Vertenze ambientali, l’impegno dei circoli PD della Valle del Sabato e dell’Irno

Il delegato per il circolo Pd di Serino, Antonio De Feo: "Le questioni oggi individuate rappresenteranno l'impegno dei circoli e dei futuri candidati PD"

sanmichelepdSan Michele di Serino – Si è tenuto questo pomeriggio in Piazza Umberto I a San Michele di Serino l’incontro sulle vertenze ambientali fortemente voluto dal circolo Pd locale. Ai microfoni di Irpinia24 il delegato per il circolo Pd di Serino, Antonio De Feo, Dottore di ricerca sulla sostenibilità ambientale all’Università Parthenope di Napoli, racconta com’è nato il progetto e quali sono gli obiettivi che si prefigge.

Il Circolo PD di San Michele di Serino ha avuto l’idea di organizzare un momento di riflessione sulle vertenze ambientali, come da titolo dell’incontro, proprio perché rappresentano dei punti strategici e fondamentali per le politiche, e ha pensato di farlo con la collaborazione dei circoli PD della zona del serinese, quindi l’Alta Valle del Sabato, la Valle dell’Irno e del montorese, questo perché – spiega il Dott. De Feo – sostanzialmente sono zone che vivono le stesse difficoltà”.

antonio_defeo_pdL’evento – racconta il delegato del circolo Berlinguer – è frutto di incontri pregressi che hanno permesso di capire come poter gestire al meglio l’appuntamento in programma oggi che è così strutturato: un primo momento in cui i circoli delle aree interessate, rappresentando la presenza della politica sul territorio, racconteranno attraverso gli occhi del circolo stesso e per mezzo dei delegati qual è la realtà territoriale per quanto riguarda le questioni ambientali; successivamente saranno gli interventi dei relatori che focalizzeranno l’attenzione sulla parte tecnica riguardante il ciclo dei rifiuti, dell’acqua e dell’aria riguardante il territorio”.

Relatori scelti non a caso, infatti sono anch’essi legati al territorio, si pensi al Prof. Giovanni De Feo dell’Università degli Studi di Salerno, in modo da poter conoscere il problema tanto in un’ottica specifica, quella appunto del territorio, tanto in un’ottica che in inquadri il problema in termini globali.

Quindi – aggiunge De Feo – lo scopo dell’incontro è quello di coniugare il racconto del territorio con l’esigenza di trovare delle soluzioni e di farlo attraverso la redazione di un documento che sarà successivamente consegnato all’On. Braga, Responsabile nazionale ambiente PD, alla quale sono affidate le conclusioni dell’incontro”.

Questo documento – conclude – sancirà l’impegno dei circoli ad incentrare la propria attività sulle questioni riportate nel testo del documento stesso e soprattutto nel corso degli anni a venire quelle stesse questioni dovranno essere il fulcro dei programmi dei candidati PD”.

 

Natascia Tripolino

Source: www.irpinia24.it