L’irpino Mimmo Pisano tra i finalisti per il Premio De Andrè
Avellino – Arriva in finale al Premio De Andrè, per la sezione poesia, il Professore e scrittore avellinese Domenico Pisano. La fondazione Onlus dedicata a uno dei più famosi cantautori italiani che la storia della musica ricordi, in collaborazione con la Monna Lisa Srl e iCompany, da anni (ormai alla XIV edizione) bandisce concorsi e [...]
Ad Altavilla Irpina il nono evento di “Irpinia madre contemporanea”
Altavilla Irpina - La kermesse artistica e culturale “Irpinia Madre Contemporanea” saluta il suo pubblico con la musica. Sarà l’orchestra “Gesualdo Consort of Gesualdo” diretta dal Maestro Marco Berrini a concludere, il 27 gennaio alle 19 ad Altavilla Irpina, il progetto iniziato nel mese di settembre 2015 che è riuscito nella valorizzazione del territorio irpino immaginando [...]
Scola, D’Amelio(Pd): Mancherà a tutti noi un grande intellettuale, figlio dell’Irpinia
AVELLINO – “Sono addolorata ed esprimo, a nome di tutto il Consiglio regionale della Campania, profondo cordoglio per la scomparsa di Ettore Scola, maestro della cinematografia mondiale, intellettuale di sinistra e figlio dell’Irpinia. Mancherà a tutti noi la sua forte coscienza politica che, con i suoi capolavori, aveva trasmesso a tante generazioni italiane”. Così dichiara [...]
Cipriano: “L’Irpinia piange la scomparsa di Ettore Scola”
Avellino – «La scomparsa di Ettore Scola segna una gravissima perdita per il mondo della cultura italiano e allo stesso tempo una nuova mancata occasione per Avellino e l’Irpinia di omaggiare un artista il cui rapporto con la provincia natia non si è mai interrotto. Sarebbe stato, infatti, opportuno, oltre che doveroso, coinvolgere già da [...]
Addio a Ettore Scola, orgoglio irpino del cinema italiano
Roma - Il cinema italiano perde uno dei più grandi registi della sua storia. Ettore Scola, regista e sceneggiatore originario di Trevico, in provincia di Avellino, si è spento all’eta di 85 anni nella serata di ieri, 19 Gennaio, a Roma, città nella quale si era trasferito da bambino con la sua famiglia e dove ha [...]
Dalla legge nazionale sulla promozione della lettura al futuro nelle biblioteche
AVELLINO – Il presidio del libro di Avellino propone alla cittadinanza una discussione a tutto tondo e con interlocutori qualificati, sul tema della promozione della lettura e sui suoi luoghi. L’appuntamento è venerdì 22 gennaio, alle ore 17e30, nella sempre ospitale Libreria L’Angolo delle Storie, di via Fosso Santa Lucia, 4 ad Avellino. Punto di [...]
Al Teatro D’Europa l’inedito spettacolo di Angela Caterina
Cesinali – Sabato 23 gennaio alle ore 19.30 e domenica 24 gennaio alle 20.30 la Compagnia Teatro D’Europa presenta “Il capocomico don Gennaro e la sua compagnia in luna di carta”. La commedia inedita scritta dall’artista irpina Angela Caterina protagonista dell’esaltante stagione teatrale al Teatro d’Europa è il tentativo della compagnia di Don Gennaro “capocomico” di [...]
Ciambriello e l’analisi della casta tengono banco all’ex Carcere Borbonico
Avellino – Nella sala Ripa dell’Ex Carcere Borbonico si è tenuta la presentazione del libro “Caste e Castighi: il dito nell’occhio. Linguaggio, indignazione e speranze” di Samuele Ciambriello. Un autore poliedrico che ha tenuto banco durante il dibattito che ha animato questo pomeriggio avellinese. A moderare Generoso Picone, ospiti Silvio Sarno, Paolo Ricci e Rosetta [...]
Teatro Cilea Michele Placido e Maria Nazionale In “ Serata d’onore”
NAPOLI – Al Teatro Cilea di Napoli dal 21 al 24 gennaio 2016, uno straordinario Michele Placido con la partecipazione di una grandissima Maria Nazionale in “ Serata d’onore”, un viaggio tra musica e poesia con versi di Neruda, Montale, D’Annunzio, Alighieri, Salvatore di Giacomo, Sergio Bruni. Uno spettacolo eccezionale, un recital che vuole essere un racconto, un [...]
Di scena ad Atripalda “Tricare, il letargo del perditempo”
ATRIPALDA – Sulle orme dell’evento estivo, il Forum dei Giovani di Atripalda è lieto di presentare “TRICARE – IL LETARGO DEL PERDITEMPO“. Quale periodo migliore del letargico inverno, infatti, rispecchia a pieno il nostro termine tradizionale? Il 3 ed il 4 Febbraio siete tutti invitati a dar adito alla vostra vena perditempo! Il primo giorno vedrà, alle ore 18.30, il professor Gaetano Guerra, docente [...]