Casa di Bambola di Ibsen, nella rilettura della Compagnia dell’Eclissi, apre la Stagione del Teatro 99 Posti

Otto spettacoli di teatro indipendente e di ricerca, tra grandi autori e sperimentazione e due nuove produzioni; questa la ricetta del Teatro 99 Posti di Torelli di Mercogliano per la Stagione 2013/2014 che inizia sabato 12 e domenica 13 ottobre con un grande classico, “Casa di Bambola”, di Henrik Ibsen con la regia ti Utho [...]
Al Conservatorio Cimarosa è di scena un caleidoscopio musicale

“Immagini vocali e Musica simmetrica di un percorso ben delineato” è l’intrigante titolo della seconda parte della rassegna a cura del M° Maria Pia Cellerino. Durante questo secondo appuntamento “come nei caleidoscopi formati da due specchi la cui forma dell’immagine risultante all’occhio dell’osservatore ricorda un fiore a sei petali, così le ricorrenze musicali del 2012 (nostro [...]
Carcere Borbonico: Avellino “14 settembre 1943″, dal documentario alla storia dei bombardamenti

Un toccante capitolo della nostra storia cittadina è stato ripercorso stasera al Carcere Borbonico, con la proiezione del documentario multimediale “Avellino, 14 settembre 1943”, alla presenza dei curatori Armando Montefusco, Andrea Massaro, Geppino Del Sorbo e Roberta Giordano, e della Presidentessa della Commissione culturale al Comune di Avellino, Barbara Metetich. La manifestazione ha voluto chiaramente [...]
Teatro Gesualdo: l’omaggio a Giuseppe Verdi nel bicentenario dalla nascita

Il 10 ottobre del 1813 nasceva Giuseppe Verdi, uno tra i più grandi compositori di tutti i tempi. Domani, in occasione del duecentesimo anniversario, tutto il mondo si appresta a festeggiarne la ricorrenza. Il Teatro “Carlo Gesualdo” di Avellino non vuol essere da meno ed inaugurerà la stagione 2013/14 con un prestigioso omaggio al grande [...]
Gesualdo: “La luna, il trambusto, il silenzio” in occasione del IV centenario della morte del Principe di Venosa

Sarà un intreccio di teatro, canti e poesia il nuovo appuntamento della Fondazione Carlo Gesualdo presieduta da Edgardo Pesiri. Un ennesimo evento programmato, ancora una volta, in occasione del IV centenario della morte del Principe di Venosa. Il racconto di quella famosa notte di ottobre, di amore e morte, passerà attraverso la voce di attori [...]
Secondo appuntamento con “Voci e note d’autore”

Secondo appuntamento della rassegna Voci e note d’autore: giovedì 10, alle ore 16, presso la Biblioteca Statale di Montevergine, lo storico e critico letterario Raffaele La Sala presenterà il volume La memoria ricorrente: l’Irpinia letteraria di Giuseppe Marotta, curato da Paolo Speranza ed edito per i tipi di Mephite; l’attrice Angela Caterina leggerà dei brani scelti. Nella pagina delle Nuove Accessioni del sito [...]
Avellino – Teatro Gesualdo e Centro Sportivo: siglato l’accordo

Avellino – Per ogni abbonato del Teatro “Carlo Gesualdo” di Avellino, una settimana di prova gratuita ai corsi di nuoto o fitness. Il Teatro “Carlo Gesualdo” sigla una nuova collaborazione e inserisce il Centro Sportivo Avellino nel novero dei suoi partner per la nuova stagione invernale. La sinergia avviata dal presidente dell’Istituzione Teatro comunale Luca [...]
Mercogliano – Voci e note d’autore. Presentazione volume sul pensiero di Jacques Maritain

Mercogliano – Prende il via martedì 8 ottobre, alle ore 10, nella sala Auditorium della Biblioteca Statale di Montevergine, la rassegna Voci e note d’autore, curata da Bianca Corcione, con il primo appuntamento in cui la prof. Mirella Napodano presenta il volume di Concetta Coppola Attualità del pensiero di Jacques Maritain nella sfida educativa del post moderno. Sarà presente l’autrice. Come si [...]
La “Mala Iustitia” di Pietro Funaro: la presentazione domani al Circolo della Stampa

Il volume Mala Iustitia, colpevoli di innocenza, di Pietro Funaro, sarà presentato ad Avellino domani, lunedì 7 ottobre 2013, presso il Circolo della Stampa. «La giustizia è cosa sacra e non ha di mira che il bene altrui, res sacra iustitia alienum bonum spectans. Essa non deve avere nulla a che fare con l’ambizione e non può farsi [...]
Salerno – Giornata del Contemporaneo con L’arte raccontata dai giovani: Volano Legami Lontani

Salerno – In occasione della Giornata del Contemporaneo, sabato 5 ottobre 2013, alle ore 18.00, presso il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana (via Mercanti, centro storico di Salerno), la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno e Avellino, diretta da Gennaro Miccio, il Servizio V Architettura e Arte Contemporanee del Ministero dei Beni e delle [...]