Termina la vicenda Cocchia – gli alunni saranno trasferiti in tre plessi separati
Con un' ordinanza comunale, il sindaco Foti ha autorizzato la frammentazione definitiva del plesso di via Tuoro Cappuccini negli istituti Leonardo da Vinci, Rione Parco e Valle. Il commento di Preziosi: I controlli nelle scuole continuano
Avellino – Finalmente si conclude la vicenda Cocchia, o meglio, il Comune di Avellino ha definitivamente risolto il problema del trasferimento degli 870 alunni che dalla chiusura dell’edificio di via Tuoro Cappuccini, datato sabato 29 Ottobre, non sono più andati a scuola, facendo esplodere la protesta dei genitori che per diversi giorni si sono recati dinnanzi alla Prefettura e perfino in Consiglio Comunale in attesa di provvedimenti.
Il sindaco ha emanato un’ordinanza comunale ove si autorizza la frammentazione delle classi della Cocchia nei plessi della Leonardo Da Vinci (16 aule), Rione Parco (8 aule) e Valle (8 aule). Per giungere a tale ripartizione, si è dovuto procedere con lo spostamento dell’Associazione Primavera 2000, ubicata alla Leonardo da Vinci, presso il comando dei vigili urbani e con il trasferimento del C.P.A. all’istituto Publio Virigilio Marone, edificio messo a disposizione dalla Provincia. I lavori di assestamento delle aule e la sequenziale occupazione da parte degli alunni è prevista in tempi brevissimi, circa 10 giorni. La soluzione raggiunta, farà si che il diritto allo studio venga tutelato e, almeno per la fine dell’anno scolastico, non ci saranno altri spostamenti di sede.
In merito, l’assessore ai lavori pubblici Costantino Preziosi, commenta la fine della vicenda: ” Abbiamo deliberato da poco quest’indirizzo per lo spostamento delle classi della Cocchia nei plessi che abbiamo già individuato la scorsa settimana. A seguito di ciò, il sindaco ha firmato l’ordinanza per mettere finalmente un punto su questa vicenda, e fino alla fine dell’anno scolastico l’ubicazione degli alunni non cambierà ” . L’assessore prosegue illustrando le tempistiche a cui si andrà incontro per concretizzare tutto: ” Il sindaco ha parlato di dieci giorni lavorativi per fare un minimo di manutenzione ordinaria. Disinfestazione , trasloco e pulizie sono le principali mansioni da realizzare, ma già ci stiamo muovendo, e speriamo che nel più breve tempo possibile tutto ritorni alla normalità “.
Per quanto riguarda l’edificio di via Tuoro Cappuccini sono iniziati i lavori per verificare le sue reali condizioni.” Stiamo facendo quell’intervento che ci era stato finanziato dalla Provincia con quei famosi 250000 euro – commenta – avevamo deciso di verificare a sfondellamento i solai di una decina di plessi più problematici, tra cui l’Enrico Cocchia. E proprio ieri abbiamo iniziato la verifica partendo da quest’ultimo, in quanto, essendo esente da persone era quello più semplice da verificare. Oggi terminerà questa verifica e poi passare agli altri plessi.
Un eventuale esito positivo degli esami potrebbe anche portare al dissequestro della scuola, ma l’assessore non si sbilancia con le dichiarazioni: ” Questo non possiamo saperlo – conclude – prima di tutto dobbiamo capire come sono i dati, e poi si vedrà! “
di Michael Mambri