Firmato protocollo anti-usura
Attivato un punto di ascolto per famiglie e imprese in difficoltà
Sottoscritto questa mattina in Prefettura, dal Prefetto di Benevento Raffaela Moscarella, dal Commissario straordinario della Camera di Commercio Irpinia Sannio Girolamo Pettrone e dal Presidente di Finetica ETS Nello Tuorto, alla presenza del Procuratore della Repubblica di Benevento Gianfranco Scarfo’, del Presidente della provincia Nino Lombardi, del ViceSindaco di Benevento Francesco de Pierro e dei vertici delle Forze dell’Ordine, un protocollo d’intesa finalizzato a prevenire i fenomeni di illegalità economica, in particolare usura ed estorsione, attraverso la realizzazione presso la sede camerale di un punto di ascolto gestito da Finetica ETS.
L’accordo, che nasce con l’obiettivo di supportare l’attività di contrasto svolta dalle Forze dell’Ordine e di arginare la diffusione di attività criminali che minano la libertà degli operatori economici condizionando gli equilibri del mercato, è rivolto in particolare alle famiglie e alle piccole e medie imprese in difficoltà, cui vengono garantirti servizi di supporto e di assistenza, nonché iniziative di sensibilizzazione e formazione..
Il Protocollo rappresenta, come evidenziato dal Prefetto Moscarella, una testimonianza concreta di come la sinergia tra le istituzioni possa dare vita a una rete di supporto alle persone in difficoltà economica o in crisi di liquidità fornendo una risposta concreta alle loro esigenze.
Dopo la sottoscrizione nel salone di rappresentanza della Prefettura, in occasione dell’8^ edizione del mese nazionale dell’Educazione Finanziaria 2025, promosso dal Comitato nazionale EduFin, si è tenuto un incontro rivolto agli studenti degli Istituti Superiori della provincia per riflettere e confrontarsi sui temi della gestione e programmazione delle risorse finanziarie, sia personali che familiari, e sul modo in cui le nuove generazioni di consumatori interagiscono con i Servizi finanziari online. Ciò al fine di supportare i giovani a riconoscere i pericoli legati all’emergere dei cosiddetti Finfluencer, al crescente utilizzo dell’intelligenza artificiale e all’aggressiva proposta di Giochi d’azzardo, facile via di accesso a condizioni di sovraindebitamento ed esposizione al rischio usura.