“I giovedì della lettura” all’Archivio di Stato di Avellino
Giovedì 30 ottobre presentazione del romanzo "Verso l’ignoto" di Achille Salzano
Giovedì 30 ottobre prossimo, alle ore 16:30, si terrà un nuovo appuntamento della rassegna libraria dell’Archivio di Stato di Avellino “I giovedì della lettura”.
In tale occasione si presenterà il volume Verso l’ignoto. Il romanzo dell’emigrante, di Achille Salzano, a cura di Paolo Speranza.
L’evento sarà introdotto da Lorenzo Terzi, direttore dell’Archivio di Stato di Avellino.
Sono previsti gli interventi dell’editore Vincenzo D’Amico, del curatore Paolo Speranza, di Sebastiano Martelli, professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Salerno, e di Lucia Tirri (Unisa), studiosa della “diaspora italiana”.
Reading a cura della Compagnia Teatrale “Il Borgo”.
L’ingresso è libero.
Achille Salzano, al tempo della pubblicazione di Verso l’ignoto (1903), era già un giornalista di lungo corso, e aveva al suo attivo alcune prove narrative e drammatiche. Nato a Napoli nel 1869, aveva mosso i primi passi della professione in Lombardia, scrivendo per la Provincia di Mantova e fondando una nuova testata, L’Indipendente. Tornato nella città natale, diede vita al Corriere Marittimo e poi a Il Piccolo Marittimo, che diresse per molti anni, collaborando al tempo stesso con il Buon Consigliere, edito a Roma, e con la Rivista mercantile italiana di Genova.
La competenza in materia di navigazione si riflette nel romanzo più celebre di Salzano: Verso l’ignoto, appunto. Qui l’argomento dell’emigrazione transoceanica si intreccia con il tema sentimentale, rappresentato in prevalenza con quei toni patetici che erano caratteristici della narrativa e del teatro italiano dell’epoca. Elena e Michele, due giovanissimi sposi di Prata di Principato Ultra, inseguono il “sogno americano”. Dopo varie peripezie, che ricordano quelle dei manzoniani Renzo e Lucia, i due sceglieranno di tornare al paese natio e di riscoprire consapevolmente le loro radici, dopo la pericolosa infatuazione per i modelli culturali d’oltreoceano.