Viaggio tra i comuni irpini

Arte, performance e eventi trasformano gli spazi pubblici

generale_eventEntra nel vivo Se una notte in Irpinia un viaggiatore, la seconda edizione del progetto culturale curato da Elementi, che trasforma gli spazi pubblici irpini in palcoscenici di nuove narrazioni. Dopo la prima tappa con La Festa dei Serpenti a Sorbo Serpico – che si è tenuta dal 24 al 26 ottobre – ricomincia il percorso di scoperta per guardare i territori con occhi diversi e immaginare altre possibilità di valorizzazione degli spazi.

Come nel celebre romanzo calviniano “Se una notte d’inverno un viaggiatore”, in cui ogni capitolo si interrompe lasciando il lettore in sospeso, questo itinerario immagina sei luoghi irpini che tornano a nuova vita dopo una rigenerazione simbolica. Sono spazi centrali, che sono sempre stati lì ma spesso attraversati nella quotidianità senza essere davvero vissuti: la cultura diventa lo strumento per riappropriarsene, per ritinteggiare simbolicamente la casa e portare aria fresca in luoghi già noti che cambiano forma attraverso le sperimentazioni artistiche.

Il viaggiatore attraversa l’Irpinia e scopre sei comuni che diventano altrettanti capitoli interrotti, ognuno con la propria storia da raccontare. Luoghi incompiuti che si rinnovano, spazi pubblici da riscoprire attraverso concerti, performance teatrali, talk, djset e allestimenti scenografici.

Si riparte dunque sabato 13 dicembre dal Mercato Coperto di Serino con La festa dello Scambio, un evento che porta in Irpinia due leggende della musica britannica: Dave Rowntree (Blur) e Mike Joyce (The Smiths). I due musicisti presenteranno i loro lavori editoriali – rispettivamente “Early Blur Photos” – “No One You Know” e “The Drums” – in un dialogo che ripercorre la storia del britpop e del post-punk attraverso immagini inedite e racconti dal backstage. A seguire, il batterista storico dei The Smiths e la mente ritmica dei Blur si alterneranno in consolle per un dj set che attraverserà decenni di cultura musicale. L’interprete della serata sarà Milena Sanfilippo. Ad accompagnare l’evento, Vinyl Gianpy come dj resident, mentre intorno prenderà vita il Mercato Totale: un market del ri-uso che riunisce espositori, artisti e realtà artigianali irpine. L’appuntamento è dalle 18:00.

Il racconto del progetto si snoderà anche attraverso i tarocchi che reinterpretano i simboli dei comuni coinvolti, destinati a diventare opere di arte urbana: installazioni site specific, simboliche e identitarie, realizzate con il coinvolgimento dei collettivi artistici irpini, una per ogni comune.

Se una notte in Irpinia un viaggiatore vuole lasciare sul territorio anche eredità concrete che vadano oltre gli eventi. Per questo motivo sono state pensate le Masterclass dal titolo “Gli Amori difficili”, un corso certificato in organizzazione di eventi e valorizzazione del territorio che nasce dalla partnership tra Elementi srls – che annovera al suo interno riconosciuti professionisti del settore – e ForMab, l’ente di formazione del Mab Group, società specializzata nella consulenza per la sicurezza sul lavoro e per gli eventi.

L’obiettivo è ambizioso: promuovere il primo corso certificato in provincia di Avellino per colmare un vuoto nella strutturazione delle competenze proprio dove esiste un grande potenziale tutto da mettere a frutto. Un ciclo di lezioni che fornirà strumenti di base in tutte le fasi che accompagnano la creazione di un evento, toccando gli aspetti economici, tecnici, logistici, comunicativi, artistici e produttivi.

Perché al di là delle manifestazioni culturali e del benessere socio-economico che deriva da questi momenti di condivisione, la rigenerazione passa anche da ciò che resta: saperi, capacità e opere che continueranno a vivere nei territori anche quando il viaggiatore sarà ripartito.

IL PROGRAMMA COMPLETO

 

SERINO LA FESTA DELLO SCAMBIO XIII

13 Dicembre / Mercato Coperto, Piazza Mercato / dalle 18:00

  • DAVE ROWNTREE (Blur) – MIKE JOYCE (The Smiths) presentazione libri e dj set / interprete Milena Sanfilippo
  • VINYL GIANPY resident

MERCATO TOTALE Market del RI-Uso, degli espositori, degli artisti e delle realtà artigianali irpine

 SAN MICHELE DI SERINO LA FESTA DEL DRAGO XIX

19 Dicembre / Piazza Municipio e Chiesa di S. Michele Arcangelo / dalle 18:00

  •  VAVO – UGO CREPA – FUERA – GAMINO

 ATRIPALDA LA FESTA DELLA SORPRESA XX

dal 20 al 23 Dicembre / Atripalda Città del Natale

dal 20 al 23 Dicembre dalle 18:00 Anfiteatro Villa Comunale Don Giuseppe Diana, allestimento natalizio

  •  20, 21 – RACCONTI DI NATALE a cura di Mr. Punch
  •  22 – TOXICO 70
  •  23 – AMICI DELLA ROSAMARINA

22 Dicembre dalle 19:00 / Piazza Umberto I

  • ST. THOMAS GOSPEL FAMILY

23 Dicembre dalle 20:00 / Chiesa di Sant’Ippolisto

  • BASSOLINO
  • ADUNATA incontro degli agitatori culturali irpini

 AIELLO DEL SABATO LA FESTA DEL FUOCO XXVII

27 Dicembre / Centro storico, frazione Tavernola / dalle 19:00

  • DISPUTA FILOSOFICA – I Riti
  • SOMETIMES COLLECTIVE
  • JOSEPH
  • ANNA AND VULKAN

L’UOMO DI FUOCO Accensione propiziatoria

 CONTRADA LA FESTA DEL RITORNO – ANTICAPODANNO XXX

30 Dicembre / Palestra comunale, Via Roma / dalle 19:00

  • DISPUTA FILOSOFICA – La Bellezza
  • GIMÌ
  • EMMANUELLE
  • LURAYANA
  • ABBRACCIO FINALE

In tutte le date, dalle ore 19:00, presso le location individuate nei comuni coinvolti: allestimento e realizzazione mostra street art, percorsi urbani creativi e degustazione itinerante.

GLI AMORI DIFFICILI A CURA DI MAB XI

Dal 19 Novembre al 2 Dicembre

Seconda masterclass in organizzazione di eventi e valorizzazione del territorio: convegni, laboratori, conferenze, lezioni con rilascio di attestato di partecipazione formale, percorso formativo certificato ad ingresso gratuito.

19 Novembre ATRIPALDA Biblioteca comunale dalle 17:00 alle 19:00

20 Novembre CONTRADA Foyer scuola di I grado dalle 17:00 alle 19:00

24 Novembre SERINO Sala consiliare dalle 17:00 alle 19:00

25 Novembre SORBO SERPICO Sala consiliare dalle 17:00 alle 19:00

26 Novembre S.MICHELE DI SERINO. Biblioteca comunale dalle 17:00 alle 19:00

2 Dicembre AIELLO DEL SABATO. Biblioteca comunale dalle 17:00 alle 19:00

Source: www.irpinia24.it