L’industria 5.0 e le opportunità di sviluppo in Italia
In un mondo produttivo sottoposto a frenetiche spinte al cambiamento, l’industria 5.0 è considerata la quinta rivoluzione industriale, che sta portando a una convergenza sempre più ristretta tra le tecnologie digitali e le tecnologie tradizionali. Ed è proprio questa convergenza che sta dando vita a nuovi modelli di produzione e di business, che hanno il potenziale di [...]
Europa Creativa: i nuovi bandi a sostegno dell’industria audiovisiva
Creatività e talento individuali generano prodotti e servizi che a loro volta generano ricchezza economica. Per questo si parla di economia creativa. Un comparto dell’economia fondamentale per un Paese come l’Italia che ha una lunga tradizione artistica e culturale: per tale motivo il settore va incoraggiato e sostenuto. Europa Creativa è il programma della Commissione europea che [...]
Irpinia Sannio: Presentazione pubblica del corso di alta formazione
Avellino - La Camera di Commercio Irpinia Sannio presenta il corso di alta formazione su “La responsabilità̀ da reato ex d.lgs. n. 231/2001: modelli organizzativi e organismi di vigilanza”, finalizzato al trasferimento di conoscenze e competenze per supportare le PMI nel processo di implementazione e gestione dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOGC) ai sensi [...]
Confesercenti, Marinelli: caro-vita congela spesa famiglie irpine e frena commercio
“Il caro-vita congela la spesa delle famiglie e modifica le abitudini di consumo determinando limitazioni agli acquisti, anche nel settore alimentare. Le imprese del territorio, in un quadro di economia stagnante, con previsioni di crescita zero, risentono inoltre sempre di più del difficile contesto macroeconomico e dell’instabilità geopolitica internazionale, che hanno ricadute dirette su costi [...]
Rinnovabili, le nuove professioni richieste dal mercato
Sempre più a misura di giovani e con prospettive di crescita in futuro, con la nascita di nuove professioni e opportunità da cogliere seguendo gli sviluppi della tecnologia. Secondo l’ultimo rapporto condotto dal Censis per conto di Assosomm, l’Associazione italiana delle Agenzie per il lavoro, nei prossimi 3-4 anni si aprirà uno scenario che potrebbe [...]
Digitalizzazione delle imprese: i bandi per sostenere il processo
Dai voucher messi a disposizione dalle Camere di Commercio di Italia fino alle opportunità dei gruppi privati, come nel caso di Crescibusiness Digitalizziamo in Tour”, programma di Intesa San Paolo. E ancora, il progetto EuroBoosTEX, finanziato dal bando COSME. Si tratta delle iniziative attive in questo momento per favorire la transizione verde e digitale nel nostro Paese, [...]
Servizi digitali per la mobilità
La Regione Campania è risultata assegnataria del progetto “Mobility as a Service” per le regioni, con un finanziamento a valere sulle risorse PNRR per un importo di 2,3 milioni di euro. Il progetto ha come obiettivo il potenziamento dei servizi digitali per la mobilità a favore dei cittadini e dei turisti che frequentano il nostro [...]
L’Export Campano cresce del 25,5%
Napoli - “Secondo i dati ISTAT, a conferma del sempre maggior interesse delle aziende campane verso i nuovi mercati, nei primi 6 mesi del 2023 la Campania è risultata una delle regioni più dinamiche nel settore export con un +25,5% rispetto al semestre precedente; questo grazie principalmente alla crescita delle vendite di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e [...]
Confesercenti, Marinelli: prospettive economia irpina sempre più incerte
“In Irpinia le prospettive economiche appaiono sempre più incerte, come confermano i dati sul clima di fiducia di famiglie ed imprese, in progressivo calo, insieme al potere di acquisto e ai risparmi sempre più intaccati per fronteggiare il carovita”. E’ l’allarme lanciato da Giuseppe Marinelli, presidente provinciale di Confesercenti Avellino. “I rapporti ufficiali dell’Istat – [...]
Progetti di ricerca sul settore vitivinicolo
Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) ha pubblicato il bando per la selezione e la concessione di contributi finalizzati alla realizzazione di progetti di ricerca pubblica nell’ambito del settore “Vitivinicolo”. I progetti candidati dovranno avere come obiettivi principali la produzione a basso impatto ambientale, il miglioramento della qualità delle produzioni, l’introduzione di nuovi metodi [...]