attraverso il bando il MIUR darà loro la possibilità di verificare, con il supporto delle istituzioni pubbliche di afferenza, il potenziale innovativo delle idee e delle conoscenze sviluppate nell’ambito dei predetti progetti, il cosiddetto “Proof of concept”. Le domande potranno essere presentate entro il 5 luglio prossimo.

Il “Proof of Concept“ dovrà essere realizzato attraverso la predisposizione di un progetto di ricerca industriale, nelle tematiche delle 12 Aree della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI), che sia diretta e conseguente prosecuzione delle ricerche predette. Attraverso tale impostazione, il MIUR intende porre le basi per un meccanismo di supporto alla verifica di mercato di attività e risultati di ricerca e che rappresenti un cambio di metodo dell’intervento del policymaker, spostando l’attenzione dalla spesa ad una logica basata sul concetto di investimento che non solo garantisca il rientro delle risorse investite ma che preveda anche una possibilità di rientro in caso di valorizzazione economica dell’idea realizzata.

Tale modalità innovativa si pone i seguenti obiettivi: assicurare un contributo finanziario ad un’area della ricerca e dell’innovazione, caratterizzata da un alto tasso di  fallimento di mercato; sottoporre a prova/verifica tecnica e di mercato i risultati delle attività di ricerca; supportare lo sviluppo dei proof of concept di maggiore successo verso uno sviluppo imprenditoriale e alla valorizzazione della relativa proprietà intellettuale; creare una pipeline di idee progettuali generate dalla ricerca, testate o semi-testate, da mettere a disposizione di altri soggetti che supportano il trasferimento di conoscenza e di sviluppo di idee imprenditoriali pubblici e privati – imprese, angel investor, venture capitalist, crowfounding, ecc -.

Source: www.irpinia24.it