Gennaro Carillo al #FuoriFestival
Presentazione del libro in dialogo con Barbara Cangiano
 Un appuntamento da non perdere, quello del nuovo #Fuorifestival di Salerno Letteratura. Il 5 novembre alle 19, al Teatro Genovesi di via Principessa Sichelgaita, arriva uno dei due direttori artistici di Salerno Letteratura, autore di Temperanza, edizioni Il Mulino. In dialogo con lui ci sarà la giornalista Barbara Cangiano.
Un appuntamento da non perdere, quello del nuovo #Fuorifestival di Salerno Letteratura. Il 5 novembre alle 19, al Teatro Genovesi di via Principessa Sichelgaita, arriva uno dei due direttori artistici di Salerno Letteratura, autore di Temperanza, edizioni Il Mulino. In dialogo con lui ci sarà la giornalista Barbara Cangiano. 
Giudicata a torto una piccola virtù o addirittura un vizio, la temperanza è inattuale e rivoluzionaria. Identificata con una sorta di mediocrità anonima, segno di conformismo e remissività, la temperanza sembra fuori posto in un tempo che celebra l’eccesso, la dismisura, l’urlo più forte, la sfida del limite. Ma la temperanza non è solo un freno a pulsioni distruttive, il suo percorso nei secoli ci racconta che è stata anche via verso la felicità, e fondamento della concordia fra i cittadini.
Questo libro intreccia pensiero e visioni in un viaggio sorprendente tra gli antichi e i moderni: Platone, Sofocle ed Euripide dialogano con Dante e Montaigne, con Herman Melville, David Foster Wallace e Simone Weil; le immagini di Giotto, Lorenzetti e Turner si affiancano a voci contemporanee come quelle di Cristina Campo e Antonella Anedda. Frammenti preziosi per comporre una costellazione che illumina un’altra possibilità: la temperanza come atto etico e politico, tanto più urgente oggi, mentre il mondo sembra uscire dai cardini.
Gennaro Carillo insegna Storia del pensiero politico, Storia della filosofia antica e medievale e Storia della tradizione classica all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Impegnato nella diffusione della cultura classica, ha scritto su Vico, Platone, la storiografia antica, i tragici, Aristofane, Balzac, i Grimm, Simone Weil.


 
							 Print
Print  PDF
PDF