La mappa del gusto della Baronia
Lunedì 24 novembre presso il Centro Sociale di Vallesaccarda (AV)
Tutto è pronto per lunedì 24 novembre dove presso il Centro Sociale di Vallesaccarda a partire dalle ore 17.00 si realizzerà la manifestazione per la presentazione del progetto: “La Mappa del Gusto della Baronia”.
La manifestazione, che vedrà presenti Amministrazioni, Associazioni e Produttori del territorio, ospiterà tre laboratori, dalle ore 18:00 alle 20:15, dove verranno presentate le ricette della tradizione da undici donne che rappresenteranno i comuni coinvolti dal progetto:
Per il comune di Carife la ricetta “Curniciell chin”;
Per il comune di Castel Baronia la ricetta “C’catiell cu lu sug e la cotca”;
Per il comune di Flumeri la ricetta “Suffritt r puorc cu patan e curniciell a l’acit”;
Per il comune di San Nicola Baroniala ricetta “Peperone a lu callariell”;
Per il comune di San Sossio Baronia la ricetta “Pan cuott cu li vruoccl”;
Per il comune di Scampitella la ricetta “Baccalà cu jettl e curniciedj crusc”;
Per il comune di Trevico la ricetta “Panzarott cu cic’r e castagn”;
Per il comune di Vallata la ricetta “Pzzott e fnucchj”;
Per il comune di Vallesaccarda la ricetta “Mnestra mar’tata cu la pizza r granurinij”;
Per il comune di Villanova del Battista la ricetta “Cucc’ cu l piparul”;
Per il comune di Zungoli la ricetta “Maccarun’ sciotta e fasul”.
La giornata prevede inoltre la presentazione delle prime aziende (ristoranti e produttori di prodotti tipici) che hanno aderito al progetto e che verranno inseriti nella Mappa del Gusto:
Per Carife: Frantoio Oro Antico; Cantina Sang in Wine; Azienda Agricola Gianluca Pelullo olio e miele;
Per Castel Baronia: Azienda Agricola IrPina Zafferano; Azienda Agricola Cerullo olio extravergine;
Per Flumeri: Azienda agricola MicheleAnzalone sott’oli; Agriturismo L’angelo Raffaele; Agriturismo Capacchione;
Per San Sossio Baronia: Zitola Caseificio; Pennacchio Food srl Panificio;
Per Scampitella: Ristorante Osteria dei Briganti; Ristorante La Scalinata; Franco Rauseo Tartufi; Gika Rosso Zafferano; Pasticceria del Corso;
Per Trevico: Pasta Fresca Cipriano; Prosciuttificio Giovanniello; Marisa Fabiano Lavanda;
Per Vallata: Molino Pagliarulo Farine; Forgione Gerardo Caseificio; Mariconda Caseificio; Antico Forno; Ciccarella Caseificio;
Per Vallesaccarda: Ristorante Minicuccio; Ristorante Oasis Sapori Antichi; Panificio Meninno; Azienda Agricola Paola Cancellieri salse, sott’oli, marmellate; Macelleria Contardo;
Per Zungoli: Cooperativa La Molara Formaggi; San Comaio Frantoio.
Durante l’evento si avrà anche l’opportunità di incontrare l’esperta di erbe Franca Molinaro, che esporrà i suoi erbari e la scrittrice Mariangela Cioria che esporrà i sui libri sulle ricette e sulle donne.
La presentazione del progetto “La Mappa del Gusto della Baronia”, organizzata dall’APS Agorà con il patrocinio del comune di Vallesaccarda, è nata durante il corso O.M.C.T.I., corso di progettazione turistica finanziato da: ente di formazione Forma.temp, Forma Service, E-Work agenzia per il lavoro, agenzia Startcode srl erichiesto e promosso dalla Pro Loco di Vallesaccarda.
L’iniziativa si inserisce tra gli eventi regionali selezionati dal Festival Nazionale L’Eredità delle Donne, in programma a Firenze dal 21 al 25 novembre.
Questo riconoscimento conferisce ulteriore rilevanza all’evento irpino che, con le donne delle undici associazioni che parteciperanno ai laboratori, svilupperà una rete per far conoscere e promuovere le eccellenze enogastronomiche della Baronia e accrescerà la visibilità dei ristoratori e produttori a livello locale e nazionale.