Baronissi (SA), finanziamento per aree produttive
Sava e Acquamela saranno riqualificate con sicurezza, fotovoltaico e videosorveglianza
Il Comune di Baronissi annuncia l’assegnazione di un finanziamento di € 751.530,00 nell’ambito dell’Avviso Pubblico dedicato alle aree industriali e di sviluppo territoriale. Le risorse, stanziate attraverso l’Accordo per la Coesione (D.G.R. n. 43 del 05/02/2025), permetteranno di realizzare una serie di interventi di riqualificazione e ammodernamento nelle aree produttive delle frazioni di Sava e Acquamela. Gli interventi hanno l’obiettivo di migliorare la sicurezza, l’efficienza operativa e la sostenibilità delle infrastrutture a servizio delle attività produttive, contribuendo allo sviluppo economico del territorio e alla crescita delle imprese presenti.
A Sava, i lavori riguarderanno la realizzazione di una vasca di laminazione sotto l’area di parcheggio all’incrocio tra via D’Antona e via 1° Maggio, intervento essenziale per garantire una gestione corretta e sicura delle acque meteoriche. Sarà inoltre installata una pensilina fotovoltaica con impianto da 47 kW, che consentirà di produrre energia pulita e ridurre l’impatto ambientale. L’intera zona produttiva sarà infine dotata di un nuovo impianto di videosorveglianza, pensato per migliorare la sicurezza e il monitoraggio dell’area. Anche l’area produttiva di Acquamela beneficerà dell’installazione di un impianto di videosorveglianza completo, che consentirà di aumentare la protezione delle attività presenti e favorire un ambiente di lavoro più sicuro e controllato.
“Grazie a questo finanziamento – dichiara la Sindaca Anna Petta – interveniamo in due aree cruciali per la nostra economia locale. Le opere previste renderanno le zone produttive più efficienti, moderne e attrattive, sostenendo concretamente le aziende che operano a Baronissi. È un passo importante verso una città che investe sul lavoro, sulla sicurezza e su uno sviluppo sostenibile e competitivo.”
“Gli interventi previsti – dalla realizzazione della vasca di laminazione e della pensilina fotovoltaica, fino all’installazione dei sistemi di videosorveglianza – contribuiranno a rendere le nostre zone industriali più sicure, moderne ed efficienti. Questo progetto non solo migliora le infrastrutture esistenti, ma rafforza anche la competitività delle imprese presenti sul territorio, sostenendo lo sviluppo economico locale e creando nuove opportunità per il lavoro. Come Amministrazione, confermiamo il nostro impegno a investire in iniziative che coniughino innovazione, sostenibilità e attenzione alle esigenze delle aziende, per far crescere Baronissi come comunità produttiva e attrattiva”. A dirlo Luca Galdi Assessore al Patrimonio e Giuseppe Giordano Assessore alle Attività Produttive