Esami di terza media al via, prove in corso con tante novità
E'possibile consultare gli esiti degli esami nella scuola secondaria di I°grado anno 2016/17
Avellino – L’esame di terza media 2018 è in corso e si presenta diverso per quanto riguarda le materie e le prove da affrontare, ma anche per i criteri di valutazione. Dopo il colloquio, step finale per la licenza di terza media, sarà rilasciato il diploma affiancato però ad una certificazione delle competenze. La valutazione viene effettuata collegialmente ed è espressa in decimi. Il diploma è la media tra il voto di ammissione all’esame, le prove scritte e il colloquio orale con eventuale assegnazione della lode, che sarà affiancato, però, da una certificazione delle competenze.
Si tratta di un modello unico nazionale che verrà fornito alle scuole per la prima volta, al quale sarà allegato anche la descrizione concernente i risultati conseguiti nelle prove Invalsi (che si svolgono ad aprile e saranno requisito d’accesso all’esame), secondo il decreto ministeriale n. 741 del 3 ottobre 2017 che ha disciplinato in modo organico l’esame di Stato di primo ciclo.
Il Miur informa: “Saranno otto le competenze certificate dalle scuole: comunicazione nella madrelingua, comunicazione nella lingua straniera, competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia, competenze digitali, capacità di imparare ad imparare (intesa come autonomia negli apprendimenti), competenze sociali e civiche, spirito di iniziativa, consapevolezza ed espressione culturale”.
Inoltre, si ricorda che per accedere all’esame di terza media bisognerà aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale definito dalla scuola secondaria di primo grado, non essere incorsi nella sanzione disciplinare di non ammissione all’esame di Stato prevista dall’articolo 4, commi 6 e 9 bis del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n.249. e aver partecipato alle prove nazionali Invalsi di italiano, matematica e inglese.
Ci sono delle novità, le direttive sono state messe a punto da una commissione di esperti coadiuvata dal linguista Luca Serianni. Il nuovo esame di terza media assomiglia molto a quello di quinta superiore con tre prove scritte e un colloquio orale “per accertare le competenze trasversali, comprese quelle di cittadinanza”.
La prima prova è quella di italiano, gli studenti possono scegliere tra varie tipologie come narrazione o descrizione, argomentazione scritta o comprensione di un testo. Ebbene sì, è tornato il “riassunto” all’apparenza facile, ma in realtà insidioso per la comprensione e non solo la produzione di un testo. Poi ci sarà la prova di matematica, quella di lingua straniera e “l’orale”.
Ma i test Invalsi? Appuntamento di aprile scorso con tre test al posto di due (oltre ad italiano e matematica anche prova in inglese). L’informazione importante è che non faranno media con le altre prove di esame. Nonostante ciò, la partecipazione costituisce requisito fondamentale per accedere alle prove di esame in corso. Per quanto riguarda le date degli esami di terza media: le scuole secondarie di primo grado hanno la possibilità di usufruire della cosiddetta autonomia scolastica, pertanto cambiano da istituto a istituto.
Inoltre, è possibile consultare gli Esiti degli Esami di Stato e scrutini nella scuola secondaria di I grado, relativo all’anno scolastico 2016/2017.