“La via della Transumanza 2013. Uniti per resistere”, i veterinari difendono la zootecnia irpina con un convegno

transumanza 1Nusco – Alle prime luci dell’alba di questa mattina, con partenza da Contrada Tagliabosco a Nusco, si è rinnovato l’annuale antichissimo rito della Transumanza. Da lì, le mandrie di vacche stanno percorrendo, in queste ore, la strada che giunge fino alla piana di Verteglia, sede di erbosi pascoli estivi per i pregiati capi di bestiame che vi sosteranno fino alla “demonticazione” invernale. La Transumanza è questo. Lo spostamento dei capi di bestiame verso luoghi di pascolo libero e naturale collocati più in quota in estate e più in pianura in inverno.

 La transumanza 2013 è effettuata con la mandria di proprietà di allevatori di vacche podoliche del posto ed è costituita da n. 600 capi  ed ogni anno si muove tra la Campania e la Puglia. Sverna nel comune di Cerignola e da qui parte in giugno e si porta a Montella sul piano di Verteglia dove effettua la monticazione. Un rito antichissimo celebrato anche da  Gabriele D’Annunzio nella celeberrima poesia  “I pastori” che si apre proprio con i versi “Settembre andiamo, è tempo di migrare”; un rito che si rinnova nel segno di una zootecnia che, in Irpinia, vuole restare vicina alla natura e ai suoi ritmi per assicurare produzioni lattiero-casearie con tutte le caratteristiche del nostro territorio.

 Ed in difesa di questo antichissimo rito che, a Nusco presso l’agriturismo Nonna Rosina a partire dalla giornata di oggi e fino a domani, i Veterinari della Provincia di Avellino, guidati dal Presidente dott. Vincenzo D’Amato, si confronteranno sull’argomento, in un convegno dal titolo “La via della Transumanza. Uniti per resistere”.

 Al tavolo dei relatori oltre al già citato Presidente D’Amato, ci saranno: il Dott. Antonio Limone, Direttore generale IZSM di Portici, il dott. Sabatino Troisi dell’Istituto Gestione della Fauna Onlus; il prof. Giancarlo Vesce Rettore della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’università di Napoli e l’ing. Sergio Florio, Direttore Generale ASL Avellino.