Teatro – Al De Simone con “Eleonora Pimentel Fonseca”
Benevento – Sabato 12 marzo, ore 20,30 – Teatro De Simone, Benevento - ritorna a grande richiesta di pubblico lo spettacolo teatrale “Eleonora Pimentel Fonseca. Con civica espansione di cuore” prodotta della neonata compagnia di produzione “Stati Teatrali” di Annalisa Renzulli. Kinetès – Arte. Cultura. Ricerca. Impresa., che ha già patrocinato il debutto napoletano dello spettacolo, ha fortemente [...]
Scuola, Gallo (M5S): “A un anno dalla nostra risoluzione, gli autori del sud sono ancora discriminati nei licei”
“E’ passato un anno dall’approvazione di una risoluzione del M5S per reinserire nelle indicazioni ministeriali per i licei gli autori del Mezzogiorno che erano stati esclusi, poeti e scrittori del calibro di Elio Vittorini, Leonardo Sciascia, Salvatore Quasimodo, Matilde Serao e Anna Maria Ortese. Purtroppo, ad oggi, nessuna misura effettiva è stata ancora messa in campo e, [...]
Lustriteatro – Torna “Genealogia di una città”, le Letture in scena dalla Repubblica di Platone
Solofra – Filosofia per L U S T R ITEATRO Domenica 13 marzo, alle 17,30, nella Sala Archi del complesso monumentale di Santa Chiara di Solofra, dove torna “Genealogia di una città”, le Letture in scena dalla Repubblica di Platone per la sezione Filosofia di Lustri Teatro, curata da Piera De Piano e Lidia Palumbo. [...]
“Alexander Langer”, Boato ad Avellino spiega come si “costruiscono ponti”
Avellino – Se costruire ponti vuol dire riuscire a farsi interprete del pensiero sociale, Alexander Langer è per definizione “il costruttore di ponti”, come titola nel suo libro Marco Boato. Di quest’opera e dell’emblematica e figura poliedrica quale è stata il sociologo e fondatore dei Verdi si è parlato questa sera al Circolo della Stampa [...]
Premio “Dirigibile d’oro” – Nicolais: “La ricerca ci rende vivi”
Lauro – «Vi ringrazio molto di aver pensato a me per questo Premio, che mi onora e mi permette di dire ancora una volta che la ricerca rappresenta l’espressione migliore che noi uomini possiamo avere per guardare a qualcosa che ancora non esiste». E’ quanto afferma Luigi Nicolais dopo essere stato insignito oggi dal sindaco [...]
Mercogliano – Antonio Santoro presenta il suo libro “Notti di notte”
Nell’ambito del progetto “Mercogliano Lab”, all’interno della rassegna “Libri in Comune” , il giorno 11 marzo alle ore 18.00 nella sala consiliare del Comune di Mercogliano,si terrà l’incontro – dibattito, in occasione della presentazione del libro :”Notti di notte” di Antonio Santoro . Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Prof. Massimiliano Carullo e dopo una [...]
Incontri Scuola – Lavoro: La “Calcestruzzi irpini s.p.a” incontra l’ITG “Oscar D’Agostino”
Avellino – La “CALCESTRUZZI IRPINI s.p.a.”, azienda leader nel campo dei materiali conglomerati per l’edilizia, da sempre fautrice di una politica aziendale rivolta alla tutela dell’ambiente, nell’ambito della collaborazione sinergica scuola-lavoro, ha pianificato degli incontri con i futuri tecnici per la loro formazione circa le problematiche più ricorrenti inerenti ai conglomerati cementizi. Allo scopo è [...]
Conservatorio “Cimarosa” – Ospite il mezzosoprano Dora Kutschi in occasione della masterclass per gli studenti
Avellino – Dal 14 al 17 marzo il Conservatorio di Avellino “Domenico Cimarosa” ospiterà, per una masterclass dedicata agli studenti dell’istituto, il mezzosoprano Dora Kutschi. Docente di canto presso il Conservatorio di Feldkirch in Austria, la cantante, originaria della Bulgaria, è stata vincitrice di diversi concorsi internazionali di canto e si è esibita nella sua [...]
Trevico – Le nuove frontiere della fruizione e della narrazione dei beni culturali
Trevico - Venerdì 11 Marzo alle ore 21.30 presso il Centro Culturale “Ettore Scola” di Trevico, una serata speciale dedicata al tema “Cinema e narrazioni identitarie”, sarà l’evento clou di tre giornate di studio e progettazione organizzate dall’Università Suor Orsola Benincasa tra Daunia e Alta Irpinia e dedicate al tema “Le nuove frontiere della fruizione e della narrazione dei [...]
“Il malaffare in Irpinia”, si discute di brigantaggio e ‘colletti bianchi’ al Borbonico
Avellino - L’Archivio di Stato di Avellino ha organizzato – in collaborazione con il Centro Studi “Colombo” e l’associazione culturale “Memoria digitale” – ad Avellino il 14 marzo 2016 alle ore 16.30 presso il complesso monumentale dell’ex Carcere Borbonico un incontro dal titolo “CRIMINALI IN PROVINCIA. Briganti e ‘colletti bianchi’ nel dopoguerra”. Per l’occasione verranno presentati [...]