Un Si che salva la vita

Evento promosso dall'AIDO di Solofra (AV)

un si che salva la vitaPresso il Centro ASI di Solofra (Via Melito n. 9), si terrà l’evento conclusivo del progetto di sensibilizzazione “Un SÌ che salva la vita”, promosso dall’AIDO – Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule – Gruppo Comunale di Solofra, e rivolto agli studenti del Liceo Scientifico “F. De Caprariis” e dell’ISISS “G. Ronca”.

Il progetto, fortemente voluto dalla Presidente dell’AIDO di Solofra, Dott.ssa Simona Giannattasio, ha preso il via lo scorso 26 marzo grazie alla collaborazione di professionisti locali ed esperti provenienti da tutta la Regione Campania. Il percorso ha coinvolto attivamente gli studenti in un’importante esperienza formativa sul tema della donazione di organi, tessuti e cellule, promuovendo al tempo stesso una riflessione più ampia sulla prevenzione primaria, con approfondimenti sull’abuso di alcol, sull’uso di sostanze stupefacenti, sull’obesità e sull’adozione di sani stili di vita.

All’evento conclusivo prenderanno parte le autorità locali, che porteranno il loro saluto istituzionale e il sostegno al progetto, insieme all’Onorevole Lucia Fortini, in collegamento istituzionale. L’iniziativa ha ricevuto il convinto appoggio sia dell’ASL di Avellino sia dell’Azienda Ospedaliera “San Giuseppe Moscati” di Avellino: saranno infatti presenti le rispettive Direzioni Generali, con la Dott.ssa Maria Concetta Conte per l’ASL e il Dott. Germano Perito per l’Azienda Moscati, insieme a diversi professionisti della sanità della provincia di Avellino, che offriranno agli studenti momenti di confronto, informazione e approfondimento. A rafforzare il valore del messaggio vi saranno inoltre importanti testimonial: il sacerdote e formatore Don Patrizio Coppola e Ettore Pomella, capitano della squadra nazionale dei trapiantati di calcio.tra

La loro partecipazione darà ulteriore forza al tema della donazione, della rigenerazione e della solidarietà. A testimoniare il valore civico e sociale del progetto, parteciperanno anche una delegazione del Gruppo Lombardi Avellino Basket e una rappresentanza dell’US Avellino Calcio, a sottolineare l’impegno delle realtà sportive del territorio nella promozione di valori fondamentali come la solidarietà, la prevenzione e la cittadinanza attiva. L’evento rappresenta un momento di grande valore civico ed educativo, volto a formare cittadini più consapevoli, solidali e informati, capaci di compiere scelte responsabili per sé e per la collettività.

Un SÌ consapevole oggi, una speranza concreta per il domani.

 

Source: www.irpinia24.it